Censura wikipediana: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 46: Riga 46:
Viene qui di seguito riportato un articolo apparso su un [http://roccodm.wordpress.com/2009/12/23/wikipedia-siamo-al-crepuscolo/ blog, di wordpress]:
Viene qui di seguito riportato un articolo apparso su un [http://roccodm.wordpress.com/2009/12/23/wikipedia-siamo-al-crepuscolo/ blog, di wordpress]:


"Queste persone che presidiano il sito di wikipedia sono amministratori e aspiranti tali che, sostanzialmente, possono bloccare utenti e pagine. Fin qui non c'è nulla di particolarmente anormale, eccetto una certa ruvidezza nel loro modo di comunicare.
"Queste persone che presidiano il sito di Wikipedia sono amministratori e aspiranti tali che, sostanzialmente, possono bloccare utenti e pagine. Fin qui non c'è nulla di particolarmente anormale, eccetto una certa ruvidezza nel loro modo di comunicare.


I problemi sono, però, evidenziati in [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Amministratori_problematici/Archivio questa pagina], pagina che raccoglie tutte le segnalazioni degli abusi compiuti dagli amministratori. Siamo franchi: in tutte le comunità accadono piccoli soprusi, è inevitabile. Episodi spesso marginali, che vanno -però- criticati per il bene della comunità.<br />
I problemi sono, però, evidenziati in [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Amministratori_problematici/Archivio questa pagina], pagina che raccoglie tutte le segnalazioni degli abusi compiuti dagli amministratori. Siamo franchi: in tutte le comunità accadono piccoli soprusi, è inevitabile. Episodi spesso marginali, che vanno -però- criticati per il bene della comunità.<br />
Invece la comunità di wikipedia deve essere talmente perfetta al punto che da quando esiste nessun amministratore sia stato né punito, né richiamato per le proprie azioni. Una infallibilità quasi papale, che sconcerta.
Invece la comunità di Wikipedia deve essere talmente perfetta al punto che da quando esiste nessun amministratore sia stato né punito, né richiamato per le proprie azioni. Una infallibilità quasi papale, che sconcerta.


Come sconcerta che una significativa percentuale delle segnalazioni di problematicità si chiudono con pesanti sanzioni nei confronti del segnalante. Della serie: '''non usate quella pagina o tutto si ritorcerà contro di voi'''.<br />
Come sconcerta che una significativa percentuale delle segnalazioni di problematicità si chiudono con pesanti sanzioni nei confronti del segnalante. Della serie: '''non usate quella pagina o tutto si ritorcerà contro di voi'''.<br />
Riga 63: Riga 63:
[[Wikipedia]] è per sua natura troppo approssimativa e '''inattendibile'''. Le poche persone che conosco che hanno tentato con competenza di contribuire, alla fine ci hanno rinunciato per l'impossibilità dell'impresa: c'e' sempre qualcuno che passa a sostituire notizie corrette con notizie sbagliate. Chi la consulta non ha possibilità di sapere quali siano le fonti o l'autorevolezza degli autori. Io uso Wikipedia unicamente per i link in fondo alle voci."
[[Wikipedia]] è per sua natura troppo approssimativa e '''inattendibile'''. Le poche persone che conosco che hanno tentato con competenza di contribuire, alla fine ci hanno rinunciato per l'impossibilità dell'impresa: c'e' sempre qualcuno che passa a sostituire notizie corrette con notizie sbagliate. Chi la consulta non ha possibilità di sapere quali siano le fonti o l'autorevolezza degli autori. Io uso Wikipedia unicamente per i link in fondo alle voci."


Un'altra "denuncia" sulle modalità gestionali di wikipedia viene dal sito web [http://bertola.eu/nearatree/?p=1687 Bertola.eu]:
Un'altra "denuncia" sulle modalità gestionali di Wikipedia viene dal sito web [http://bertola.eu/nearatree/?p=1687 Bertola.eu]:
: «Cerchi di capire come si fa a chiedere di rivedere la decisione, ma sul sito trovi solo decine di paginette wiki senza alcun filo logico, con istruzioni incomprensibili e talvolta contraddittorie; qualsiasi cosa tu voglia fare, perderai venti minuti cercando di capire qual è il modo giusto di porre la questione; non si trova nulla, nemmeno una mail di contatto. L'unica cosa che si trova facilmente è un continuo invito a donare dei soldi: quello è sempre bene in evidenza, c'è un grosso banner in cima che chiede soldi per Jimmy Wales - quello che li spende per fare [http://www.wired.com/epicenter/2008/03/scandal-in-wiki/ sesso acrobatico in alberghi a cinque stelle] - e l'intera [http://www.wikimedia.it/index.php/Pagina_principale home page di Wikimedia Italia] è dedicata a ''vogliamo li soldi'' [...] quel che conta è che c'è stata la votazione (qualsiasi studioso di democrazia vi dirà che un voto è significativo solo se è informato e su una base elettorale ampia e bilanciata, anziché tra venti amici che passano di là e la pensano già tutti alla stessa maniera, ma questi piccoli dettagli sembrano trascurabili) [...] le pratiche di Wikipedia portano a dei risultati sostanzialmente casuali, legati alle antipatie e simpatie del branco dei wikipediani o anche solo all'umore del momento [...] Il fatto che un tempo le enciclopedie fossero scritte da Voltaire e Rousseau e adesso le scrivano questi tipi è proprio un segno dei tempi; tempi in cui la competenza è considerata irrilevante e la verità non esiste più, sostituita dal voto a maggioranza. Se una mandria di ignoranti telespettatori del Grande Fratello vota che 2+2=5 o, non avendo niente di meglio da fare nella vita, passa il tempo a cancellare i contributi di quelli che dicono il contrario, su Wikipedia si scrive che 2+2=5 e guai se uno prova a contestarlo; dopodiché un'altra serie di persone - parte ignoranti, parte in perfetta buona fede - scopiazza dall'enciclopedia che 2+2=5, fino a riempire la rete di pagine che lo affermano, pagine che a loro volta verranno inserite come fonti nelle pagine di Wikipedia per “provare” il fatto che davvero 2+2=5. Si andrà avanti così fino a che un ponte progettato sulla base di 2+2=5 non crollerà in testa a qualche malcapitato, al che qualcuno proverà a correggere l'errore su Wikipedia, ma tempo trenta secondi un admin esperto di baseball e coltivazione delle prugne, pur non avendo mai studiato la matematica né capito bene il significato del simbolo “+”, annullerà la modifica come vandalismo.»
: «Cerchi di capire come si fa a chiedere di rivedere la decisione, ma sul sito trovi solo decine di paginette wiki senza alcun filo logico, con istruzioni incomprensibili e talvolta contraddittorie; qualsiasi cosa tu voglia fare, perderai venti minuti cercando di capire qual è il modo giusto di porre la questione; non si trova nulla, nemmeno una mail di contatto. L'unica cosa che si trova facilmente è un continuo invito a donare dei soldi: quello è sempre bene in evidenza, c'è un grosso banner in cima che chiede soldi per Jimmy Wales - quello che li spende per fare [http://www.wired.com/epicenter/2008/03/scandal-in-wiki/ sesso acrobatico in alberghi a cinque stelle] - e l'intera [http://www.wikimedia.it/index.php/Pagina_principale home page di Wikimedia Italia] è dedicata a ''vogliamo li soldi'' [...] quel che conta è che c'è stata la votazione (qualsiasi studioso di democrazia vi dirà che un voto è significativo solo se è informato e su una base elettorale ampia e bilanciata, anziché tra venti amici che passano di là e la pensano già tutti alla stessa maniera, ma questi piccoli dettagli sembrano trascurabili) [...] le pratiche di Wikipedia portano a dei risultati sostanzialmente casuali, legati alle antipatie e simpatie del branco dei wikipediani o anche solo all'umore del momento [...] Il fatto che un tempo le enciclopedie fossero scritte da Voltaire e Rousseau e adesso le scrivano questi tipi è proprio un segno dei tempi; tempi in cui la competenza è considerata irrilevante e la verità non esiste più, sostituita dal voto a maggioranza. Se una mandria di ignoranti telespettatori del Grande Fratello vota che 2+2=5 o, non avendo niente di meglio da fare nella vita, passa il tempo a cancellare i contributi di quelli che dicono il contrario, su Wikipedia si scrive che 2+2=5 e guai se uno prova a contestarlo; dopodiché un'altra serie di persone - parte ignoranti, parte in perfetta buona fede - scopiazza dall'enciclopedia che 2+2=5, fino a riempire la rete di pagine che lo affermano, pagine che a loro volta verranno inserite come fonti nelle pagine di Wikipedia per “provare” il fatto che davvero 2+2=5. Si andrà avanti così fino a che un ponte progettato sulla base di 2+2=5 non crollerà in testa a qualche malcapitato, al che qualcuno proverà a correggere l'errore su Wikipedia, ma tempo trenta secondi un admin esperto di baseball e coltivazione delle prugne, pur non avendo mai studiato la matematica né capito bene il significato del simbolo “+”, annullerà la modifica come vandalismo.»


Riga 84: Riga 84:
* [http://www.dragas.net/?p=74 Ci risiamo: polemiche contro Wikipedia italiana]
* [http://www.dragas.net/?p=74 Ci risiamo: polemiche contro Wikipedia italiana]
* [http://archive.is/UGRXY Come monitorare chi controlla Wikipedia]
* [http://archive.is/UGRXY Come monitorare chi controlla Wikipedia]
* [http://www.meetup.com/Gli-amici-di-Beppe-Grillo-di-Napoli/messages/boards/thread/5978173 Le assurde censure su wikipedia ad opera di singoli utenti]
* [http://www.meetup.com/Gli-amici-di-Beppe-Grillo-di-Napoli/messages/boards/thread/5978173 Le assurde censure su Wikipedia ad opera di singoli utenti]
* [https://web.archive.org/web/20160414052516/http://www.diggita.it/story.php?title=Antiwikipediani_uniamoci Antiwikipediani uniamoci]
* [https://web.archive.org/web/20160414052516/http://www.diggita.it/story.php?title=Antiwikipediani_uniamoci Antiwikipediani uniamoci]
* [http://archive.is/gP2ya Le ingiustizie di Wikipedia]
* [http://archive.is/gP2ya Le ingiustizie di Wikipedia]