Libertinismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 54: Riga 54:
La sua [[libertà]] di tono, le sue allusioni sessuali e la sua ironia corrosiva lo avvicinano a [[Rabelais]], ma Cyrano si avvicina anche a [[Charles Fourier]], descrivendo molteplici visioni amorose ed erotiche senza alcun tabù in ''Pays des Amants'' (Paese degli Amanti) e nella sua descrizione “del noviziato d'amore”.
La sua [[libertà]] di tono, le sue allusioni sessuali e la sua ironia corrosiva lo avvicinano a [[Rabelais]], ma Cyrano si avvicina anche a [[Charles Fourier]], descrivendo molteplici visioni amorose ed erotiche senza alcun tabù in ''Pays des Amants'' (Paese degli Amanti) e nella sua descrizione “del noviziato d'amore”.


Si comprende meglio perché “l'edonista” libertario [[Michel Onfray]] lo definisca «un libertino erudito», «un esempio di ribellione»” e dunque un «libertario» che può presentarsi come «una pre-incarnazione del dandismo» ed un rivoltoso di stampo baudelairiano che rimette in discussione la morale costrittiva del suo tempo. <ref>Si veda Michel Onfray, ''Le désir d'être un volcan. Journal hédoniste'', Parigi, Grasset, 392p, 1996, pp.20-22</ref>
Si comprende meglio perché “l'edonista” libertario [[Michel Onfray]] lo definisca «un libertino erudito», «un esempio di ribellione»” e dunque un «libertario» che può presentarsi come «una pre-incarnazione del dandismo» ed un rivoltoso di stampo baudelairiano che rimette in discussione la morale costrittiva del suo tempo. <ref>Si veda Michel Onfray, ''Le désir d'être un volcan. Journal hédoniste'', Parigi, Grasset, 392 pp., 1996, pp. 20-22</ref>


Cyrano è ugualmente uno degli scrittori che più insiste per trovare misure che limitino il potere: per Cyrano «la libertà del cittadino è inversamente proporzionale a quella del sovrano» <ref>Si veda Fernandez-Récatala, ''Denis Mémoires du futur''. 1991, p.112</ref> e la scelta del sovrano deve essere concepita per far sì che per il popolo valga il motto: «pensate a vivere liberamente».  Il principe per Cyrano dovrebbe essere «il più debole, il più morbido ed il più pacifico», di modo che il potere possa subire il sistema di rotazione e cambiare «ogni 6 mesi» ed il sovrano debba essere deposto in caso di reclami almeno di 3 persone, cosa che comporta automaticamente altre elezioni. Egli quindi concepisce un monarca con forti responsabilità dinanzi al soggetto-cittadino, annunciando e descrivendo uno dei regimi più democratici dell'epoca. Non è un caso che il suo lavoro fu giudicato troppo duro riguardo al potere e Cyrano è costretto ad autocensurarsi per non incorrere nella violenza istituzionale. Per precauzione egli sceglie quindi di utilizzare la favola come metafora, raccontando, per esempio nel suo secondo romanzo, un governo degli uccelli il cui “capo” era uno dei più deboli, dunque facilmente sostituibile se non decide o cerca di rafforzare i suoi poteri.  
Cyrano è ugualmente uno degli scrittori che più insiste per trovare misure che limitino il potere: per Cyrano «la libertà del cittadino è inversamente proporzionale a quella del sovrano» <ref>Si veda Fernandez-Récatala, ''Denis Mémoires du futur''. 1991, p.112</ref> e la scelta del sovrano deve essere concepita per far sì che per il popolo valga il motto: «pensate a vivere liberamente».  Il principe per Cyrano dovrebbe essere «il più debole, il più morbido ed il più pacifico», di modo che il potere possa subire il sistema di rotazione e cambiare «ogni 6 mesi» ed il sovrano debba essere deposto in caso di reclami almeno di 3 persone, cosa che comporta automaticamente altre elezioni. Egli quindi concepisce un monarca con forti responsabilità dinanzi al soggetto-cittadino, annunciando e descrivendo uno dei regimi più democratici dell'epoca. Non è un caso che il suo lavoro fu giudicato troppo duro riguardo al potere e Cyrano è costretto ad autocensurarsi per non incorrere nella violenza istituzionale. Per precauzione egli sceglie quindi di utilizzare la favola come metafora, raccontando, per esempio nel suo secondo romanzo, un governo degli uccelli il cui “capo” era uno dei più deboli, dunque facilmente sostituibile se non decide o cerca di rafforzare i suoi poteri.