Erich Mühsam: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][»]" con "à»")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 24: Riga 24:
Tra il [[1904]] e il [[1908]] viaggia in Europa, soggiornando per un periodo nella comune del Monte Verità  di Ascona<ref>[http://www.monteverita.org/it/29/storia.aspx Storia del Monte Verità  Ascona]</ref> dove i comunardi vivevano seguendo principi [[naturismo|naturisti]], [[vegetarismo | vegetariani]] e socialisti-anarchici. Proprio durante questo periodo scrive la sua prima commedia, ''Die Hochstapler'',  
Tra il [[1904]] e il [[1908]] viaggia in Europa, soggiornando per un periodo nella comune del Monte Verità  di Ascona<ref>[http://www.monteverita.org/it/29/storia.aspx Storia del Monte Verità  Ascona]</ref> dove i comunardi vivevano seguendo principi [[naturismo|naturisti]], [[vegetarismo | vegetariani]] e socialisti-anarchici. Proprio durante questo periodo scrive la sua prima commedia, ''Die Hochstapler'',  
giustapponendo una nuova teoria politica moderna nell'ambito di forme drammatiche tradizionali, che diventerà  un marchio di fabbrica tipico della sua opera drammatica.  
giustapponendo una nuova teoria politica moderna nell'ambito di forme drammatiche tradizionali, che diventerà  un marchio di fabbrica tipico della sua opera drammatica.  
Nel [[1908]], Mühsam si trasferisce a Monaco, dove si dedica soprattutto alla scrittura di testi per il cabaret. La sua attività  intellettuale concilia letteratura, arte e politica, rivolgendosi con incitazioni alla rivolta ai lavoratori e agli sfruttati. Allora alternava gli impegni nella "Lega Socialista di Landauer" alla frequentazione dei ''cabaret bohemien'' e all'attività  pubblicistica. Quando la stampa e le case editrici che più si definivano democratiche gli rifiuteranno qualsiasi forma di collaborazione a seguito di una sua detenzione per qualche mese dopo un atto di [[sabotaggio]], che seguiva una multa per incitazione allo [[sciopero generale]] e per vilipendio delle [[autorità ]], decide di fondare una sua [[stampa anarchica|rivista]]: ''Zukunft'' («Futuro»).  
Nel [[1908]], Mühsam si trasferisce a Monaco, dove si dedica soprattutto alla scrittura di testi per il cabaret. La sua attività  intellettuale concilia letteratura, arte e politica, rivolgendosi con incitazioni alla rivolta ai lavoratori e agli sfruttati. Allora alternava gli impegni nella "Lega Socialista di Landauer" alla frequentazione dei ''cabaret bohemien'' e all'attività  pubblicistica. Quando la stampa e le case editrici che più si definivano democratiche gli rifiuteranno qualsiasi forma di collaborazione a seguito di una sua detenzione per qualche mese dopo un atto di [[sabotaggio]], che seguiva una multa per incitazione allo [[sciopero generale]] e per vilipendio delle [[autorità]], decide di fondare una sua [[stampa anarchica|rivista]]: ''Zukunft'' («Futuro»).  
[[File:Zenzl Mühsam.jpg|thumb|[[Zenzl Mühsam]], sposata con Erich nel 1915]]
[[File:Zenzl Mühsam.jpg|thumb|[[Zenzl Mühsam]], sposata con Erich nel 1915]]
In seguito, riflettendo sul fallimento delle colonie comunistiche non fondate su una [[rivoluzione|tendenza rivoluzionaria]], l'anarchico elabora allora l'idea di una nuova rivista di tendenza anarco-comunista. Nel [[1911]], dopo il trasferimento a Monaco (la Baviera era l'unica regione in cui non esisteva il reato di opinione), la sua idea prende forma in ''Kain'' («Caino») la «rivista per L'Umanità».
In seguito, riflettendo sul fallimento delle colonie comunistiche non fondate su una [[rivoluzione|tendenza rivoluzionaria]], l'anarchico elabora allora l'idea di una nuova rivista di tendenza anarco-comunista. Nel [[1911]], dopo il trasferimento a Monaco (la Baviera era l'unica regione in cui non esisteva il reato di opinione), la sua idea prende forma in ''Kain'' («Caino») la «rivista per L'Umanità».