Carlo Rosselli: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 148: Riga 148:
*Emilio Lussu, ''Lettere a Carlo Rosselli e altri scritti di «Giustizia e Libertà»'', a cura di Manlio Brigaglia, Editrice Libreria Dessì, Sassari 1979, pp. 301. <ref>Informazioni su questi personaggi si possono trovare in [http://www.google.it/books?id=Ga9GAAAAMAAJ&q=manlio+lettere+brigaglia+Rosselli++lussu&dq=manlio+lettere+brigaglia+Rosselli++lussu&pgis=1 Manlio Brigaglia, ''Storia della Sardegna'']</ref>  
*Emilio Lussu, ''Lettere a Carlo Rosselli e altri scritti di «Giustizia e Libertà»'', a cura di Manlio Brigaglia, Editrice Libreria Dessì, Sassari 1979, pp. 301. <ref>Informazioni su questi personaggi si possono trovare in [http://www.google.it/books?id=Ga9GAAAAMAAJ&q=manlio+lettere+brigaglia+Rosselli++lussu&dq=manlio+lettere+brigaglia+Rosselli++lussu&pgis=1 Manlio Brigaglia, ''Storia della Sardegna'']</ref>  
*''Le componenti mazziniana e cattaneanea in Salvemini e nei Rosselli''. La figura e l'opera di Giulio Andrea Belloni, Atti del Convegno di studi nel venticinquesimo anniversario della fondazione della Domus Mazziniana tenutosi a Pisa il 4-6 novembre 1977, Arti Grafiche Pacini & Mariotti, Pisa, 1979, pp. 257. Comprende:
*''Le componenti mazziniana e cattaneanea in Salvemini e nei Rosselli''. La figura e l'opera di Giulio Andrea Belloni, Atti del Convegno di studi nel venticinquesimo anniversario della fondazione della Domus Mazziniana tenutosi a Pisa il 4-6 novembre 1977, Arti Grafiche Pacini & Mariotti, Pisa, 1979, pp. 257. Comprende:
*Arturo Colombo, ''Carlo Rosselli e il «Quarto Stato»'', pp. 55-66 (cfr. il n. 21).
**Arturo Colombo, ''Carlo Rosselli e il «Quarto Stato»'', pp. 55-66 (cfr. il n. 21).
*Angelo Varni, ''Derivazioni mazziniane nella concezione sindacalista di Carlo Rosselli'', pp. 67-78.
**Angelo Varni, ''Derivazioni mazziniane nella concezione sindacalista di Carlo Rosselli'', pp. 67-78.
*Giuseppe Tramarollo, ''Nello Rosselli tra mazzinianesimo e socialismo'', pp. 79-84.
**Giuseppe Tramarollo, ''Nello Rosselli tra mazzinianesimo e socialismo'', pp. 79-84.
*Lucio Ceva, ''Aspetti politici dell'azione di Carlo Rosselli in Spagna'', pp. 109-26.
**Lucio Ceva, ''Aspetti politici dell'azione di Carlo Rosselli in Spagna'', pp. 109-26.
*Giuseppe Tramarollo,'' Rosselli e la gioventù del regime'', pp. 127-130.
**Giuseppe Tramarollo,'' Rosselli e la gioventù del regime'', pp. 127-130.
*Paolo Bagnoli, ''Il revisionismo rosselliano, in Guida alla storia del PSI. La ripresa del pensiero socialista tra eresia e tradizione'', a cura di Francesca Taddei e Marco Talluri, «Quaderni del Circolo Rosselli», a. I, n. 3, luglio-Settembre 1981, pp. 95-108.
*Paolo Bagnoli, ''Il revisionismo rosselliano, in Guida alla storia del PSI. La ripresa del pensiero socialista tra eresia e tradizione'', a cura di Francesca Taddei e Marco Talluri, «Quaderni del Circolo Rosselli», a. I, n. 3, luglio-Settembre 1981, pp. 95-108.
*Giovanni Belardelli, Nello Rosselli. ''Uno storico antifascista'', prefazione di Norberto Bobbio, introduzione di Paolo Alatri, con un ricordo di Ezio Tagliacozzo, Passigli, Firenze, 1982, pp. 221 («Il filo rosso»).
*Giovanni Belardelli, Nello Rosselli. ''Uno storico antifascista'', prefazione di Norberto Bobbio, introduzione di Paolo Alatri, con un ricordo di Ezio Tagliacozzo, Passigli, Firenze, 1982, pp. 221 («Il filo rosso»).