Red Libertaria Popular Mateo Kramer: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
Riga 35: Riga 35:
L'[[anarchismo colombiano]] ha solide radici che affondano nella storia delle lotte operaie e contadine di fine '800 e primo '900. Così, a partire da questa tradizione, un gruppo di anarchici colombiani si riunì nel [[2008]] con l'intento di formare una nuova organizzazione. Fu così che, dopo diverse discussioni e lavoro informale tra vari gruppi durato diversi mesi, nel febbraio del [[2009]] undici collettivi libertari fondarono ufficialmente in Cundinamarca la '''Red Libertaria Popular''', dedicandola ad un giovane anarchico colombiano d'origine svizzera: [[Mateo Kramer]].
L'[[anarchismo colombiano]] ha solide radici che affondano nella storia delle lotte operaie e contadine di fine '800 e primo '900. Così, a partire da questa tradizione, un gruppo di anarchici colombiani si riunì nel [[2008]] con l'intento di formare una nuova organizzazione. Fu così che, dopo diverse discussioni e lavoro informale tra vari gruppi durato diversi mesi, nel febbraio del [[2009]] undici collettivi libertari fondarono ufficialmente in Cundinamarca la '''Red Libertaria Popular''', dedicandola ad un giovane anarchico colombiano d'origine svizzera: [[Mateo Kramer]].
[[File:Red Libertaria Popular Mateo Kramer.jpg|left|170 px]]
[[File:Red Libertaria Popular Mateo Kramer.jpg|left|170 px]]
La Red Libertaria Popular Mateo Kramer è fondata sull'orizzontalità , dalla quale poi arrivare alla costruzione dal basso di alternative politiche, sociali e culturali di vita e concrete esperienze di [[autogestione]]. Il principio politico centrale della Red è il Potere Popolare, inteso come relazione sociale e costruzione di un nuovo modo di organizzare la vita, l'esistenza e la resistenza.  
La Red Libertaria Popular Mateo Kramer è fondata sull'orizzontalità, dalla quale poi arrivare alla costruzione dal basso di alternative politiche, sociali e culturali di vita e concrete esperienze di [[autogestione]]. Il principio politico centrale della Red è il Potere Popolare, inteso come relazione sociale e costruzione di un nuovo modo di organizzare la vita, l'esistenza e la resistenza.  


Di fronte al clima generalizzato di [[militarismo|elogio delle forze armate militari e autoritarie]], nonostante le chiare violazioni dei diritti umani - che ha caratterizzato gli ultimi anni di governo –, la Red si è assunta l'obiettivo urgente quello di [[antimilitarismo|lottare contro la militarizzazione]] della vita e la [[repressione]] giovanile, la [[Violenza della polizia|brutalità  poliziesca]] e in favore dell'[[obiezione di coscienza]].
Di fronte al clima generalizzato di [[militarismo|elogio delle forze armate militari e autoritarie]], nonostante le chiare violazioni dei diritti umani - che ha caratterizzato gli ultimi anni di governo –, la Red si è assunta l'obiettivo urgente quello di [[antimilitarismo|lottare contro la militarizzazione]] della vita e la [[repressione]] giovanile, la [[Violenza della polizia|brutalità  poliziesca]] e in favore dell'[[obiezione di coscienza]].