Ou Ning: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - " liberista " con " liberista ")
Riga 13: Riga 13:
Ou Ning si rifà ad un [[anarchismo]] [[Kropotkin|kropotkiniano]], basato sul [[mutualismo|mutuo appoggio]] <ref name="abio">Ou Ning, [http://www.china-files.com/it/link/22413/unaltra-campagna-io-la-cina-e-lanarchia Un'altra campagna - Io, la Cina e l'anarchia], China-Files.com</ref> e sulla realtà contadina della Cina.  
Ou Ning si rifà ad un [[anarchismo]] [[Kropotkin|kropotkiniano]], basato sul [[mutualismo|mutuo appoggio]] <ref name="abio">Ou Ning, [http://www.china-files.com/it/link/22413/unaltra-campagna-io-la-cina-e-lanarchia Un'altra campagna - Io, la Cina e l'anarchia], China-Files.com</ref> e sulla realtà contadina della Cina.  


[[Anti-capitalismo|Anticapitalista]] e di [[sinistra]], pur non avendo in simpatia i maoisti <ref name="abio">Ou Ning, [http://www.china-files.com/it/link/22413/unaltra-campagna-io-la-cina-e-lanarchia Un'altra campagna - Io, la Cina e l'anarchia], China-Files.com</ref>, si oppone all'urbanizzazione delle campagne perpetrata dalla destra liberista del Partito Comunista Cinese e propone una 'ricostruzione rurale' con la quale ridare spazio alla campagna, unico ecosistema che può essere realmente autonomo e fondato sull'aiuto reciproco tra lavoratori (vedi più sotto).
[[Anti-capitalismo|Anticapitalista]] e di [[sinistra]], pur non avendo in simpatia i maoisti <ref name="abio">Ou Ning, [http://www.china-files.com/it/link/22413/unaltra-campagna-io-la-cina-e-lanarchia Un'altra campagna - Io, la Cina e l'anarchia], China-Files.com</ref>, si oppone all'urbanizzazione delle campagne perpetrata dalla destra [[liberista]] del Partito Comunista Cinese e propone una 'ricostruzione rurale' con la quale ridare spazio alla campagna, unico ecosistema che può essere realmente autonomo e fondato sull'aiuto reciproco tra lavoratori (vedi più sotto).


Lo scrittore sostiene un'idea [[anarco-pacifismo|pacifica dell'anarchismo]]. L'influenza della [[anarchia|riflessione anarchica]] contemporanea (specie di matrice nordamericana) è evidente nel rifiuto del concetto di “rivoluzione violenta” a favore di una “rivoluzione che rinnovi il sistema. Per Ou Ning, la [[rivoluzione]] «''non vuol dire per forza violenza, può anche significare appianare i conflitti, affrontare insieme le difficoltà per trovare una soluzione comune. Non è per forza mobilitazione fisica, può anche essere rappresentata da una tempesta di idee. Non significa necessariamente seppellire un sistema, ma può significare rinnovarlo. Non è per forza disordine, può essere anche ordine. Per migliorare, la società ha bisogno di rinnovarsi continuamente, di correggere gli errori, di crescere in modo equilibrato e di creare sempre più ampi spazi di sviluppo sostenibile per il futuro''» <ref name="agichi">Emma Lupano, [http://archive.is/g4aB0 Intervista a Ou Ning], AGI China 24</ref>.  
Lo scrittore sostiene un'idea [[anarco-pacifismo|pacifica dell'anarchismo]]. L'influenza della [[anarchia|riflessione anarchica]] contemporanea (specie di matrice nordamericana) è evidente nel rifiuto del concetto di “rivoluzione violenta” a favore di una “rivoluzione che rinnovi il sistema. Per Ou Ning, la [[rivoluzione]] «''non vuol dire per forza violenza, può anche significare appianare i conflitti, affrontare insieme le difficoltà per trovare una soluzione comune. Non è per forza mobilitazione fisica, può anche essere rappresentata da una tempesta di idee. Non significa necessariamente seppellire un sistema, ma può significare rinnovarlo. Non è per forza disordine, può essere anche ordine. Per migliorare, la società ha bisogno di rinnovarsi continuamente, di correggere gli errori, di crescere in modo equilibrato e di creare sempre più ampi spazi di sviluppo sostenibile per il futuro''» <ref name="agichi">Emma Lupano, [http://archive.is/g4aB0 Intervista a Ou Ning], AGI China 24</ref>.