Lorenzo Kom'boa Ervin: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 14: Riga 14:
Le prime nozioni sull'[[anarchismo]] Ervin le apprende proprio in [[carcere]], quando durante gli anni '70 entra in contatto con i militanti della [[Croce Nera Anarchica]] ('''CNA'''), un'organizzazione anarchica che si batte per [[Abolizione del carcere|l'abolizione del carcere]] e in favore dei prigionieri. Durante il periodo detentivo legge molti testi sull'[[anarchismo]], prosegue i contatti con i militanti di [[Croce Nera Anarchica|CNA]] e scrive anche alcuni opuscoli anarchici, tra cui ''L'anarchismo e la rivoluzione nera'', sua opera più conosciuta.
Le prime nozioni sull'[[anarchismo]] Ervin le apprende proprio in [[carcere]], quando durante gli anni '70 entra in contatto con i militanti della [[Croce Nera Anarchica]] ('''CNA'''), un'organizzazione anarchica che si batte per [[Abolizione del carcere|l'abolizione del carcere]] e in favore dei prigionieri. Durante il periodo detentivo legge molti testi sull'[[anarchismo]], prosegue i contatti con i militanti di [[Croce Nera Anarchica|CNA]] e scrive anche alcuni opuscoli anarchici, tra cui ''L'anarchismo e la rivoluzione nera'', sua opera più conosciuta.


Dopo una lunga campagna internazionale (portata avanti principalmente dal [[movimento anarchico]]) che ne chiede il rilascio, Ervin riacquista finalmente la [[libertà ]]. Sono passati 15 anni da quando fu arrestato.
Dopo una lunga campagna internazionale (portata avanti principalmente dal [[movimento anarchico]]) che ne chiede il rilascio, Ervin riacquista finalmente la [[libertà]]. Sono passati 15 anni da quando fu arrestato.


=== L'attività  di conferenziere e il caso australiano===
=== L'attività  di conferenziere e il caso australiano===