Carlo Frigerio: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Riga 33: Riga 33:
Con l'intensificarsi della [[repressione]], ripara a Torino, poi a Marsiglia ed infine definitivamente a Ginevra nel [[1927]]. Qui, oltre a collaborare con [[Luigi Bertoni]] e al quindicinale ''[[Il Risveglio Anarchico]]'', cura L'''Almanacco libertario pro vittime politiche'', pubblicato annualmente dal [[1929]] al [[1941]] e aiuta concretamente anche degli [[antifascismo|esuli antifascisti]] insieme, tra gli altri, a [[Luigi Bertoni]] e [[Carlo Vanza]].
Con l'intensificarsi della [[repressione]], ripara a Torino, poi a Marsiglia ed infine definitivamente a Ginevra nel [[1927]]. Qui, oltre a collaborare con [[Luigi Bertoni]] e al quindicinale ''[[Il Risveglio Anarchico]]'', cura L'''Almanacco libertario pro vittime politiche'', pubblicato annualmente dal [[1929]] al [[1941]] e aiuta concretamente anche degli [[antifascismo|esuli antifascisti]] insieme, tra gli altri, a [[Luigi Bertoni]] e [[Carlo Vanza]].


Traduce dal francese in italiano ''L'anarchisme'' di [[Paul Eltzbacher]] e ''Bakunin e l'Internazionale in Italia'' di [[Max Nettlau]]. Nel [[1928]] sposa [[Aline Frigerio|Aline]], la sua compagna conosciuta nel [[1925]] ed anch'ella attiva nel [[movimento anarchico]].
Traduce dal francese in italiano ''[http://anarcopedia.altervista.org/Anarchismo.pdf L'Anarchisme]'' di [[Paul Eltzbacher]] e ''Bakunin e l'Internazionale in Italia'' di [[Max Nettlau]]. Nel [[1928]] sposa [[Aline Frigerio|Aline]], la sua compagna conosciuta nel [[1925]] ed anch'ella attiva nel [[movimento anarchico]].


In rappresentanza dei compagni anarchici in [[Svizzera]], nel [[1935]] partecipa ad un convegno d'intesa degli anarchici italiani emigrati in Europa, svoltosi segretamente a Sartrouville (Francia), e viene nominato membro del ''Comitato anarchico d'azione rivoluzionaria'', insieme con [[Camillo Berneri]], [[Leonida Mastrodicasa]], [[Gusmano Mariani]], [[Umberto Marzocchi]] e [[Bernardo Cremonini]].
In rappresentanza dei compagni anarchici in [[Svizzera]], nel [[1935]] partecipa ad un convegno d'intesa degli anarchici italiani emigrati in Europa, svoltosi segretamente a Sartrouville (Francia), e viene nominato membro del ''Comitato anarchico d'azione rivoluzionaria'', insieme con [[Camillo Berneri]], [[Leonida Mastrodicasa]], [[Gusmano Mariani]], [[Umberto Marzocchi]] e [[Bernardo Cremonini]].