John Rawls: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][;]" con "à;")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 23: Riga 23:
In molti concordano con la teoria di Rawls, ma, come tutte le teorie filosofiche, non mancano le critiche. Tuttavia, Rawls ha dato uno dei maggiori contributi alla filosofia politica del XX secolo, questo lo dimostra il fatto che il suo grande rivale, [[Robert Nozick]], ha ammesso che dopo Rawls i filosofi dovranno confrontarsi con la sua teoria.
In molti concordano con la teoria di Rawls, ma, come tutte le teorie filosofiche, non mancano le critiche. Tuttavia, Rawls ha dato uno dei maggiori contributi alla filosofia politica del XX secolo, questo lo dimostra il fatto che il suo grande rivale, [[Robert Nozick]], ha ammesso che dopo Rawls i filosofi dovranno confrontarsi con la sua teoria.
===La libertà ===
===La libertà ===
La libertà  per Rawls è il primo e fondamentale principio di [[giustizia]] e deve essere goduta da tutti in maniera egualitaria. Scendendo nello specifico, Rawls articola varie tipologie di [[libertà ]] fondamentali:
La libertà  per Rawls è il primo e fondamentale principio di [[giustizia]] e deve essere goduta da tutti in maniera egualitaria. Scendendo nello specifico, Rawls articola varie tipologie di [[libertà]] fondamentali:


a) la libertà  politica: diritto di voto, attivo e passivo;<br />
a) la libertà  politica: diritto di voto, attivo e passivo;<br />
Riga 31: Riga 31:
e) la libertà  dall'arresto e dalla detenzione arbitrari.
e) la libertà  dall'arresto e dalla detenzione arbitrari.


Queste [[libertà ]] sono prioritarie rispetto al principio di giustizia di Rawls che afferma la necessità  di una equa distribuzione del reddito e la pari opportunità  di accesso alle cariche pubbliche.
Queste [[libertà]] sono prioritarie rispetto al principio di giustizia di Rawls che afferma la necessità  di una equa distribuzione del reddito e la pari opportunità  di accesso alle cariche pubbliche.


== Critiche anarchiche==
== Critiche anarchiche==
La posizione filosofica di Rawls è collocabile nell'ambito del [[liberalismo]]. Un liberalismo definibile egualitario, visto l'attenzione che Rawls dedica alla questione dell'[[eguaglianza]] e delle pari opportunità.  
La posizione filosofica di Rawls è collocabile nell'ambito del [[liberalismo]]. Un liberalismo definibile egualitario, visto l'attenzione che Rawls dedica alla questione dell'[[eguaglianza]] e delle pari opportunità.  


Una delle principali divergenze rispetto al pensiero anarchico è che Rawls auspica "pari opportunità " ma non esclude la [[Gerarchia|gerarchizzazione]] della scoietà, giacchè partire alla pari non impedisce ad alcuni di poter creare condizioni di effettiva disegualianza e quindi di dominare su altri. Il filosofo libertario [[Robert Nozick]] ha invece evidenziato come le esigenze egualitarie di Rawls poi pongano delle forti restrizioni sulla [[libertà ]] individuale.
Una delle principali divergenze rispetto al pensiero anarchico è che Rawls auspica "pari opportunità " ma non esclude la [[Gerarchia|gerarchizzazione]] della scoietà, giacchè partire alla pari non impedisce ad alcuni di poter creare condizioni di effettiva disegualianza e quindi di dominare su altri. Il filosofo libertario [[Robert Nozick]] ha invece evidenziato come le esigenze egualitarie di Rawls poi pongano delle forti restrizioni sulla [[libertà]] individuale.
==Bibliografia==
==Bibliografia==
*''Lezioni di storia della filosofia politica'', Feltrinelli, Milano, 2009
*''Lezioni di storia della filosofia politica'', Feltrinelli, Milano, 2009