L'Anarchie: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
[[Émile Armand]] ha dichiarato in un'intervista che [[Albert Libertad|Libertad]] «conosceva [[Stirner]] e [[Nietzsche]]. Non ci si preoccupava di una società futura, sempre promessa e mai arrivata; il punto di vista economico e sociale veniva messo da parte. L'[[individualismo]] era una lotta permanente tra l'individuo e l'ambiente circostante, la negazione dell'autorità, della legge e dello sfruttamento».
[[Émile Armand]] ha dichiarato in un'intervista che [[Albert Libertad|Libertad]] «conosceva [[Stirner]] e [[Nietzsche]]. Non ci si preoccupava di una società futura, sempre promessa e mai arrivata; il punto di vista economico e sociale veniva messo da parte. L'[[individualismo]] era una lotta permanente tra l'individuo e l'ambiente circostante, la negazione dell'autorità, della legge e dello sfruttamento».


'''''L'Anarchie''''' combatté innanzitutto contro "vizi, abitudini e pregiudizi", tabacco e alcol, il "culto delle carogna" e il conformismo rassegnato di coloro che votano, vanno in caserma, si sposano e lavorano.  
''L'Anarchie'' combatté anche contro "vizi, abitudini e pregiudizi", tabacco e alcol, il "culto delle carogna" e il conformismo rassegnato di coloro che votano, vanno in caserma, si sposano e lavorano.  


[[Henriette Maîtrejean]] e [[Victor Kibaltchich]] cambiarono questa politica editoriale illegalista nel [[1911]], quando la vecchia squadra scomparve in seguito a un furto.
[[Henriette Maîtrejean]] e [[Victor Kibaltchich]] cambiarono questa politica editoriale illegalista nel [[1911]], quando la vecchia squadra scomparve in seguito a un furto.