Giovanni Passannante: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 30: Riga 30:
==== Breve contesto storico ====
==== Breve contesto storico ====


L'atto di Passannante giunge a breve distanza dai [[insurrezione rivoluzionaria di Bologna (1874)|tentativi insurrezionali di Bologna]] e del [[Banda del Matese| Matese]], in un'[[Italia]] da poco unificata e attraversata da un'infinità  di contraddizioni (una solida minoranza di privilegiati e la maggioranza di cittadini costretti a vivere in enormi difficoltà  quotidiane), una monarchia non molto amata, e un governo che rappresenta i soli interessi delle classi dirigenti. In questo contesto, tutt'altro che a lui favorevole, Passannante subisce il processo. Egli sa che la corte non avrà  clemenza poiché è stato il “primo” che ha osato alzare la mano sull'[[autorità ]], quindi non ci sarebbe dovuto esser spazio per un secondo. (La storia andò diversamente e dopo il tentato regicidio da parte dell'anarchico [[Pietro Acciarito]] - [[22 aprile]] [[1897]] -, il [[29 luglio]] [[1900]] [[Gaetano Bresci]] colpirà  a morte Umberto I).
L'atto di Passannante giunge a breve distanza dai [[insurrezione rivoluzionaria di Bologna (1874)|tentativi insurrezionali di Bologna]] e del [[Banda del Matese| Matese]], in un'[[Italia]] da poco unificata e attraversata da un'infinità  di contraddizioni (una solida minoranza di privilegiati e la maggioranza di cittadini costretti a vivere in enormi difficoltà  quotidiane), una monarchia non molto amata, e un governo che rappresenta i soli interessi delle classi dirigenti. In questo contesto, tutt'altro che a lui favorevole, Passannante subisce il processo. Egli sa che la corte non avrà  clemenza poiché è stato il “primo” che ha osato alzare la mano sull'[[autorità]], quindi non ci sarebbe dovuto esser spazio per un secondo. (La storia andò diversamente e dopo il tentato regicidio da parte dell'anarchico [[Pietro Acciarito]] - [[22 aprile]] [[1897]] -, il [[29 luglio]] [[1900]] [[Gaetano Bresci]] colpirà  a morte Umberto I).
=== Reazioni all'attentato ===
=== Reazioni all'attentato ===


Riga 57: Riga 57:
== La decerebrazione di Passannante ==
== La decerebrazione di Passannante ==


Dopo la morte le [[autorità ]] continuano ad accanirsi sul corpo del povero Giovanni. La sua testa viene tagliata dal resto del suo corpo, teschio e cervello vengono accuratamente sezionati e conservati affinché i criminologi possano studiarli. Essi sono convinti di potervi trovare, tra le altre cose, anche la famosa fossetta occipitale mediana, segno inequivocabile di delinquenza secondo la pseudoscienza della frenologia, ampiamente sconfessata nei decenni successivi (in realtà  tale fossetta occipitale mediana si trova presente anche in intere popolazioni che sicuramente non sono dedite a pratiche di criminalità  di massa).
Dopo la morte le [[autorità]] continuano ad accanirsi sul corpo del povero Giovanni. La sua testa viene tagliata dal resto del suo corpo, teschio e cervello vengono accuratamente sezionati e conservati affinché i criminologi possano studiarli. Essi sono convinti di potervi trovare, tra le altre cose, anche la famosa fossetta occipitale mediana, segno inequivocabile di delinquenza secondo la pseudoscienza della frenologia, ampiamente sconfessata nei decenni successivi (in realtà  tale fossetta occipitale mediana si trova presente anche in intere popolazioni che sicuramente non sono dedite a pratiche di criminalità  di massa).


== Finalmente Giovanni è tornato a casa ==
== Finalmente Giovanni è tornato a casa ==