Schwarzen Scharen: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché")
m (Sostituzione testo - " <ref" con " <ref")
Riga 12: Riga 12:


=== Scioglimento ===
=== Scioglimento ===
In totale i membri delle «Schiere Nere» raggiunsero un massimo di circa le 4-500 unità <ref>Die Polizei rechnete 1931 mit 250 Mitgliedern. Vgl. U. Linse, Die »Schwarzen Scharen«..., S. 62 u. S. 66 (Anm. 49). Die Stärken der Ortsgruppen nahmen bis 1932 rapide zu. Siehe: U. Linse, Militante Abwehr des Nationalsozialismus 1929-1933, S. 14.</ref>, ma con la presa del potere nel [[1933]] da parte di Hitler le organizzazioni anarchiche e [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacaliste]] come la [[FAUD]] si dissolsero per poter meglio sfuggire ad ulteriori arresti, visto che già  numerosi anarchici languivano nei campi di concentramento.  
In totale i membri delle «Schiere Nere» raggiunsero un massimo di circa le 4-500 unità <ref>Die Polizei rechnete 1931 mit 250 Mitgliedern. Vgl. U. Linse, Die »Schwarzen Scharen«..., S. 62 u. S. 66 (Anm. 49). Die Stärken der Ortsgruppen nahmen bis 1932 rapide zu. Siehe: U. Linse, Militante Abwehr des Nationalsozialismus 1929-1933, S. 14.</ref>, ma con la presa del potere nel [[1933]] da parte di Hitler le organizzazioni anarchiche e [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacaliste]] come la [[FAUD]] si dissolsero per poter meglio sfuggire ad ulteriori arresti, visto che già  numerosi anarchici languivano nei campi di concentramento.  


Quelli che sfuggirono agli arresti scelsero l'esilio oppure provarono a mettere in piedi una rete di resistenza antinazista clandestina. In Renania, a cavallo del [[1937]], la Gestapo arrestò più di 100 anarchici attivi contro il [[nazismo]]. Alcuni di loro furono rilasciati nel [[1938]] e poi nuovamente arrestati intorno al [[1939]]. Molti morirono in [[carcere]] a causa delle difficili condizioni detentive. Altri ancora, allo scoppio della [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]], andarono in [[Spagna]] per combattere contro il [[franchismo]] schierandosi affianco delle forze anarchiche della [[CNT-FAI]].
Quelli che sfuggirono agli arresti scelsero l'esilio oppure provarono a mettere in piedi una rete di resistenza antinazista clandestina. In Renania, a cavallo del [[1937]], la Gestapo arrestò più di 100 anarchici attivi contro il [[nazismo]]. Alcuni di loro furono rilasciati nel [[1938]] e poi nuovamente arrestati intorno al [[1939]]. Molti morirono in [[carcere]] a causa delle difficili condizioni detentive. Altri ancora, allo scoppio della [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]], andarono in [[Spagna]] per combattere contro il [[franchismo]] schierandosi affianco delle forze anarchiche della [[CNT-FAI]].