Silvio Gesell: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "Silvio Gessell" con "Silvio Gesell")
Riga 1: Riga 1:
{{STUB4}}
{{STUB4}}
[[File:Silvio Gesell (1895).jpg|thumb|Silvio Gessell, anarchico ed economista tedesco]][[Silvio Gesell]] (Sankt Vith, [[Belgio]] <ref>Al momento della nascita, la cittadina faceva parte del Regno di Prussia</ref>, [[17 marzo]] [[1862]] – Oranienburg, [[11 marzo]] [[1930]]) è stato un economista e anarchico tedesco. Fondatore della ''Freiwirtschaft'' («Libera economia»), una teoria economica [[anticapitalismo|anticapitalista]] fondata sulle [[Moneta alternativa|monete alternative]] e proposta nel suo libro ''L'ordine economico naturale'' (1916), Gessell, insieme a [[Gustav Landauer]] e [[Erich Mühsam]], partecipa all'avventura dell'effimera esistenza della [[Repubblica dei Consigli di Baviera]] venendo nominato commissario del popolo alle finanze.
[[File:Silvio Gesell (1895).jpg|thumb|Silvio Gesell, anarchico ed economista tedesco]][[Silvio Gesell]] (Sankt Vith, [[Belgio]] <ref>Al momento della nascita, la cittadina faceva parte del Regno di Prussia</ref>, [[17 marzo]] [[1862]] – Oranienburg, [[11 marzo]] [[1930]]) è stato un economista e anarchico tedesco. Fondatore della ''Freiwirtschaft'' («Libera economia»), una teoria economica [[anticapitalismo|anticapitalista]] fondata sulle [[Moneta alternativa|monete alternative]] e proposta nel suo libro ''L'ordine economico naturale'' (1916), Gessell, insieme a [[Gustav Landauer]] e [[Erich Mühsam]], partecipa all'avventura dell'effimera esistenza della [[Repubblica dei Consigli di Baviera]] venendo nominato commissario del popolo alle finanze.


== Biografia ==
== Biografia ==
Nato a Sankt Vith, attualmente in Belgio, ma allora facente parte del Regno di Prussia,, Silvio Gessell è il settimo di nove figli di un impiegato tributario prussiano, Ernesto Gessell, e di una madre vallona, Jeanette Talbot, che sarà anche la sua prima valida educatrice ed insegnante.  
Nato a Sankt Vith, attualmente in Belgio, ma allora facente parte del Regno di Prussia,, Silvio Gesell è il settimo di nove figli di un impiegato tributario prussiano, Ernesto Gessell, e di una madre vallona, Jeanette Talbot, che sarà anche la sua prima valida educatrice ed insegnante.  
===Prime esperienze lavorative===
===Prime esperienze lavorative===
L'età avanzata del padre e le conseguenti difficoltà economiche seguenti la sua inabilità, spingono la madre a fargli sospendere gli studi.  
L'età avanzata del padre e le conseguenti difficoltà economiche seguenti la sua inabilità, spingono la madre a fargli sospendere gli studi.  


Silvio, appena sedicenne, inizia così a lavorare come impiegato postale, trovando poi lavoro a Berlino nella ditta di prodotti per dentisti del fratello maggiore Paul. Dal 1882 al 1884, Silvio Gessell si trasferisce a Malaga (Spagna) per lavorare come agente di commercio plurimandatario, un incarico che dovrà rinunciare per prestare servizio militare.
Silvio, appena sedicenne, inizia così a lavorare come impiegato postale, trovando poi lavoro a Berlino nella ditta di prodotti per dentisti del fratello maggiore Paul. Dal 1882 al 1884, Silvio Gesell si trasferisce a Malaga (Spagna) per lavorare come agente di commercio plurimandatario, un incarico che dovrà rinunciare per prestare servizio militare.
===In Argentina===
===In Argentina===
Terminato il servizio militare, Gessell viene spedito nel [[1887]] a Buenos Aires, Argentina, dall'azienda commerciale per cui lavorava con il compito di aprire una loro succursale. Qui Silvio mette su famiglia con Anna Bottger, che aveva conosciuta a Braunschweig, e con cui avrà cinque figli.
Terminato il servizio militare, Gessell viene spedito nel [[1887]] a Buenos Aires, Argentina, dall'azienda commerciale per cui lavorava con il compito di aprire una loro succursale. Qui Silvio mette su famiglia con Anna Bottger, che aveva conosciuta a Braunschweig, e con cui avrà cinque figli.