Confederación Nacional del Trabajo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 44: Riga 44:
La [[CNT]] trova la sua origine nei centri operai anarchici dei militanti della [[I Internazionale]] degli anni [[1860]]. Infatti, la sezione spagnola dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|Internazionale]] - come la sua sorella italiana – era piuttosto influenzata dalle [[Bakunin|idee bakuniste]].  
La [[CNT]] trova la sua origine nei centri operai anarchici dei militanti della [[I Internazionale]] degli anni [[1860]]. Infatti, la sezione spagnola dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|Internazionale]] - come la sua sorella italiana – era piuttosto influenzata dalle [[Bakunin|idee bakuniste]].  
[[File:Bandera CNT-AIT.png|250 px|left|thumb|Bandiera della CNT-AIT.]]
[[File:Bandera CNT-AIT.png|250 px|left|thumb|Bandiera della CNT-AIT.]]
=== Nascita ===
=== Nascita ===
   
   
Riga 54: Riga 55:


A partire dal [[1913]] con l'accesso al potere del dittatore [[Miguel Primo De Rivera]], la CNT fu interdetta e costretta a passare nuovamente alla clandestinità. Nel [[1927]], gli anarchici della CNT, contribuirono alla costituzione della [[Federazione Anarchica Iberica]], impegnata, durante quegli anni, principalmente a mettere in piedi diversi tentativi di destabilizzazione del regime di Rivera. Le due organizzazioni, [[CNT-FAI]], agirono frequentemente di concerto e la [[Federazione Anarchica Iberica|FAI]] apparve ai più come il braccio armato ed [[Illegalismo|illegalista]] della [[CNT]] (frequenti furono le rapine di autofinanziamento).
A partire dal [[1913]] con l'accesso al potere del dittatore [[Miguel Primo De Rivera]], la CNT fu interdetta e costretta a passare nuovamente alla clandestinità. Nel [[1927]], gli anarchici della CNT, contribuirono alla costituzione della [[Federazione Anarchica Iberica]], impegnata, durante quegli anni, principalmente a mettere in piedi diversi tentativi di destabilizzazione del regime di Rivera. Le due organizzazioni, [[CNT-FAI]], agirono frequentemente di concerto e la [[Federazione Anarchica Iberica|FAI]] apparve ai più come il braccio armato ed [[Illegalismo|illegalista]] della [[CNT]] (frequenti furono le rapine di autofinanziamento).
===Insurrezioni pre-rivoluzionarie===
===Insurrezioni pre-rivoluzionarie===
*[[Insurrezione anarchica dell'Alto Llobregat|Insurrezione anarchica dell'Alto Llobregat (gennaio 1932)]]
*[[Insurrezione anarchica dell'Alto Llobregat|Insurrezione anarchica dell'Alto Llobregat (gennaio 1932)]]
*[[Insurrezione anarchica del gennaio 1933]] (il comitato nazionale non aveva approvato la rivolta, pur non condannandola, tuttavia molti membri dell'organizzaizone parteciparono alla stessa.).
*[[Insurrezione anarchica del gennaio 1933]] (il comitato nazionale non aveva approvato la rivolta, pur non condannandola, tuttavia molti membri dell'organizzaizone parteciparono alla stessa.).
Riga 61: Riga 64:


=== La CNT nella rivoluzione spagnola ===
=== La CNT nella rivoluzione spagnola ===
{{vedi|La Rivoluzione spagnola (1936-39)|Barcellona, maggio 1937: inizio della controrivoluzione}}
{{vedi|La Rivoluzione spagnola (1936-39)|Barcellona, maggio 1937: inizio della controrivoluzione}}
Nel [[1936]], dopo l'insurrezione franchista, la CNT, ricostituitasi dopo l'instaurazione della ''prima Repubblica'' ([[1931]]), e forte di due milioni di aderenti, fu una delle principali componenti della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)| rivoluzione spagnola]] e della resistenza, particolarmente nella città  di Barcellona liberata in poche ore dopo il ''colpo di [[Stato]]'' del [[16 luglio]] [[1936]] dall'intraprendenza delle [[milizie antifasciste]], formatesi come evoluzione dei [[comitati di difesa]].
Nel [[1936]], dopo l'insurrezione franchista, la CNT, ricostituitasi dopo l'instaurazione della ''prima Repubblica'' ([[1931]]), e forte di due milioni di aderenti, fu una delle principali componenti della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)| rivoluzione spagnola]] e della resistenza, particolarmente nella città  di Barcellona liberata in poche ore dopo il ''colpo di [[Stato]]'' del [[16 luglio]] [[1936]] dall'intraprendenza delle [[milizie antifasciste]], formatesi come evoluzione dei [[comitati di difesa]].
Riga 76: Riga 80:


===Durante il franchismo (1939-1975): clandestinità  ed esilio ===
===Durante il franchismo (1939-1975): clandestinità  ed esilio ===
{{approff|Franchismo}}
{{approff|Franchismo}}
[[Image:CNTFAI.jpg|thumb|left|250px|Manifesto della [[CNT]]-[[Federazione Anarchica Iberica|FAI]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |Rivoluzione Spagnola]]]]
[[Image:CNTFAI.jpg|thumb|left|250px|Manifesto della [[CNT]]-[[Federazione Anarchica Iberica|FAI]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |Rivoluzione Spagnola]]]]
Riga 93: Riga 98:


Attualmente la CNT - il cui inno ufficiale è la celeberrima ''[[A las barricadas]]'' - tiene informati i propri militanti e simpatizzanti attraverso la pubblicazione di «[[CNT (periodico)|CNT]]», l'omonimo periodico. Attualmente la CNT è membro dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIL]].
Attualmente la CNT - il cui inno ufficiale è la celeberrima ''[[A las barricadas]]'' - tiene informati i propri militanti e simpatizzanti attraverso la pubblicazione di «[[CNT (periodico)|CNT]]», l'omonimo periodico. Attualmente la CNT è membro dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIL]].
== Tutti i congressi della CNT ==
{| align=center
|- style="background:#eee;"
!Congresso||Anno||Località ||Date
|-
|[[Congresso di costituzione della CNT|Costituzione]]||[[1910]]||Barcellona||[[30 ottobre]] - [[1 novembre]]
|-
|I||[[1911]]||Barcellona||[[8 settembre|8]] - [[11 settembre]]
|-
|II||[[1919]]||Madrid||[[10 dicembre|10]] - [[18 dicembre]]
|-
|III||[[1931]]||Madrid||[[11 giugno|11]] - [[16 giugno]]
|-
|IV||[[1936]]||Saragozza||[[1 maggio|1]] - [[10 maggio]]
|-
|V||[[1979]]||Madrid||[[8 dicembre|8]] - [[16 dicembre]]
|-
|VI||[[1983]]||Barcellona||[[12 gennaio|12]] - [[16 gennaio]]
|-
|VII||[[1990]]||Bilbao||[[12 aprile|12]] - [[15 aprile]]
|-
|VIII||[[1995]]||Granada||[[6 dicembre|6]] - [[10 dicembre]]
|-
|IX||[[2002]]||Perlora, Carreño||[[1 novembre|1]] - [[3 novembre]]
|-
|X||[[2010]]||Cordova||[[4 dicembre|4]] - [[8 dicembre]]
|-
|XI||[[2015]]||Saragozza||[[4 dicembre|4]] - [[8 dicembre]]
|}
{|
|- style="vertical-align: top;"


== Mappa confederale della CNT ==
== Mappa confederale della CNT ==
Riga 215: Riga 188:
|}
|}
|}
|}
== Tutti i congressi della CNT ==
{| align=left
|- style="background:#eee;"
!Congresso||Anno||Località ||Date
|-
|[[Congresso di costituzione della CNT|Costituzione]]||[[1910]]||Barcellona||[[30 ottobre]] - [[1 novembre]]
|-
|I||[[1911]]||Barcellona||[[8 settembre|8]] - [[11 settembre]]
|-
|II||[[1919]]||Madrid||[[10 dicembre|10]] - [[18 dicembre]]
|-
|III||[[1931]]||Madrid||[[11 giugno|11]] - [[16 giugno]]
|-
|IV||[[1936]]||Saragozza||[[1 maggio|1]] - [[10 maggio]]
|-
|V||[[1979]]||Madrid||[[8 dicembre|8]] - [[16 dicembre]]
|-
|VI||[[1983]]||Barcellona||[[12 gennaio|12]] - [[16 gennaio]]
|-
|VII||[[1990]]||Bilbao||[[12 aprile|12]] - [[15 aprile]]
|-
|VIII||[[1995]]||Granada||[[6 dicembre|6]] - [[10 dicembre]]
|-
|IX||[[2002]]||Perlora, Carreño||[[1 novembre|1]] - [[3 novembre]]
|-
|X||[[2010]]||Cordova||[[4 dicembre|4]] - [[8 dicembre]]
|-
|XI||[[2015]]||Saragozza||[[4 dicembre|4]] - [[8 dicembre]]
|}
{|
|- style="vertical-align: top;"


==Note==
==Note==