Storia del movimento studentesco in Italia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 63: Riga 63:
* '''5 ottobre''' 2.000 studenti scendono in corteo a Pisa per contestare la presenza dei ministri Gelmini e Brunetta ad un convegno organizzato dal [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]. I due ministri diserteranno l'appuntamento.<ref>[http://www.pisanotizie.it/index.php/news/news_20091004_corteo_5_ottobre.html I ministri non vengono e l'Onda festeggia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091008211427/http://www.pisanotizie.it/index.php/news/news_20091004_corteo_5_ottobre.html |data=8 ottobre 2009 }}</ref>
* '''5 ottobre''' 2.000 studenti scendono in corteo a Pisa per contestare la presenza dei ministri Gelmini e Brunetta ad un convegno organizzato dal [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]. I due ministri diserteranno l'appuntamento.<ref>[http://www.pisanotizie.it/index.php/news/news_20091004_corteo_5_ottobre.html I ministri non vengono e l'Onda festeggia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091008211427/http://www.pisanotizie.it/index.php/news/news_20091004_corteo_5_ottobre.html |data=8 ottobre 2009 }}</ref>


=== Gli scontri ===
 
Non sono mancati durante il periodo delle proteste degli episodi relativi a problemi di [[ordine pubblico]]. Si sono infatti verificati tafferugli e confronti fisici con le [[forze dell'ordine]] che sono più volte intervenute per arginare le contestazioni, in particolare durante gli episodi di protesta non autorizzati.
Non sono mancati durante il periodo delle proteste degli episodi relativi a problemi di [[ordine pubblico]]. Si sono infatti verificati tafferugli e confronti fisici con le [[forze dell'ordine]] che sono più volte intervenute per arginare le contestazioni, in particolare durante gli episodi di protesta non autorizzati.