Foibe e fascismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "http://www.deportati.it/news/libri_occ_jugoslavia.html" con "http://archive.is/Cd6ap")
m (Sostituzione testo - "http://www.anpi.rimini.it/notizie.php?id=152" con "http://archive.is/swVl3")
Riga 76: Riga 76:
=== Le foibe del settembre 1943 ===
=== Le foibe del settembre 1943 ===


Successivamente all'[[8 settembre]] [[1943]], ovvero immediatamente dopo l'armistizio firmato da Badoglio, <ref> «Nel novembre del 1989, l'emittente inglese BBC, mise in onda un film in due parti, "The fascist Legacy", L'eredità fascista, nel quale vennero documentati i crimini di guerra commessi durante l'invasione italiana dell'Etiopia e nel Regno di Jugoslavia con l'impiego dell'iprite, o gas mostarda, da parte del '''Generale Badoglio''', i bombardamenti di ospedali della Croce Rossa e le rappresaglie scatenate dopo un attentato contro l'allora Governatore italiano dell'Etiopia» ([http://www.anpi.rimini.it/notizie.php?id=152 da Associazione Nazionale Partigiani d'Italia di Rimini])</ref> quasi tutta l'Istria insorse a favore dei partigiani jugoslavi, dando libero sfogo al profondo desiderio di vendetta covato da tutti coloro che avevano subito la [[Nazionalsocialismo|violenza nazifascista]]. È in questo periodo che si registrò un primo fenomeno degli infoibamenti in Istria e in Dalmazia, con l'uccisione da parte degli insorti di alcune centinaia di fascisti italiani. Dopo un breve periodo, i nazifascisti rioccuparono l'Istria (completata intorno al [[4 ottobre|4]]-[[5 ottobre]] [[1943]]) e la misero a ferro e fuoco, vantandosene nei loro stessi documenti ufficiali, uccidendo almeno 3000 partigiani e deportando in [[Germania]] circa 10.000 persone. Le foibe funsero quindi da pratiche fosse comuni in cui far sparire le vittime di questi scontri.
Successivamente all'[[8 settembre]] [[1943]], ovvero immediatamente dopo l'armistizio firmato da Badoglio, <ref> «Nel novembre del 1989, l'emittente inglese BBC, mise in onda un film in due parti, "The fascist Legacy", L'eredità fascista, nel quale vennero documentati i crimini di guerra commessi durante l'invasione italiana dell'Etiopia e nel Regno di Jugoslavia con l'impiego dell'iprite, o gas mostarda, da parte del '''Generale Badoglio''', i bombardamenti di ospedali della Croce Rossa e le rappresaglie scatenate dopo un attentato contro l'allora Governatore italiano dell'Etiopia» ([http://archive.is/swVl3 da Associazione Nazionale Partigiani d'Italia di Rimini])</ref> quasi tutta l'Istria insorse a favore dei partigiani jugoslavi, dando libero sfogo al profondo desiderio di vendetta covato da tutti coloro che avevano subito la [[Nazionalsocialismo|violenza nazifascista]]. È in questo periodo che si registrò un primo fenomeno degli infoibamenti in Istria e in Dalmazia, con l'uccisione da parte degli insorti di alcune centinaia di fascisti italiani. Dopo un breve periodo, i nazifascisti rioccuparono l'Istria (completata intorno al [[4 ottobre|4]]-[[5 ottobre]] [[1943]]) e la misero a ferro e fuoco, vantandosene nei loro stessi documenti ufficiali, uccidendo almeno 3000 partigiani e deportando in [[Germania]] circa 10.000 persone. Le foibe funsero quindi da pratiche fosse comuni in cui far sparire le vittime di questi scontri.


=== Le foibe di maggio-giugno '45 ===
=== Le foibe di maggio-giugno '45 ===