Karl Marx: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 23: Riga 23:
=== La critica ad Hegel e alla Sinistra hegeliana ===
=== La critica ad Hegel e alla Sinistra hegeliana ===


Il pensiero di Marx si forma a contatto e contro la [[filosofia]] di [[Hegel]], della [[Sinistra hegeliana]], e quelle del [[socialismo utopistico]]. Inizialmente, insieme ad [[Friedrich Engels|Engels]], abbraccia l'idealismo hegeliano, in particolare quello della [[Sinistra hegeliana]] che concepisce la [[filosofia]] come critica razionale della realtà . Questo pensiero si concretizza nella sua tesi di laurea ''Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro'' ([[1841]]).
Il pensiero di Marx si forma a contatto e contro la [[filosofia]] di [[Hegel]], della [[Sinistra hegeliana]], e quelle del [[socialismo utopistico]]. Inizialmente, insieme ad [[Friedrich Engels|Engels]], abbraccia l'idealismo hegeliano, in particolare quello della [[Sinistra hegeliana]] che concepisce la [[filosofia]] come critica razionale della realtà. Questo pensiero si concretizza nella sua tesi di laurea ''Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro'' ([[1841]]).


Dal [[1843]] Marx si convince che le idee derivano dalla realtà  e non viceversa, da qui scaturiscono i due nodi principali di critica ad [[Hegel]]:
Dal [[1843]] Marx si convince che le idee derivano dalla realtà  e non viceversa, da qui scaturiscono i due nodi principali di critica ad [[Hegel]]: