Esercito: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 1: Riga 1:
[[File:No army countries.PNG|thumb|500px|right|Stati senza forze armate]]
[[File:No army countries.PNG|thumb|500px|right|Stati senza forze armate]]
Si definisce come esercito (lat. ''exercitus'', "esercizio", in seguito "esercizio militare") l'[[militarismo|organizzazione militare]] nata spontaneamente da un popolo o, più comunemente, imposta dallo [[Stato]] al popolo per far fronte alla guerra o ad un più o meno reale "nemico". Le caratteristiche comuni a tutti i tipi di esercito sono:
Si definisce come esercito (lat. ''exercitus'', "esercizio", in seguito "esercizio militare") l'[[militarismo|organizzazione militare]] nata spontaneamente da un popolo o, più comunemente, imposta dallo [[Stato]] al popolo per far fronte alla guerra o ad un più o meno reale "nemico". Le caratteristiche comuni a tutti i tipi di esercito sono:
*[[gerarchia]]: le truppe sono divise e organizzate in unità  il cui potere decisionale va dall'alto verso il basso. Esistono comandanti che guidano le diverse unità, ma a loro volta essi sottoposti ad altre [[autorità ]] superiori, fino ad un comandante in capo di tutto l'esercito.
*[[gerarchia]]: le truppe sono divise e organizzate in unità  il cui potere decisionale va dall'alto verso il basso. Esistono comandanti che guidano le diverse unità, ma a loro volta essi sottoposti ad altre [[autorità]] superiori, fino ad un comandante in capo di tutto l'esercito.
*[[disciplina]] e obbedienza agli ordini come valori fondamentali.
*[[disciplina]] e obbedienza agli ordini come valori fondamentali.


Riga 55: Riga 55:
[[Categoria:Concetti]]
[[Categoria:Concetti]]
[[Categoria:Quello che l'anarchismo non è]]
[[Categoria:Quello che l'anarchismo non è]]
[[Categoria:Società ]]
[[Categoria:Società]]