Anarchismo in Corea: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "pag " con "pag. ")
Nessun oggetto della modifica
Riga 19: Riga 19:
==Sviluppo del movimento anarchico coreano (1920-1945) ==
==Sviluppo del movimento anarchico coreano (1920-1945) ==
[[File:Park yeol-kaneko fumiko.JPG|thumb|250 px|left|[[Park Yeol]] e [[Fumiko Kaneko]]]]
[[File:Park yeol-kaneko fumiko.JPG|thumb|250 px|left|[[Park Yeol]] e [[Fumiko Kaneko]]]]
Nei primi "anni 20" (del 1900) le [[autorità]] giapponesi orchestrarono una durissima [[repressione]] contro gli anarchici e i coreani in genere. La follia anti-anarchica e la fobia degli anarchici arrivò a tal punto da accusarli, incredibilmente, di essere corresponsabili del terremoto di Tokyo del [[1923]]. Circa 6000 operai coreani residenti in [[Giappone]] furono fustigati pubblicamente, altri anarchici, anche giapponesi, subirono indiscriminatamente arresti e condanne all'ergastolo  (...già  nel [[1910]] il libertario [[Kotoku Shusi]] fu imprigionato e ucciso dalle [[autorità]] giapponesi) <ref>[http://flag.blackened.net/revolt/talks/korea.html The Korean anarchist Movement]</ref>.
Nei primi "anni 20" (del 1900) le [[autorità]] giapponesi orchestrarono una durissima [[repressione]] contro gli anarchici e i coreani in genere. La follia anti-anarchica e la fobia degli anarchici arrivò a tal punto da accusarli, incredibilmente, di essere corresponsabili del terremoto di Tokyo del [[1923]]. Circa 6000 operai coreani residenti in [[Giappone]] furono fustigati pubblicamente, altri anarchici, anche giapponesi, subirono indiscriminatamente arresti e condanne all'ergastolo  (...già  nel [[1910]] il libertario [[Kotoku Shusi]] fu imprigionato e ucciso dalle [[autorità]] giapponesi) <ref>[https://web.archive.org/web/20160326024835/http://flag.blackened.net/revolt/talks/korea.html The Korean anarchist Movement]</ref>.


L'anno determinante per lo sviluppo del movimento anarchico coreano è però il [[1923]]: in quell'anno in Cina ci fu la redazione del ''[[Korean Revolution Manifesto]]'', ad opera di [[Shim Chai-Ho]] ([[1880]]-[[1936]]), giornalista nonché uno dei maggiori scrittori del tempo, in cui tra l'altro si può leggere: «Dichiariamo che la politica di ladrocinio del Giappone è la nemica dell'esistenza stessa della nostra nazione e che è nel nostro diritto respingere l'imperialismo del Giappone attraverso mezzi rivoluzionari» <ref>[http://flag.blackened.net/revolt/talks/korea.html The Korean anarchist Movement]</ref>.  
L'anno determinante per lo sviluppo del movimento anarchico coreano è però il [[1923]]: in quell'anno in Cina ci fu la redazione del ''[[Korean Revolution Manifesto]]'', ad opera di [[Shim Chai-Ho]] ([[1880]]-[[1936]]), giornalista nonché uno dei maggiori scrittori del tempo, in cui tra l'altro si può leggere: «Dichiariamo che la politica di ladrocinio del Giappone è la nemica dell'esistenza stessa della nostra nazione e che è nel nostro diritto respingere l'imperialismo del Giappone attraverso mezzi rivoluzionari» <ref>[https://web.archive.org/web/20160326024835/http://flag.blackened.net/revolt/talks/korea.html The Korean anarchist Movement]</ref>.  


In [[Giappone]] invece, il coreano anarchico [[Park Yeol]] ([[1902]]-[[1973]]) progettò un attentato contro l'imperatore. È doveroso ricordare che molti anarchici coreani furono attivissimi, più o meno in questa stessa fase storica, nella regione cinese della Manciuria, dove misero in atto alcune importanti esperienze libertarie <ref>Si legga il [https://www.anarcopedia.org/index.php/Storia_del_movimento_anarchico_coreano#L.27esperienza_libertaria_in_Manciuria capitolo 3.1]</ref>.
In [[Giappone]] invece, il coreano anarchico [[Park Yeol]] ([[1902]]-[[1973]]) progettò un attentato contro l'imperatore. È doveroso ricordare che molti anarchici coreani furono attivissimi, più o meno in questa stessa fase storica, nella regione cinese della Manciuria, dove misero in atto alcune importanti esperienze libertarie <ref>Si legga il [https://www.anarcopedia.org/index.php/Storia_del_movimento_anarchico_coreano#L.27esperienza_libertaria_in_Manciuria capitolo 3.1]</ref>.
Riga 43: Riga 43:
La '''Manciuria''' è una regione posta a nord della [[Cina]], che all'inizio del secolo era sotto il controllo dei russi (dal [[1900]] al [[1905]]). Allora vi erano diverse migliaia di coreani, molti dei quali anarchici, il che favorì negli anni avvenire lo sviluppo di una serie di sperimentazioni a carattere libertario: la presenza anarchica è certificata sin dai primi anni del XX secolo, ma fu solo nel [[1929]] che si costituì la [[Federazione Anarchica Coreana in Manciuria]] (FACM), il cui principale esponente, [[Kim Joa-Jin]], sviluppò un piano di lotta all'imperialismo giapponese. La FACM costituì numerose cooperative, aprì corsi gratuiti d'istruzione e di addestramento per l'uso consapevole delle armi.
La '''Manciuria''' è una regione posta a nord della [[Cina]], che all'inizio del secolo era sotto il controllo dei russi (dal [[1900]] al [[1905]]). Allora vi erano diverse migliaia di coreani, molti dei quali anarchici, il che favorì negli anni avvenire lo sviluppo di una serie di sperimentazioni a carattere libertario: la presenza anarchica è certificata sin dai primi anni del XX secolo, ma fu solo nel [[1929]] che si costituì la [[Federazione Anarchica Coreana in Manciuria]] (FACM), il cui principale esponente, [[Kim Joa-Jin]], sviluppò un piano di lotta all'imperialismo giapponese. La FACM costituì numerose cooperative, aprì corsi gratuiti d'istruzione e di addestramento per l'uso consapevole delle armi.


Nello Shimmin, una delle tre province della Manciuria, nell'agosto [[1929]] gli anarchici collaborarono all'amministrazione della zona, attraverso l'[[Associazione del Popolo Coreano in Mancuria]] (APCM), che si presentava come «un sistema indipendente auto-governato e cooperativo dei Coreani che raccolgono tutto il loro potere per salvare la nostra nazione in lotta contro il Giappone». L'APCM d'altronde sviluppò un'«associazione generale dei villaggi [[autogestione|autogestiti]]», installando alcuni comitati popolari che si occupavano di agricoltura, della finanza, degli [[militarismo|affari militari]], della salute pubblica ecc.... <ref>[http://flag.blackened.net/revolt/talks/korea.html The Korean anarchist Movement]</ref>.
Nello Shimmin, una delle tre province della Manciuria, nell'agosto [[1929]] gli anarchici collaborarono all'amministrazione della zona, attraverso l'[[Associazione del Popolo Coreano in Mancuria]] (APCM), che si presentava come «un sistema indipendente auto-governato e cooperativo dei Coreani che raccolgono tutto il loro potere per salvare la nostra nazione in lotta contro il Giappone». L'APCM d'altronde sviluppò un'«associazione generale dei villaggi [[autogestione|autogestiti]]», installando alcuni comitati popolari che si occupavano di agricoltura, della finanza, degli [[militarismo|affari militari]], della salute pubblica ecc.... <ref>[https://web.archive.org/web/20160326024835/http://flag.blackened.net/revolt/talks/korea.html The Korean anarchist Movement]</ref>.
Non furono rare le collaborazioni tra la '''FACM''' e l''''APCM'''.
Non furono rare le collaborazioni tra la '''FACM''' e l''''APCM'''.