Charles Fourier: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Charles Fourier.gif|thumb|right|230px|Charles Fourier]]
[[File:Charles Fourier.gif|thumb|right|230px|Charles Fourier]]
'''Charles Fourier''' (Besançon, [[Francia]], [[7 aprile]] [[1772]] - [[Parigi]], [[10 ottobre]] [[1837]]), è stato un [[filosofia|filosofo]] francese ideatore dei Falansteri, strutture fondate sulla base della [[La proprietà |proprietà ]] societaria e senza alcuna [[autorità ]] imposta. È considerato uno dei più importanti [[I precursori dell'Anarchismo|precursori dell'anarchismo]].
'''Charles Fourier''' (Besançon, [[Francia]], [[7 aprile]] [[1772]] - [[Parigi]], [[10 ottobre]] [[1837]]), è stato un [[filosofia|filosofo]] francese ideatore dei Falansteri, strutture fondate sulla base della [[La proprietà |proprietà]] societaria e senza alcuna [[autorità]] imposta. È considerato uno dei più importanti [[I precursori dell'Anarchismo|precursori dell'anarchismo]].


==Biografia ==
==Biografia ==
Riga 21: Riga 21:
L'idea portante della [[filosofia]] di Fourier è che ci sia un grande '''disegno provvidenziale''', di cui fanno necessariamente parte l''''uomo''', il '''lavoro''' e il modo di costituirsi della '''società '''.  
L'idea portante della [[filosofia]] di Fourier è che ci sia un grande '''disegno provvidenziale''', di cui fanno necessariamente parte l''''uomo''', il '''lavoro''' e il modo di costituirsi della '''società '''.  


Tuttavia questa provvidenza non è da intendersi nei termini giudaico-cristiani di un arbitrio divino imperscrutabile, piuttosto Fourier mostra di aver assorbito la lezione dell'illuminismo materialista e vede la divinità  come un progetto originario naturale. Le sue leggi vanno sapientemente interpretate perchè questo Dio, che corrisponde alla stessa Natura e alle sue leggi, ha fornito per ogni specie animale dei precisi codici sociali. Ogni specie animale vive in perfetta rispondenza e armonia con le leggi naturali e divine, tranne l'uomo che si trova gettato nella storia, ovvero in un processo di continuo cambiamento. L'uomo in poche parole deve riuscire a interpretare il suo "destino storico" per capire quale è il disegno provvidenziale che Dio o la Natura ha per lui. Fourier si attribuisce il merito di aver compreso il "piano dei destini" del genere umano. La Storia umana secondo lui presenta una fase ascendente, fino a un periodo di fulcro, denominato [[Armonia]], seguito da un periodo di decadenza, fino al disfacimento stesso della specie umana e del sistema solare. Il periodo di fulcro denominato Armonia sarà  anche quello più lungo e permetterà  alla specie umana di raggiungere la piena aderenza dell'uomo e delle sue passioni al piano provvidenziale e naturale. La società  nella quale Fourier si trova, ovvero la società  occidentale dell'epoca moderna è denominata da Fourier "[[civiltà |Civiltà ]]", ma non si deve intendere questo termine in maniera apologetica. Fourier compie una critica serrata e spietata della stessa, mostrando le contraddizioni interne al meccanismo sociale ed economico della [[capitalismo|Civiltà  capitalistica]] moderna. Egli mostra soprattutto con grande efficacia come la civiltà  sia un circolo vizioso, dove ogni istituzione si regge su una serie di premesse filosofiche, economiche e politiche completamente falsate e falsificanti.
Tuttavia questa provvidenza non è da intendersi nei termini giudaico-cristiani di un arbitrio divino imperscrutabile, piuttosto Fourier mostra di aver assorbito la lezione dell'illuminismo materialista e vede la divinità  come un progetto originario naturale. Le sue leggi vanno sapientemente interpretate perchè questo Dio, che corrisponde alla stessa Natura e alle sue leggi, ha fornito per ogni specie animale dei precisi codici sociali. Ogni specie animale vive in perfetta rispondenza e armonia con le leggi naturali e divine, tranne l'uomo che si trova gettato nella storia, ovvero in un processo di continuo cambiamento. L'uomo in poche parole deve riuscire a interpretare il suo "destino storico" per capire quale è il disegno provvidenziale che Dio o la Natura ha per lui. Fourier si attribuisce il merito di aver compreso il "piano dei destini" del genere umano. La Storia umana secondo lui presenta una fase ascendente, fino a un periodo di fulcro, denominato [[Armonia]], seguito da un periodo di decadenza, fino al disfacimento stesso della specie umana e del sistema solare. Il periodo di fulcro denominato Armonia sarà  anche quello più lungo e permetterà  alla specie umana di raggiungere la piena aderenza dell'uomo e delle sue passioni al piano provvidenziale e naturale. La società  nella quale Fourier si trova, ovvero la società  occidentale dell'epoca moderna è denominata da Fourier "[[civiltà |Civiltà]]", ma non si deve intendere questo termine in maniera apologetica. Fourier compie una critica serrata e spietata della stessa, mostrando le contraddizioni interne al meccanismo sociale ed economico della [[capitalismo|Civiltà  capitalistica]] moderna. Egli mostra soprattutto con grande efficacia come la civiltà  sia un circolo vizioso, dove ogni istituzione si regge su una serie di premesse filosofiche, economiche e politiche completamente falsate e falsificanti.
   
   
Dalla [[civiltà ]] secondo Fourier bisogna cercare di uscire il più presto possibile, per cercare di entrare nel periodo successivo, denominato "Garantismo", dove si cominceranno ad avere una serie di garanzie sociali, come il [[reddito minimo garantito]] per tutti. Dal garantismo si passerà  poi gradatamente al periodo Armonico. Semplificando l'Armonia sarà  incentrata sulla piena soddisfazione della natura passionale dell'uomo. Infatti sono le passioni secondo Fourier le molle attrattive naturali che, se assecondate, possono far rientrare l'uomo nel periodo pieno di aderenza al piano naturale e divino dispiegato per la specie umana.  
Dalla [[civiltà]] secondo Fourier bisogna cercare di uscire il più presto possibile, per cercare di entrare nel periodo successivo, denominato "Garantismo", dove si cominceranno ad avere una serie di garanzie sociali, come il [[reddito minimo garantito]] per tutti. Dal garantismo si passerà  poi gradatamente al periodo Armonico. Semplificando l'Armonia sarà  incentrata sulla piena soddisfazione della natura passionale dell'uomo. Infatti sono le passioni secondo Fourier le molle attrattive naturali che, se assecondate, possono far rientrare l'uomo nel periodo pieno di aderenza al piano naturale e divino dispiegato per la specie umana.  


La provvidenza ha distribuito in tutta l'umanità  le stesse '''passioni''', come delle forze attrattive, un ponte tra dio e l'universo, che '''non vanno assolutamente represse ma soddisfatte'''. Quindi la società  organizzata, per seguire e rispettare il piano armonioso di dio, deve '''rendere attraente il lavoro''' verso cui l'uomo si sente chiamato.
La provvidenza ha distribuito in tutta l'umanità  le stesse '''passioni''', come delle forze attrattive, un ponte tra dio e l'universo, che '''non vanno assolutamente represse ma soddisfatte'''. Quindi la società  organizzata, per seguire e rispettare il piano armonioso di dio, deve '''rendere attraente il lavoro''' verso cui l'uomo si sente chiamato.
Riga 31: Riga 31:
Secondo Fourier, le '''tre epoche susseguitesi''' nel corso della storia, '''Selvaggia, Barbara e Civilizzata''', hanno ostacolato lo sviluppo delle passioni umane con conflitti e dissesti, da cui non è immune neppure la moderna società  civilizzata.
Secondo Fourier, le '''tre epoche susseguitesi''' nel corso della storia, '''Selvaggia, Barbara e Civilizzata''', hanno ostacolato lo sviluppo delle passioni umane con conflitti e dissesti, da cui non è immune neppure la moderna società  civilizzata.


La [[civiltà ]] indica dunque non progresso, come la intendevano gli illuministi, ma il trionfo della menzogna; esempio è il commercio, dove il prezzo delle merci aumenta passando di mano in mano, mentre il valore rimane invariato.
La [[civiltà]] indica dunque non progresso, come la intendevano gli illuministi, ma il trionfo della menzogna; esempio è il commercio, dove il prezzo delle merci aumenta passando di mano in mano, mentre il valore rimane invariato.


La [[civiltà ]] dunque, attraverso il regime borghese di libera concorrenza, dove ognuno persegue il suo scopo senza minimamente badare a quello degli altri e della società, accresce la miseria, pur essendo i beni presenti in quantità  maggiore.
La [[civiltà]] dunque, attraverso il regime borghese di libera concorrenza, dove ognuno persegue il suo scopo senza minimamente badare a quello degli altri e della società, accresce la miseria, pur essendo i beni presenti in quantità  maggiore.
Ma non soltanto l'economia è perversa, lo è anche la morale.
Ma non soltanto l'economia è perversa, lo è anche la morale.