Erich Mühsam: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 37: Riga 37:
===La Repubblica dei Consigli===
===La Repubblica dei Consigli===
{{vedi|Repubblica dei Consigli di Baviera}}
{{vedi|Repubblica dei Consigli di Baviera}}
Internato a Traunstein, lo stesso giorno in cui viene rilasciato, ossia il [[5 novembre]], prende la parola durante una riunione popolare scagliandosi contro la guerra e l'ipocrisia della difesa nazionale. L'[[8 novembre]], dopo due giorni di violente manifestazioni, duranti i quali molti militari abbandonano le proprie divise per unirsi agli operai, il re abdica e la Baviera diventa una repubblica.[[Image:Repubblica di baviera.jpg|thumb|300 px|left|Il primo governo della Repubblica dei Consigli di Monaco. Al centro, seduto, si può vedere [[Erich Muhsam]].]] In quei giorni Monaco di Baviera è in preda alla rivolta, il socialista Kurt Eisner dichiara la Baviera una [[Repubblica dei Consigli di Baviera|repubblica socialista]]. Eisner, conosciuto da Mühsam nel campo di internamento, nel tentativo di portare gli anarchici nel nuovo governo, offre a Mühsam un ministero, ma egli inizialmente decide di rifiutare preferendo combattere insieme a [[Gustav Landauer]], [[Ernst Toller]], [[Ret Marut]] ed altri anarchici per lo sviluppo di comuni operaie sul modello dei [[soviet]].
Internato a Traunstein, lo stesso giorno in cui viene rilasciato, ossia il [[5 novembre]], prende la parola durante una riunione popolare scagliandosi contro la guerra e l'ipocrisia della difesa nazionale. L'[[8 novembre]], dopo due giorni di violente manifestazioni, duranti i quali molti militari abbandonano le proprie divise per unirsi agli operai, il re abdica e la Baviera diventa una repubblica.[[Image:Repubblica di baviera.jpg|thumb|300 px|left|Il primo governo della Repubblica dei Consigli di Monaco. Al centro, seduto, si può vedere [[Erich Mühsam]].]] In quei giorni Monaco di Baviera è in preda alla rivolta, il socialista Kurt Eisner dichiara la Baviera una [[Repubblica dei Consigli di Baviera|repubblica socialista]]. Eisner, conosciuto da Mühsam nel campo di internamento, nel tentativo di portare gli anarchici nel nuovo governo, offre a Mühsam un ministero, ma egli inizialmente decide di rifiutare preferendo combattere insieme a [[Gustav Landauer]], [[Ernst Toller]], [[Ret Marut]] ed altri anarchici per lo sviluppo di comuni operaie sul modello dei [[soviet]].


Il ritorno sulla scena dei politicanti reazionari, che mal tolleravano l'organizzazione di una società socialista, porterà all'assassinio del presidente del consiglio [[Kurt Eisner]] e all'avvento di nuove strutturazioni governative. Il malcontento di operai e contadini sfocerà il [[4 aprile]] nella fondazione della [[Repubblica dei Consigli di Baviera|Repubblica dei Consigli]]. Erich Muhsam entra nel governo ed è nominato responsabile alle relazioni estere.
Il ritorno sulla scena dei politicanti reazionari, che mal tolleravano l'organizzazione di una società socialista, porterà all'assassinio del presidente del consiglio [[Kurt Eisner]] e all'avvento di nuove strutturazioni governative. Il malcontento di operai e contadini sfocerà il [[4 aprile]] nella fondazione della [[Repubblica dei Consigli di Baviera|Repubblica dei Consigli]]. Erich Mühsam entra nel governo ed è nominato responsabile alle relazioni estere.


Il [[13 aprile]] [[1919]], un tentativo di Putsch militare contro la "Repubblica del Consigli", opera del governo Hofmann, avvalsosi dei ''[[Freikorps]]'' <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Freikorps Freikorps]</ref>, che nel frattempo s'era rifugiato a Bamberg, viene respinto dai rivoluzionari dei consigli, ma Muhsam (così come una dozzina d' altri militanti), tradito e denunciato dai social-democratici, viene catturato e deportato con un "treno speciale" verso Ebranch (regione della Baviera settentrionale), allora nelle mani delle forze reazionarie. <ref>[http://archive.is/tZo74 Kurzbiografie Erich Mühsam im Überblick Kurzbiografien zur Geschichte der Revolution von 1918/19 in München]; Haus der Bayrischen Geschichte online (www.hdbg.eu)</ref>
Il [[13 aprile]] [[1919]], un tentativo di Putsch militare contro la "Repubblica del Consigli", opera del governo Hofmann, avvalsosi dei ''[[Freikorps]]'' <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Freikorps Freikorps]</ref>, che nel frattempo s'era rifugiato a Bamberg, viene respinto dai rivoluzionari dei consigli, ma Mühsam (così come una dozzina d' altri militanti), tradito e denunciato dai social-democratici, viene catturato e deportato con un "treno speciale" verso Ebranch (regione della Baviera settentrionale), allora nelle mani delle forze reazionarie. <ref>[http://archive.is/tZo74 Kurzbiografie Erich Mühsam im Überblick Kurzbiografien zur Geschichte der Revolution von 1918/19 in München]; Haus der Bayrischen Geschichte online (www.hdbg.eu)</ref>


Quando il golpe viene respinto, Mühsam si trovava detenuto in [[carcere]] con altri membri della Repubblica dei Consigli in seguito all'arresto voluto dal governo socialdemocratico. A Monaco, nel frattempo, si era insediato un Consiglio Centrale del tutto rinnovato, fondato sull'egemonia del Partito Comunista Tedesco.
Quando il golpe viene respinto, Mühsam si trovava detenuto in [[carcere]] con altri membri della Repubblica dei Consigli in seguito all'arresto voluto dal governo socialdemocratico. A Monaco, nel frattempo, si era insediato un Consiglio Centrale del tutto rinnovato, fondato sull'egemonia del Partito Comunista Tedesco.


In [[carcere]] comunque non smette di scrivere, risale infatti a questo periodo la poesia ''[[Il prigioniero (di Erich Muhsam)|Il Prigioniero]]''. Il [[21 dicembre]] [[1924]] Mühsam può usufruire dell'amnistia concessa dal governo a molti prigionieri politici (tra i prigionieri politici amnistiati vi era pure Adolf Hitler) e può finalmente ritrovarsi con la moglie Kreszentia. Al suo arrivo alla stazione di Berlino, gli operai lo accolgono con grandi festeggiamenti riconoscendo in lui un grande rivoluzionario.
In [[carcere]] comunque non smette di scrivere, risale infatti a questo periodo la poesia ''[[Il prigioniero (di Erich Mühsam)|Il Prigioniero]]''. Il [[21 dicembre]] [[1924]] Mühsam può usufruire dell'amnistia concessa dal governo a molti prigionieri politici (tra i prigionieri politici amnistiati vi era pure Adolf Hitler) e può finalmente ritrovarsi con la moglie Kreszentia. Al suo arrivo alla stazione di Berlino, gli operai lo accolgono con grandi festeggiamenti riconoscendo in lui un grande rivoluzionario.


===Gli anni precedenti il nazismo===
===Gli anni precedenti il nazismo===