Oscar Neebe: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "e<ref>" con "e <ref>")
m (Sostituzione testo - ".<ref name" con ". <ref name")
Riga 2: Riga 2:


== Biografia ==
== Biografia ==
Nato a New York in una famiglia di [[Immigrazione|immigrati]] tedeschi originaria di Kassel, Oscar Neebe trascorre comunque la sua infanzia in [[Germania]] insieme ai suoi fratelli (Conrad e Louis). La sua [[famiglia]] aveva infatti deciso di far rientro temporaneamente in [[patria]] di modo che i figli potessero ricevere "un'educazione tedesca". Rientrati negli [[Stati Uniti]] nel [[1864]], Oscar Neebe trova lavoro in un'oreficeria a Brooklyn, che ben presto è costretto ad abbandonare per motivi di [[salute]].<ref name=auto>Oscar Neebe. [http://dwardmac.pitzer.edu/ANARCHIST_ARCHIVES/haymarket/Neebe.html Oscar Neebe Autobiography].</ref>
Nato a New York in una famiglia di [[Immigrazione|immigrati]] tedeschi originaria di Kassel, Oscar Neebe trascorre comunque la sua infanzia in [[Germania]] insieme ai suoi fratelli (Conrad e Louis). La sua [[famiglia]] aveva infatti deciso di far rientro temporaneamente in [[patria]] di modo che i figli potessero ricevere "un'educazione tedesca". Rientrati negli [[Stati Uniti]] nel [[1864]], Oscar Neebe trova lavoro in un'oreficeria a Brooklyn, che ben presto è costretto ad abbandonare per motivi di [[salute]]. <ref name=auto>Oscar Neebe. [http://dwardmac.pitzer.edu/ANARCHIST_ARCHIVES/haymarket/Neebe.html Oscar Neebe Autobiography].</ref>


Nel [[1866]] si trasferisce a Chicago e dopo due anni di disoccupazione trova lavoro come cameriere in un saloon, un luogo frequentato dagli operai della vicina fabbrica McCormick con cui entra in amicizia, apprendendo le condizioni di terribile sfruttamento in cui sono costretti ad operare. In questa fase comincia ad interessarsi alle lotte operaie in favore delle 8 ore lavorative che stanno prendendo sempre più piega.  
Nel [[1866]] si trasferisce a Chicago e dopo due anni di disoccupazione trova lavoro come cameriere in un saloon, un luogo frequentato dagli operai della vicina fabbrica McCormick con cui entra in amicizia, apprendendo le condizioni di terribile sfruttamento in cui sono costretti ad operare. In questa fase comincia ad interessarsi alle lotte operaie in favore delle 8 ore lavorative che stanno prendendo sempre più piega.