Anarco-veganismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Riga 2: Riga 2:
L''''anarco-veganismo''' (in inglese '''''vegananarchism''''' o '''''veganarchy'''''), è quella corrente antiautoritaria e radicale che unisce il pensiero [[antispecismo|antispecista]] e [[vegano]] a quello [[anarchia|anarchico]].
L''''anarco-veganismo''' (in inglese '''''vegananarchism''''' o '''''veganarchy'''''), è quella corrente antiautoritaria e radicale che unisce il pensiero [[antispecismo|antispecista]] e [[vegano]] a quello [[anarchia|anarchico]].


Per coloro che sostengono l'anarco-veganismo, l'[[anarchismo]], essendo contrario a qualsiasi discriminazione, subordinazione e sfruttamento tra esseri umani, come il [[razzismo]], il [[sessismo]], il [[nazionalismo]], il patriottismo, la xenofobia, l'omofobia, la transfobia e le gerarchie di ogni tipo, non può che essere anche contro una discriminazione ritenuta analoga, lo [[specismo]], poiché essenzialmente basata sempre sugli stessi criteri arbitrari di un qualsiasi sistema [[gerarchia|gerarchico]] e [[capitalismo|capitalista]] (come quelli economici, razziali, culturali, religiosi, sessuali, nazionalisti, ecc...). Ogni discriminazione quindi, compreso lo [[specismo]], è vista in contrasto con il rispetto della vita individuale, ed è basato sulla falsa e presunta superiorità di un gruppo o [[individuo]] qualsiasi su un altro, idea riassumibile con i concetti di [[autorità]] o di potere.
Per coloro che sostengono l'anarco-veganismo, l'[[anarchismo]], essendo contrario a qualsiasi discriminazione, subordinazione e sfruttamento tra esseri umani, come il [[razzismo]], il [[sessismo]], il [[nazionalismo]], il patriottismo, la xenofobia, l'omofobia, la transfobia e le gerarchie di ogni tipo, non può che essere anche contro una discriminazione ritenuta analoga, lo [[specismo]], poiché essenzialmente basata sempre sugli stessi criteri arbitrari di un qualsiasi sistema [[gerarchia|gerarchico]] e [[capitalismo|capitalista]] (come quelli economici, razziali, culturali, religiosi, sessuali, nazionalisti, ecc...). Ogni discriminazione quindi, compreso lo [[specismo]], è vista in contrasto con il rispetto della vita individuale, ed è basato sulla falsa e presunta superiorità di un gruppo o [[individuo]] qualsiasi su un altro, idea riassumibile con i concetti di [[autorità]] o di potere.


== Anarchia e veganismo ==
== Anarchia e veganismo ==
[[Image:Bookchin.jpg|left|140 px|thumb|[[Murray Bookchin]], fondatore dell'[[ecologia sociale]]]]
[[Image:Bookchin.jpg|left|140 px|thumb|[[Murray Bookchin]], fondatore dell'[[ecologia sociale]]]]
L'[[anarchismo]] è conosciuto come un ideale libertario che fonda i propri principi sulla difesa della [[libertà]] in tutti i suoi aspetti. Tutta la filosofia anarchica è stata e si è sviluppata con il fine ultimo di conseguire la [[libertà]] totale per tutti gli [[individuo|individui]] nel seno della società. Per molti anarchici dunque, quest'obiettivo va esteso a tutti gli esseri animali (concetto noto come ''[[antispecismo]]''), e per essi la libertà può quindi intendersi come il diritto di agire, muoversi e pensare sulla base di idee e credenze, senza imposizioni esterne e sempre con rispetto per gli altri, le loro peculiarità fisiche e psicologiche e anche per i loro comportamenti, credenze, atteggiamenti e idee. I libertari antispecisti hanno infatti sempre ritenuto, e ritengono ancora, che non si debba separare e parcellizzare lo sfruttamento animale da quello umano o ambientale, bensì considerano necessario estirpare qualsiasi tipologia di dominio dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sugli animali (e sulla [[natura]]), poiché ognuno è conseguenza dell'altro e in quanto, come più volte ha scritto [[Murray Bookchin]], non basta eliminare le classi sociali e lo sfruttamento economico per eliminare la [[gerarchia]] e il dominio, perché questi si potrebbero riformare su basi [[razzismo|razziali]], [[sessismo|sessuali]] e anche [[specismo|speciste]].
L'[[anarchismo]] è conosciuto come un ideale libertario che fonda i propri principi sulla difesa della [[libertà]] in tutti i suoi aspetti. Tutta la filosofia anarchica è stata e si è sviluppata con il fine ultimo di conseguire la [[libertà]] totale per tutti gli [[individuo|individui]] nel seno della società. Per molti anarchici dunque, quest'obiettivo va esteso a tutti gli esseri animali (concetto noto come ''[[antispecismo]]''), e per essi la libertà può quindi intendersi come il diritto di agire, muoversi e pensare sulla base di idee e credenze, senza imposizioni esterne e sempre con rispetto per gli altri, le loro peculiarità fisiche e psicologiche e anche per i loro comportamenti, credenze, atteggiamenti e idee. I libertari antispecisti hanno infatti sempre ritenuto, e ritengono ancora, che non si debba separare e parcellizzare lo sfruttamento animale da quello umano o ambientale, bensì considerano necessario estirpare qualsiasi tipologia di dominio dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sugli animali (e sulla [[natura]]), poiché ognuno è conseguenza dell'altro e in quanto, come più volte ha scritto [[Murray Bookchin]], non basta eliminare le classi sociali e lo sfruttamento economico per eliminare la [[gerarchia]] e il dominio, perché questi si potrebbero riformare su basi [[razzismo|razziali]], [[sessismo|sessuali]] e anche [[specismo|speciste]].
[[File:EliseeReclus.jpg|right|140 px|thumb|[[Élisée Reclus]], anarchico e vegetariano]]
[[File:EliseeReclus.jpg|right|140 px|thumb|[[Élisée Reclus]], anarchico e vegetariano]]
Nel panorama delle violenze di [[stato]] e del [[capitalismo]], alcuni anarchici estendono quindi il concetto di violenza, nonché quello di [[eguaglianza]] e antiautoritarismo, anche agli animali non umani. Nella vita quotidiana questi, rifiutando qualsiasi idea o pratica di dominio, [[veganismo|rifiutano]] anche di partecipare attivamente o passivamente a qualsivoglia sfruttamento, e [[:Categoria:Antispecisti|alcuni]] lottano attivamente alla loro liberazione.  
Nel panorama delle violenze di [[stato]] e del [[capitalismo]], alcuni anarchici estendono quindi il concetto di violenza, nonché quello di [[eguaglianza]] e antiautoritarismo, anche agli animali non umani. Nella vita quotidiana questi, rifiutando qualsiasi idea o pratica di dominio, [[veganismo|rifiutano]] anche di partecipare attivamente o passivamente a qualsivoglia sfruttamento, e [[:Categoria:Antispecisti|alcuni]] lottano attivamente alla loro liberazione.  
Diverse sono state le personalità di tendenze anarchiche e libertarie che si sono battuti per la liberazione animale. Alcuni sono morti per questo, come ad esempio [[Barry Horne]], che si lasciò morire di fame per l'abolizione della vivisezione; alcuni altri invece, quasi sempre, hanno trovato ostacoli nella repressione, soprattutto nelle "frange" radicali, ossia quelle che portano la lotta in una posizione contraddittoria col sistema nel suo insieme e che, quindi, vengono interpretati nelle azione e nei pensieri ''obsoleti'' (o illegali e violenti) e ''sconvenienti''.
Diverse sono state le personalità di tendenze anarchiche e libertarie che si sono battuti per la liberazione animale. Alcuni sono morti per questo, come ad esempio [[Barry Horne]], che si lasciò morire di fame per l'abolizione della vivisezione; alcuni altri invece, quasi sempre, hanno trovato ostacoli nella repressione, soprattutto nelle "frange" radicali, ossia quelle che portano la lotta in una posizione contraddittoria col sistema nel suo insieme e che, quindi, vengono interpretati nelle azione e nei pensieri ''obsoleti'' (o illegali e violenti) e ''sconvenienti''.


Tra i primi anarchici ad esprimere disappunto per le sofferenze animali si possono citare i [[vegetarismo |vegetariani]] [[Lev Tolstoj]] <ref>Si legga ''[[Il primo gradino]]''</ref> ed [[Élisée Reclus]]. Quest'ultimo, nel suo ''[[Sul vegetarismo (di Elisée Reclus)|Sul vegetarismo]]'' scrisse:
Tra i primi anarchici ad esprimere disappunto per le sofferenze animali si possono citare i [[vegetarismo |vegetariani]] [[Lev Tolstoj]] <ref>Si legga ''[[Il primo gradino]]''</ref> ed [[Élisée Reclus]]. Quest'ultimo, nel suo ''[[Sul vegetarismo (di Elisée Reclus)|Sul vegetarismo]]'' scrisse:


::«La verità non può più essere negata; ma si è dovuto creare una nuova morale per spiegarla. Questa morale sostiene che vi sono due diritti dei popoli: l'uno viene applicato ai gialli, l'altro è privilegio dei bianchi. Assassinare, torturare i primi sembra ormai permesso, mentre sarebbe inammissibile farlo ai secondi. Ma a proposito degli animali, la morale non è ugualmente elastica? Eccitando i cani a sbranare la volpe, il gentiluomo impara a lanciare i suoi fucilieri sul cinese in fuga...[...]...Non è una digressione menzionare gli orrori della guerra in connessione con il massacro delle bestie ed i banchetti di carne. La dieta degli individui è in stretta relazione con il loro modo di agire. Sangue chiama sangue»  
::«La verità non può più essere negata; ma si è dovuto creare una nuova morale per spiegarla. Questa morale sostiene che vi sono due diritti dei popoli: l'uno viene applicato ai gialli, l'altro è privilegio dei bianchi. Assassinare, torturare i primi sembra ormai permesso, mentre sarebbe inammissibile farlo ai secondi. Ma a proposito degli animali, la morale non è ugualmente elastica? Eccitando i cani a sbranare la volpe, il gentiluomo impara a lanciare i suoi fucilieri sul cinese in fuga...[...]...Non è una digressione menzionare gli orrori della guerra in connessione con il massacro delle bestie ed i banchetti di carne. La dieta degli individui è in stretta relazione con il loro modo di agire. Sangue chiama sangue»  


[[Image:Horne.jpg|left|thumb|140 px|[[Barry Horne]]]]
[[Image:Horne.jpg|left|thumb|140 px|[[Barry Horne]]]]
Riga 24: Riga 24:
Tra gli anarchici ([[Barry Horne]], [[Harold Thompson]], ecc.), questa prerogativa è particolarmente diffusa nell'ambito [[anarco-individualismo |individualista]]. Essi estendono l'[[uguaglianza|egualitarismo]] a tutto l'universo e a tutte le specie animali, poiché si ritiene che vi sia un diretto rapporto tra lo sfruttamento umano, quello animale non-umano e quello ambientale, che sono per lo più conseguenza del [[capitalismo]].
Tra gli anarchici ([[Barry Horne]], [[Harold Thompson]], ecc.), questa prerogativa è particolarmente diffusa nell'ambito [[anarco-individualismo |individualista]]. Essi estendono l'[[uguaglianza|egualitarismo]] a tutto l'universo e a tutte le specie animali, poiché si ritiene che vi sia un diretto rapporto tra lo sfruttamento umano, quello animale non-umano e quello ambientale, che sono per lo più conseguenza del [[capitalismo]].


Seppure, a seconda delle varie tendenze individuali ed estrazioni, ci siano diverse posizioni sull'atteggiamento da prendere in considerazione della coerenza (o coincidenza) tra [[Coerenza mezzi-fini|mezzi e fini]] (per esempio sull'uso della [[violenza]] o della [[Nonviolenza|nonviolenza]]), gli anarchici vegani difendono comunque una società [[utopia|utopica]], basata sulla [[libertà]], la [[pacifismo|pace]], l'[[eguaglianza]], l'armonia e la [[solidarietà]] tra gli umani; auspicando inoltre il rispetto della vita degli animali non-umani, nonché il non sfruttamento della natura da parte dell'uomo (atteggiamento ''[[antropocentrismo|antropocentrico]]''), visto che la terra non è proprietà di nessuno ma appartiene a tutti gli esseri viventi.
Seppure, a seconda delle varie tendenze individuali ed estrazioni, ci siano diverse posizioni sull'atteggiamento da prendere in considerazione della coerenza (o coincidenza) tra [[Coerenza mezzi-fini|mezzi e fini]] (per esempio sull'uso della [[violenza]] o della [[Nonviolenza|nonviolenza]]), gli anarchici vegani difendono comunque una società [[utopia|utopica]], basata sulla [[libertà]], la [[pacifismo|pace]], l'[[eguaglianza]], l'armonia e la [[solidarietà]] tra gli umani; auspicando inoltre il rispetto della vita degli animali non-umani, nonché il non sfruttamento della natura da parte dell'uomo (atteggiamento ''[[antropocentrismo|antropocentrico]]''), visto che la terra non è proprietà di nessuno ma appartiene a tutti gli esseri viventi.


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 33: Riga 33:
* [[Anarchismo verde]]
* [[Anarchismo verde]]


== Personalità ==
== Personalità ==
* [[Harold Thompson]]
* [[Harold Thompson]]
* [[Barry Horne]]
* [[Barry Horne]]