Amore libero: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 11: Riga 11:
Spesso anche anarchici di un certo rilievo hanno accettato questo pensiero. Per esempio, la misoginia e il puritanesimo di [[Pierre Joseph Proudhon]] sono leggendarie <ref>[[Pierre_Joseph_Proudhon#La_misoginia|La misoginia di Proudhon]]</ref>, così come [[Michail Bakunin]] non si è mai pronunciato in maniera chiara sulla questione e la sua vita sessuale fu particolarmente inibita. [[Pëtr Kropotkin]] s'interessò soprattutto alla divisione sessuale dei compiti nell'ambito familiare, tanto che [[Emma Goldman]] lo rimproverò di non offrire alternative alla morale puritana. La maggior parte dei [[anarco-comunismo|comunisti libertari]] e degli [[anarco-sindacalismo| anarco-sindacalisti]], soprattutto in epoche passate a dire il vero, hanno storicamente parteggiato con le varie correnti socialiste, non solo per l'operaismo e il feticismo del lavoro, ma anche per un puritanesimo che attribuisce alla [[libertà ]] sessuale una funzione corruttrice tipica della borghesia.
Spesso anche anarchici di un certo rilievo hanno accettato questo pensiero. Per esempio, la misoginia e il puritanesimo di [[Pierre Joseph Proudhon]] sono leggendarie <ref>[[Pierre_Joseph_Proudhon#La_misoginia|La misoginia di Proudhon]]</ref>, così come [[Michail Bakunin]] non si è mai pronunciato in maniera chiara sulla questione e la sua vita sessuale fu particolarmente inibita. [[Pëtr Kropotkin]] s'interessò soprattutto alla divisione sessuale dei compiti nell'ambito familiare, tanto che [[Emma Goldman]] lo rimproverò di non offrire alternative alla morale puritana. La maggior parte dei [[anarco-comunismo|comunisti libertari]] e degli [[anarco-sindacalismo| anarco-sindacalisti]], soprattutto in epoche passate a dire il vero, hanno storicamente parteggiato con le varie correnti socialiste, non solo per l'operaismo e il feticismo del lavoro, ma anche per un puritanesimo che attribuisce alla [[libertà ]] sessuale una funzione corruttrice tipica della borghesia.


Secondo loro, anche se il discorso va preso in linea generale, la rivoluzione sociale eliminerà  alcune "catastrofi sessuali" come la [[pornografia]], la prostituzione e l'immoralità .
Secondo loro, anche se il discorso va preso in linea generale, la rivoluzione sociale eliminerà  alcune "catastrofi sessuali" come la [[pornografia]], la prostituzione e l'immoralità.
Sono stati essenzialmente gli [[anarco-individualismo|individualisti]] a sviluppare il discorso sulla sessualità  e a proporre alternative al moralismo.
Sono stati essenzialmente gli [[anarco-individualismo|individualisti]] a sviluppare il discorso sulla sessualità  e a proporre alternative al moralismo.
Bisogna ammettere tuttavia che anche pensatori non anarchici hanno contribuito a sviluppare il concetto dell'amore libero che può essere definito in tre modi: l''''approccio pluralista''', l''''approccio pluralista radicale''', l''''approccio libertario.'''
Bisogna ammettere tuttavia che anche pensatori non anarchici hanno contribuito a sviluppare il concetto dell'amore libero che può essere definito in tre modi: l''''approccio pluralista''', l''''approccio pluralista radicale''', l''''approccio libertario.'''
Riga 42: Riga 42:


Per [[Emma Goldman]], il puritanesimo è strumento ideologico utilizzato dal [[patriarcato]] per mantenere le donne in uno stato d'inferiorità  sociale.
Per [[Emma Goldman]], il puritanesimo è strumento ideologico utilizzato dal [[patriarcato]] per mantenere le donne in uno stato d'inferiorità  sociale.
I comportamenti sessuali considerati “devianti” per la morale comune sono sempre risultati dalla repressione di questo fenomeno naturale. Goldman assimila il matrimonio alla prostituzione, entrambi conseguenza del [[patriarcato]], per cui le donne possono liberarsi mediante il controllo della propria [[sessualità ]] e delle funzioni riproduttive, fino alla libera pratica delle loro inclinazioni sessuali naturali, dal [[poliamore]] all'omosessualità .
I comportamenti sessuali considerati “devianti” per la morale comune sono sempre risultati dalla repressione di questo fenomeno naturale. Goldman assimila il matrimonio alla prostituzione, entrambi conseguenza del [[patriarcato]], per cui le donne possono liberarsi mediante il controllo della propria [[sessualità ]] e delle funzioni riproduttive, fino alla libera pratica delle loro inclinazioni sessuali naturali, dal [[poliamore]] all'omosessualità.


Per [[Emile Armand]] l'amore libero si deve esercitare in un contesto di '''cameratismo amoroso''' definito come «libero contratto, rescindibile con preavviso o non, dopo accordo preliminare» concluso tra [[Individuo|individui]] di sesso differente, il cui scopo è «d'assicurare i contraenti da certi rischi delle esperienze amorose quali il rifiuto, la fine dell'amore, la gelosia, il capriccio, l'indifferenza ecc.».
Per [[Emile Armand]] l'amore libero si deve esercitare in un contesto di '''cameratismo amoroso''' definito come «libero contratto, rescindibile con preavviso o non, dopo accordo preliminare» concluso tra [[Individuo|individui]] di sesso differente, il cui scopo è «d'assicurare i contraenti da certi rischi delle esperienze amorose quali il rifiuto, la fine dell'amore, la gelosia, il capriccio, l'indifferenza ecc.».
Riga 67: Riga 67:


L'approccio pluralista radicale non si è dato l'obiettivo di costruire un utopia sessuale esterna alla società  e alla storia, poiché è la società  attuale che dà  un senso alla [[sessualità ]].
L'approccio pluralista radicale non si è dato l'obiettivo di costruire un utopia sessuale esterna alla società  e alla storia, poiché è la società  attuale che dà  un senso alla [[sessualità ]].
Infatti le relazioni sociali di potere si esprimono nella società, quindi è necessario liberalizzare le strutture sociali per liberare la sessualità .
Infatti le relazioni sociali di potere si esprimono nella società, quindi è necessario liberalizzare le strutture sociali per liberare la sessualità.
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>