Movimento operaio: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>")
m (Sostituzione testo - "o<ref>" con "o <ref>")
Riga 40: Riga 40:
Negli [[Stati Uniti]] il movimento operaio ebbe inizialmente carattere riformista, imperniata sulle organizzazioni sindacali di mestiere, come per esempio i ''[[Knights of labour]]'' (fondati nel [[1863]]) e la ''National labor union'' (1866), ma assunse poi caratteristiche un pò più radicali quando nacque l'''American Federation of Labour'', che però non avendo programmi politici e sociali non si poneva obiettivi al di là  di quelli sindacali. Da questa, dopo la separazione dei minatori, si costituì l'''American labour union of the West'', di matrice socialista, che furono il primo nucleo dell'''[[Industrial Workers of the World]]'' (IWW), nato nel [[1905]] sotto le influenze degli anarchici e dei [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]]. L'IWW durante la Prima guerra mondiale, a causa della sua posizione [[antimilitarismo|antimilitarista]], subì una durissima [[repressione]]. Negli anni '80 del XIX secolo, gli operai e i lavoratori americani lottarono strenuamente in favore delle 8 ore lavorative e di migliori condizioni salariali. Per questo furono vittime della [[violenza]] padronale e istituzionale, che sfociò in numerosi massacri operai e in diverse condanne carcerarie degli attivisti sindacali. [[Image:1ermai1890.jpg|200px|left|thumb|[[sciopero|Sciopero]] del [[1 maggio]] [[1890]], Place de la Concorde, Parigi]]Il culmine fu raggiunto dopo i [[Haymarket Square|drammatici fatti di Chicago]] del maggio [[1886]], che comportarono la condanna a morte per sette sindacalisti ([[August Spies]], [[Samuel Fielden]], [[Adolph Fischer]], [[George Engel]], [[Michael Schwab]], [[Louis Lingg]], [[Albert Parsons]]). <ref>La sentenza fu eseguita l'[[11 novembre]] [[1887]], ma solo per quattro di loro: [[Samuel Fielden]] e [[Michael Schwab]] furono infatti graziati a causa della domanda inoltrata al governatore, mentre [[Louis Lingg]] si suicidò in cella il giorno prima dell'esecuzione</ref> accusati di aver premeditato una rivolta contro le forze di [[polizia]].
Negli [[Stati Uniti]] il movimento operaio ebbe inizialmente carattere riformista, imperniata sulle organizzazioni sindacali di mestiere, come per esempio i ''[[Knights of labour]]'' (fondati nel [[1863]]) e la ''National labor union'' (1866), ma assunse poi caratteristiche un pò più radicali quando nacque l'''American Federation of Labour'', che però non avendo programmi politici e sociali non si poneva obiettivi al di là  di quelli sindacali. Da questa, dopo la separazione dei minatori, si costituì l'''American labour union of the West'', di matrice socialista, che furono il primo nucleo dell'''[[Industrial Workers of the World]]'' (IWW), nato nel [[1905]] sotto le influenze degli anarchici e dei [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]]. L'IWW durante la Prima guerra mondiale, a causa della sua posizione [[antimilitarismo|antimilitarista]], subì una durissima [[repressione]]. Negli anni '80 del XIX secolo, gli operai e i lavoratori americani lottarono strenuamente in favore delle 8 ore lavorative e di migliori condizioni salariali. Per questo furono vittime della [[violenza]] padronale e istituzionale, che sfociò in numerosi massacri operai e in diverse condanne carcerarie degli attivisti sindacali. [[Image:1ermai1890.jpg|200px|left|thumb|[[sciopero|Sciopero]] del [[1 maggio]] [[1890]], Place de la Concorde, Parigi]]Il culmine fu raggiunto dopo i [[Haymarket Square|drammatici fatti di Chicago]] del maggio [[1886]], che comportarono la condanna a morte per sette sindacalisti ([[August Spies]], [[Samuel Fielden]], [[Adolph Fischer]], [[George Engel]], [[Michael Schwab]], [[Louis Lingg]], [[Albert Parsons]]). <ref>La sentenza fu eseguita l'[[11 novembre]] [[1887]], ma solo per quattro di loro: [[Samuel Fielden]] e [[Michael Schwab]] furono infatti graziati a causa della domanda inoltrata al governatore, mentre [[Louis Lingg]] si suicidò in cella il giorno prima dell'esecuzione</ref> accusati di aver premeditato una rivolta contro le forze di [[polizia]].


In [[Italia]] invece, dopo il Risorgimento, e le prime [[società  di mutuo soccorso]], si ebbe in Sicilia una diffusione del [[fasci siciliani|movimento dei fasci siciliani]] ([[1893]]-[[1894|94]]), che fece particolare presa soprattutto tra operai, braccianti, piccoli contadini e minatori (zolfatari); nel nord della penisola si ebbe una lenta ma graduale diffusione di leghe operaie e contadine e di Camere del lavoro<ref>La prima Camera del lavoro vide la luce a Milano nel [[1891]] per opera di Osvaldo Gnocchi-Viani.</ref>, più volte vittime di persecuzioni e repressioni, ma che sempre rinascevano più combattive di prima. Il diritto allo [[sciopero]] fu riconosciuto nel [[1901]] dopo i fatti di Genova (1901) <ref>[http://www.firenze.cgil.it/memoria/scioperogenerale.htm Un secolo in sciopero (Il Manifesto 11/4/2002)]</ref> ed in seguito si registrarono numerose manifestazioni di quel tipo, come lo [[sciopero di Buggerru (1904)]].
In [[Italia]] invece, dopo il Risorgimento, e le prime [[società  di mutuo soccorso]], si ebbe in Sicilia una diffusione del [[fasci siciliani|movimento dei fasci siciliani]] ([[1893]]-[[1894|94]]), che fece particolare presa soprattutto tra operai, braccianti, piccoli contadini e minatori (zolfatari); nel nord della penisola si ebbe una lenta ma graduale diffusione di leghe operaie e contadine e di Camere del lavoro <ref>La prima Camera del lavoro vide la luce a Milano nel [[1891]] per opera di Osvaldo Gnocchi-Viani.</ref>, più volte vittime di persecuzioni e repressioni, ma che sempre rinascevano più combattive di prima. Il diritto allo [[sciopero]] fu riconosciuto nel [[1901]] dopo i fatti di Genova (1901) <ref>[http://www.firenze.cgil.it/memoria/scioperogenerale.htm Un secolo in sciopero (Il Manifesto 11/4/2002)]</ref> ed in seguito si registrarono numerose manifestazioni di quel tipo, come lo [[sciopero di Buggerru (1904)]].
Intanto nel [[1882]] si era costituito a Milano il [[Partito Operaio Italiano]] ([[17 maggio]] [[1882]]), dalla forte influenza anarchica, che in seguito si trasformò [[Partito dei Lavoratori Italiani]]. Tutte queste associazioni, movimenti e partiti portarono poi alla formazione dei sindacati classici, come la Confederazione generale del lavoro (CGL, 1906) o l'[[Unione Sindacale Italiana]] (sindacato rivoluzionario nato nel [[1912]]). Poco prima della "Grande Guerra" e durante la stessa, la classe operaia partecipò attivamente alle [[antimilitarismo|lotte antimilitariste]] (es. [[Moti operai antimilitaristici a Torino (agosto 1917)|Moti operai antimilitaristici di Torino del 1917]]), quantunque la diffusione del [[nazionalismo]], anche tra le classi più sfruttate, tese ad indebolire e condizionare le attività  politiche e sociali dei lavoratori italiani e non.
Intanto nel [[1882]] si era costituito a Milano il [[Partito Operaio Italiano]] ([[17 maggio]] [[1882]]), dalla forte influenza anarchica, che in seguito si trasformò [[Partito dei Lavoratori Italiani]]. Tutte queste associazioni, movimenti e partiti portarono poi alla formazione dei sindacati classici, come la Confederazione generale del lavoro (CGL, 1906) o l'[[Unione Sindacale Italiana]] (sindacato rivoluzionario nato nel [[1912]]). Poco prima della "Grande Guerra" e durante la stessa, la classe operaia partecipò attivamente alle [[antimilitarismo|lotte antimilitariste]] (es. [[Moti operai antimilitaristici a Torino (agosto 1917)|Moti operai antimilitaristici di Torino del 1917]]), quantunque la diffusione del [[nazionalismo]], anche tra le classi più sfruttate, tese ad indebolire e condizionare le attività  politiche e sociali dei lavoratori italiani e non.