Specismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>")
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
Riga 14: Riga 14:
Alla base dello "specismo condizionato" ci sono tre giustificazioni: possedere o meno l'anima, l'essere o meno agente morale (si definiscono agenti morali quelle persone in grado di attribuire un valore morale alle loro azioni) ed essere o meno razionale.
Alla base dello "specismo condizionato" ci sono tre giustificazioni: possedere o meno l'anima, l'essere o meno agente morale (si definiscono agenti morali quelle persone in grado di attribuire un valore morale alle loro azioni) ed essere o meno razionale.


La prima motivazione non merita alcuna discussione poiché bisognerebbe prima definire l'anima o la sua funzione, e ciò è praticamente impossible; la seconda è pure senza fondamento perché esistono persone con gravi problemi neurologici, costretti ad una vita vegetale eppure, nonostante queste non siano in grado di compiere azioni morali (esattamente come gli animali non umani), nessuno si sognerebbe di ritenerli portatori di diritti inferiori alle persone “normali”; la terza motivazione si basa sulla razionalità , che può essere definita in molti modi: per alcuni essa sarebbe la prerogativa di poter stipulare [[contratto|contratti]] e quindi trarne dei benefici, ma tale teoria è inficiata dai trattamenti riservati agli esseri umani portatori di gravi deficit mentali (essi non sono in grado di stipulare [[contratto|contratti]] sociali, ma non per questo vengono torturati o mangiati, come capita agli animali non umani) e dalle nuove teorie contrattualistiche (su tutte, quelle di [[John Rawls]]).
La prima motivazione non merita alcuna discussione poiché bisognerebbe prima definire l'anima o la sua funzione, e ciò è praticamente impossible; la seconda è pure senza fondamento perché esistono persone con gravi problemi neurologici, costretti ad una vita vegetale eppure, nonostante queste non siano in grado di compiere azioni morali (esattamente come gli animali non umani), nessuno si sognerebbe di ritenerli portatori di diritti inferiori alle persone “normali”; la terza motivazione si basa sulla razionalità , che può essere definita in molti modi: per alcuni essa sarebbe la prerogativa di poter stipulare [[contratto|contratti]] e quindi trarne dei benefici, ma tale teoria è inficiata dai trattamenti riservati agli esseri umani portatori di gravi deficit mentali (essi non sono in grado di stipulare [[contratto|contratti]] sociali, ma non per questo vengono torturati o mangiati, come capita agli animali non umani) e dalle nuove teorie contrattualistiche (su tutte, quelle di [[John Rawls]]).


== Storia dello Specismo ==
== Storia dello Specismo ==
Riga 22: Riga 22:
=== Il pensiero precristiano===
=== Il pensiero precristiano===


Il pensiero precristiano può essere considerato in due suoi aspetti, uno legato all'ebraismo, l'altro alla grecità  classica.
Il pensiero precristiano può essere considerato in due suoi aspetti, uno legato all'ebraismo, l'altro alla grecità  classica.


'''Ebraismo''': il testo fondamentale della religione ebraica è la Torah composta da 5 libri, il primo dei quali è la Genesi. Sulla creazione del mondo la ''Genesi'' afferma che Dio, dopo aver creato l'universo fece l'uomo a sua immagine e gli diede il dominio su ogni essere.
'''Ebraismo''': il testo fondamentale della religione ebraica è la Torah composta da 5 libri, il primo dei quali è la Genesi. Sulla creazione del mondo la ''Genesi'' afferma che Dio, dopo aver creato l'universo fece l'uomo a sua immagine e gli diede il dominio su ogni essere.
Riga 29: Riga 29:
[[File:Reggio calabria testa del filosofo.jpg|150 px|thumb|[[Pitagora]], filosofo greco vegetariano]]
[[File:Reggio calabria testa del filosofo.jpg|150 px|thumb|[[Pitagora]], filosofo greco vegetariano]]
Prima della caduta dall'Eden il dispotismo dell'uomo sul creato era benevolo, non c'era spazio per la violenza e l'uomo si nutriva solo della verde erba.
Prima della caduta dall'Eden il dispotismo dell'uomo sul creato era benevolo, non c'era spazio per la violenza e l'uomo si nutriva solo della verde erba.
Dopo la caduta invece viene permessa l'uccisione: ''Dio'' stesso riveste di pelli Adamo ed Eva, Abele compie sacrifici uccidendo pecore del suo gregge. Poi con il diluvio, la creazione fu quasi annientata perché l'uomo fosse punito per la sua malvagità . In seguito Noè offrì sacrifici a Dio e venne concesso all'uomo il suggello finale del dominio sul mondo.
Dopo la caduta invece viene permessa l'uccisione: ''Dio'' stesso riveste di pelli Adamo ed Eva, Abele compie sacrifici uccidendo pecore del suo gregge. Poi con il diluvio, la creazione fu quasi annientata perché l'uomo fosse punito per la sua malvagità . In seguito Noè offrì sacrifici a Dio e venne concesso all'uomo il suggello finale del dominio sul mondo.
Tutto l'''Antico Testamento'' sostiene una posizione di indifferenza nei confronti degli animali, anche se vi sono passi che promuovono una certa benevolenza e lasciano intendere che fosse proibita la crudeltà  indiscriminata.
Tutto l'''Antico Testamento'' sostiene una posizione di indifferenza nei confronti degli animali, anche se vi sono passi che promuovono una certa benevolenza e lasciano intendere che fosse proibita la crudeltà  indiscriminata.


'''La grecità ''': il pensiero greco non era uniforme, ma suddiviso in scuole rivali. Una di queste era quella fondata da [[Pitagora]], [[vegetarismo | vegetariano]] che sosteneva un atteggiamento benevolo verso gli animali perché in essi potevano trasmigrare le anime dei morti.
'''La grecità ''': il pensiero greco non era uniforme, ma suddiviso in scuole rivali. Una di queste era quella fondata da [[Pitagora]], [[vegetarismo | vegetariano]] che sosteneva un atteggiamento benevolo verso gli animali perché in essi potevano trasmigrare le anime dei morti.


Un'altra, quella più importante fu quella di [[Platone]] e del suo discepolo [[Aristotele]]. Quest'ultimo sostiene che l'uomo è un animale razionale. Ammette quindi la comune natura tra l'uomo e l'animale, ma non l'uguale considerazione: l'animale è a servizio dell'uomo, come pure lo schiavo, in quanto si trova più in basso nella gerarchia della natura. La natura è, infatti, considerata dotata di struttura [[gerarchia | gerarchica]] in base alle capacità  razionali.  
Un'altra, quella più importante fu quella di [[Platone]] e del suo discepolo [[Aristotele]]. Quest'ultimo sostiene che l'uomo è un animale razionale. Ammette quindi la comune natura tra l'uomo e l'animale, ma non l'uguale considerazione: l'animale è a servizio dell'uomo, come pure lo schiavo, in quanto si trova più in basso nella gerarchia della natura. La natura è, infatti, considerata dotata di struttura [[gerarchia | gerarchica]] in base alle capacità  razionali.  


La concezione di [[Aristotele]] fu quella che entrò a far parte del pensiero occidentale e diede origine a molte idee speciste che tuttora permangono.
La concezione di [[Aristotele]] fu quella che entrò a far parte del pensiero occidentale e diede origine a molte idee speciste che tuttora permangono.
Riga 46: Riga 46:
Per questo motivo i Romani attuavano nei confronti di esseri appartenenti a tali categorie comportamenti che non avrebbero mai pensato di riservare a esseri che rientravano all'interno della loro sfera morale.
Per questo motivo i Romani attuavano nei confronti di esseri appartenenti a tali categorie comportamenti che non avrebbero mai pensato di riservare a esseri che rientravano all'interno della loro sfera morale.


Il messaggio cristiano fu per il mondo romano del tutto rivoluzionario: esso condensava in sé l'idea dell'unicità  della specie umana e dell'immortalità  dell'anima. Il risultato di questo messaggio sul mondo romano fu la riduzione dei combattimenti tra i gladiatori e in seguito l'abolizione di tali giochi. La sfera morale dei Romani si ampliò fino a comprendere qualsiasi forma di vita umana (inclusi schiavi e prigionieri), ma l'atteggiamento verso i non umani rimase invariato, con alcune eccezioni: [[Ovidio]], [[Seneca]], [[Plutarco]], [[Porfirio]].
Il messaggio cristiano fu per il mondo romano del tutto rivoluzionario: esso condensava in sé l'idea dell'unicità  della specie umana e dell'immortalità  dell'anima. Il risultato di questo messaggio sul mondo romano fu la riduzione dei combattimenti tra i gladiatori e in seguito l'abolizione di tali giochi. La sfera morale dei Romani si ampliò fino a comprendere qualsiasi forma di vita umana (inclusi schiavi e prigionieri), ma l'atteggiamento verso i non umani rimase invariato, con alcune eccezioni: [[Ovidio]], [[Seneca]], [[Plutarco]], [[Porfirio]].


Il ''Nuovo Testamento'' non presenta il minimo interesse per gli animali.
Il ''Nuovo Testamento'' non presenta il minimo interesse per gli animali.
Riga 52: Riga 52:
=== San Tommaso d'Aquino e San Francesco d'Assisi===
=== San Tommaso d'Aquino e San Francesco d'Assisi===


'''San Tommaso d'Aquino''': egli si rifà  ad [[Aristotele]] nel sostenere che l'uccisione degli animali è legittima, poiché la [[natura]] ha struttura [[gerarchia | gerarchica]] e i più perfetti possono uccidere i meno perfetti.
'''San Tommaso d'Aquino''': egli si rifà  ad [[Aristotele]] nel sostenere che l'uccisione degli animali è legittima, poiché la [[natura]] ha struttura [[gerarchia | gerarchica]] e i più perfetti possono uccidere i meno perfetti.
Per quanto riguarda la sua posizione nei confronti della sofferenza animale San Tommaso sostiene che «Non è peccato infliggerla. Non è caritatevole astenersene». Egli ritiene che gli animali siano da escludere dalla sfera morale e che quindi il fatto di procurare ad essi dolore non è un peccato. Si può, secondo Tommaso d'Aquino, amare gli animali a onore di Dio e a vantaggio dell'uomo. L'unica ragione contro la crudeltà  versi gli animali è che questa può portare alla crudeltà  verso gli esseri umani (visione fortemente antropocentrica).
Per quanto riguarda la sua posizione nei confronti della sofferenza animale San Tommaso sostiene che «Non è peccato infliggerla. Non è caritatevole astenersene». Egli ritiene che gli animali siano da escludere dalla sfera morale e che quindi il fatto di procurare ad essi dolore non è un peccato. Si può, secondo Tommaso d'Aquino, amare gli animali a onore di Dio e a vantaggio dell'uomo. L'unica ragione contro la crudeltà  versi gli animali è che questa può portare alla crudeltà  verso gli esseri umani (visione fortemente antropocentrica).


[[San Francesco d'Assisi]]: questo "Santo", tanto amato, è protagonista di tanti aneddoti riguardanti il suo rapporto di amore verso la natura e gli animali (ad esempio quello noto come ''San Francesco e il lupo'' e ''San Francesco e le allodole'').
[[San Francesco d'Assisi]]: questo "Santo", tanto amato, è protagonista di tanti aneddoti riguardanti il suo rapporto di amore verso la natura e gli animali (ad esempio quello noto come ''San Francesco e il lupo'' e ''San Francesco e le allodole'').
Riga 59: Riga 59:


Nel suo famoso ''Cantico delle creature'', il Santo di Assisi si rivolge agli elementi naturali col nome di '''Fratello''' o '''Sorella'''.
Nel suo famoso ''Cantico delle creature'', il Santo di Assisi si rivolge agli elementi naturali col nome di '''Fratello''' o '''Sorella'''.
Egli tuttavia non ha superato lo [[specismo]]: manifesta infatti un sentimento di identificazione con il creato e di amore per tutte le creature o elementi della natura (rocce, fuoco, sassi, ecc.), indipendentemente dalla loro sensibilità .
Egli tuttavia non ha superato lo [[specismo]]: manifesta infatti un sentimento di identificazione con il creato e di amore per tutte le creature o elementi della natura (rocce, fuoco, sassi, ecc.), indipendentemente dalla loro sensibilità .
Il suo è un amore estatico, manca di riflessione razionale e non distingue i gradi di sensibilità .
Il suo è un amore estatico, manca di riflessione razionale e non distingue i gradi di sensibilità .


=== L'umanesimo===
=== L'umanesimo===


In questo periodo permangono le idee del passato: l'uomo mantiene una posizione centrale nell'universo. Gli umanisti rinascimentali sostituirono all'idea dell'uomo come creatura eletta di Dio, quella di unicità  dell'essere umano dotato di libero arbitrio e dignità , contrapponendola alla limitata natura degli animali inferiori.
In questo periodo permangono le idee del passato: l'uomo mantiene una posizione centrale nell'universo. Gli umanisti rinascimentali sostituirono all'idea dell'uomo come creatura eletta di Dio, quella di unicità  dell'essere umano dotato di libero arbitrio e dignità , contrapponendola alla limitata natura degli animali inferiori.
L'uomo era identificato come il centro dell'universo e il perno della natura, nulla era più degno di ammirazione dell'essere umano.
L'uomo era identificato come il centro dell'universo e il perno della natura, nulla era più degno di ammirazione dell'essere umano.
Vi erano anche dei dissidenti nei confronti della dilagante teoria antropocentrica, come [[Leonardo da Vinci]] e [[Giordano Bruno]].
Vi erano anche dei dissidenti nei confronti della dilagante teoria antropocentrica, come [[Leonardo da Vinci]] e [[Giordano Bruno]].
Riga 71: Riga 71:
=== Cartesio===
=== Cartesio===


Il più doloroso risultato della dottrina cristiana sugli animali comparve nella prima metà  del XVII secolo, con la [[filosofia]] di [[Cartesio]].
Il più doloroso risultato della dottrina cristiana sugli animali comparve nella prima metà  del XVII secolo, con la [[filosofia]] di [[Cartesio]].
Questi era un cristiano e contemporaneamente uno scienziato meccanicista e volle trovare un compromesso tra la religione e la scienza, tra il suo essere meccanicista e credente.
Questi era un cristiano e contemporaneamente uno scienziato meccanicista e volle trovare un compromesso tra la religione e la scienza, tra il suo essere meccanicista e credente.
[[File:Cartesio1.jpg|thumb|left|[[Cartesio]], filosofo, è stato uno dei principali fautori del pensiero specista]]
[[File:Cartesio1.jpg|thumb|left|[[Cartesio]], filosofo, è stato uno dei principali fautori del pensiero specista]]
Cartesio riteneva che ogni cosa composta di materia fosse governata da principi meccanici, come una macchina, un orologio. Il suo problema era questo: «il corpo umano è materiale, appartiene al mondo fisico. Gli esseri umani sono quindi macchine regolate da leggi scientifiche?».
Cartesio riteneva che ogni cosa composta di materia fosse governata da principi meccanici, come una macchina, un orologio. Il suo problema era questo: «il corpo umano è materiale, appartiene al mondo fisico. Gli esseri umani sono quindi macchine regolate da leggi scientifiche?».


Per risolvere la questione [[Cartesio]] introduce il concetto di anima come coscienza. Distingue tra due tipi di realtà : la realtà  materiale, fisica e quella spirituale, del pensiero, ovvero l'anima.
Per risolvere la questione [[Cartesio]] introduce il concetto di anima come coscienza. Distingue tra due tipi di realtà : la realtà  materiale, fisica e quella spirituale, del pensiero, ovvero l'anima.
L'anima è indipendente dalla materia, è data da Dio solo agli esseri umani, i quali, quindi, sono superiori a ogni altro essere poiché dotati di anima e di coscienza.
L'anima è indipendente dalla materia, è data da Dio solo agli esseri umani, i quali, quindi, sono superiori a ogni altro essere poiché dotati di anima e di coscienza.
Essendo privo dell'anima, l'animale è sprovvisto di coscienza, e non avendo coscienza, esso non può provare dolore. Egli riteneva che quando l'animale sembra manifestare sofferenza, in realtà  reagisce semplicemente a uno stimolo meccanico, come se in un orologio venissero toccate le molle che lo muovono.
Essendo privo dell'anima, l'animale è sprovvisto di coscienza, e non avendo coscienza, esso non può provare dolore. Egli riteneva che quando l'animale sembra manifestare sofferenza, in realtà  reagisce semplicemente a uno stimolo meccanico, come se in un orologio venissero toccate le molle che lo muovono.


Il considerare l'animale come una macchina priva di capacità  di sensazione, permise a [[Cartesio]] di trarre vantaggi sia sul piano teologico (elimina il problema del perché un Dio giusto permetta la sofferenza di esseri innocenti come gli animali) che su quello pratico (gli sperimentatori abbandonano ogni tipo di rimorso nei confronti delle sofferenze inflitti agli animali).
Il considerare l'animale come una macchina priva di capacità  di sensazione, permise a [[Cartesio]] di trarre vantaggi sia sul piano teologico (elimina il problema del perché un Dio giusto permetta la sofferenza di esseri innocenti come gli animali) che su quello pratico (gli sperimentatori abbandonano ogni tipo di rimorso nei confronti delle sofferenze inflitti agli animali).


Testimonianza di alcuni sperimentatori della fine del XVII secolo che mostra le conseguenze dell'aberrante pensiero Cartesiano:
Testimonianza di alcuni sperimentatori della fine del XVII secolo che mostra le conseguenze dell'aberrante pensiero Cartesiano:
: «Somministravano bastonate ai cani con perfetta indifferenza, e deridevano chi compativa queste creature come se provassero dolore. Dicevano che gli animali erano orologi; che le grida che emettevano quando erano percossi erano soltanto il rumore di una piccola molla che era stata toccata, e che il corpo nel complesso era privo di sensibilità . Inchiodavano poveri animali a delle tavole per le quattro zampe, per vivisezionarli e osservare la circolazione del sangue, che era un grande argomento di conversazione». ([[Nicholas Fontaine]], ''Memoires pour servir à  ì histoire de Port-Royal'', Cologne, 1738, vol.2, pp.52-53)
: «Somministravano bastonate ai cani con perfetta indifferenza, e deridevano chi compativa queste creature come se provassero dolore. Dicevano che gli animali erano orologi; che le grida che emettevano quando erano percossi erano soltanto il rumore di una piccola molla che era stata toccata, e che il corpo nel complesso era privo di sensibilità . Inchiodavano poveri animali a delle tavole per le quattro zampe, per vivisezionarli e osservare la circolazione del sangue, che era un grande argomento di conversazione». ([[Nicholas Fontaine]], ''Memoires pour servir à  ì histoire de Port-Royal'', Cologne, 1738, vol.2, pp.52-53)


===  L'Illuminismo e le epoche successive ===
===  L'Illuminismo e le epoche successive ===
Riga 92: Riga 92:
: «Dei barbari prendono questo cane, che supera tanto prodigiosamente l'uomo nell'amicizia, lo inchiodano su una tavola e lo sezionano vivo'' ''per mostrarti le vene mesaraiche. Tu scopri in lui gli stessi organi di sentimento che sono in te. Rispondimi, meccanicista, la [[natura]] ha dunque combinato in questo animale tutte le molle del sentimento perché non senta?». (''Dizionario filosofico'', voce “bestie”, trad. it., Einaudi, Torino 1969)
: «Dei barbari prendono questo cane, che supera tanto prodigiosamente l'uomo nell'amicizia, lo inchiodano su una tavola e lo sezionano vivo'' ''per mostrarti le vene mesaraiche. Tu scopri in lui gli stessi organi di sentimento che sono in te. Rispondimi, meccanicista, la [[natura]] ha dunque combinato in questo animale tutte le molle del sentimento perché non senta?». (''Dizionario filosofico'', voce “bestie”, trad. it., Einaudi, Torino 1969)


Si comincia così a riconoscere la sofferenza, ma non i diritti. Il [[filosofia|filosofo]] [[Hume]] parla di trattare cortesemente gli animali, con meno brutalità  e più benevolenza. Ma colui che per primo sostenne che gli animali avessero dei diritti fu [[Jeremy Bentham]]. Egli paragona la situazione degli animali a quella degli schiavi neri e vede il governo dell'uomo come una tirannia.
Si comincia così a riconoscere la sofferenza, ma non i diritti. Il [[filosofia|filosofo]] [[Hume]] parla di trattare cortesemente gli animali, con meno brutalità  e più benevolenza. Ma colui che per primo sostenne che gli animali avessero dei diritti fu [[Jeremy Bentham]]. Egli paragona la situazione degli animali a quella degli schiavi neri e vede il governo dell'uomo come una tirannia.


=== La teoria di Darwin===
=== La teoria di Darwin===


[[Charles Darwin]] fu il primo, con la sua teoria dell'evoluzione della specie, ad apportare studi e prove scientifiche della discendenza dell'uomo dall'animale. Tale teoria fu rivoluzionaria per molti aspetti ed egli stesso ebbe perplessità  nel pubblicarle. Solo nel [[1871]], Darwin pubblicò ''L'origine dell'uomo'' esplicitando i contenuti celati nella prima opera.
[[Charles Darwin]] fu il primo, con la sua teoria dell'evoluzione della specie, ad apportare studi e prove scientifiche della discendenza dell'uomo dall'animale. Tale teoria fu rivoluzionaria per molti aspetti ed egli stesso ebbe perplessità  nel pubblicarle. Solo nel [[1871]], Darwin pubblicò ''L'origine dell'uomo'' esplicitando i contenuti celati nella prima opera.


Darwin apporta prove scientifiche che dovrebbero far crollare il muro dello [[specismo]], mostrare l'origine comune dell'uomo e dell'animale. Ci si aspetterebbe che con l'affermazione della teoria di Darwin molti degli atteggiamenti specisti fossero eliminati, ma non è così.
Darwin apporta prove scientifiche che dovrebbero far crollare il muro dello [[specismo]], mostrare l'origine comune dell'uomo e dell'animale. Ci si aspetterebbe che con l'affermazione della teoria di Darwin molti degli atteggiamenti specisti fossero eliminati, ma non è così.


In realtà  Darwin stesso ha un pensiero contraddittorio: intellettualmente aveva demolito le basi delle teorie speciste, ma praticamente invece mangiava la carne di quelle creature che avevano comportamenti così simili all'uomo, manteneva idee speciste e le diffondeva tra i suoi allievi.  
In realtà  Darwin stesso ha un pensiero contraddittorio: intellettualmente aveva demolito le basi delle teorie speciste, ma praticamente invece mangiava la carne di quelle creature che avevano comportamenti così simili all'uomo, manteneva idee speciste e le diffondeva tra i suoi allievi.  


Come conseguenza della teoria di [[Charles Darwin|Darwin]] vi furono effettivamente molti autori che si liberarono da idee speciste, molti altri invece rimasero convinti della legittimità  dell'uomo a dominare e in particolare ad uccidere gli animali.
Come conseguenza della teoria di [[Charles Darwin|Darwin]] vi furono effettivamente molti autori che si liberarono da idee speciste, molti altri invece rimasero convinti della legittimità  dell'uomo a dominare e in particolare ad uccidere gli animali.
È un esempio di ambiguità  il filosofo [[Schopenhauer]], che contrappone gli atteggiamenti disgustosamente brutali della [[filosofia]] occidentale a quelli migliori della filosofia e della religione orientale. Egli tuttavia compie una distinzione geografica assurda, affermando che l'uomo può vivere senza uccidere, ma non nelle regioni settentrionali.
È un esempio di ambiguità  il filosofo [[Schopenhauer]], che contrappone gli atteggiamenti disgustosamente brutali della [[filosofia]] occidentale a quelli migliori della filosofia e della religione orientale. Egli tuttavia compie una distinzione geografica assurda, affermando che l'uomo può vivere senza uccidere, ma non nelle regioni settentrionali.
Anche [[Bentham]], che aveva insistito sulla necessità  di dare diritti agli animali afferma che è legittimo mangiarli e offrire loro una morte indolore. Tale giustificazione non ha senso, dato che il [[filosofia|filosofo]] era a conoscenza delle pratiche di allevamento, trasporto e macellazione del tempo, che non possono dirsi indolori.
Anche [[Bentham]], che aveva insistito sulla necessità  di dare diritti agli animali afferma che è legittimo mangiarli e offrire loro una morte indolore. Tale giustificazione non ha senso, dato che il [[filosofia|filosofo]] era a conoscenza delle pratiche di allevamento, trasporto e macellazione del tempo, che non possono dirsi indolori.


== Il pensiero moderno ==
== Il pensiero moderno ==
Riga 114: Riga 114:
== Esempi di specismo ==
== Esempi di specismo ==
[[File:ALFbeagles.jpg|left|thumb|Liberazione animale ad opera dell'[[ALF]]]]
[[File:ALFbeagles.jpg|left|thumb|Liberazione animale ad opera dell'[[ALF]]]]
*'''[[vivisezione|Vivisezione]]''': gli esperimenti vengono portati avanti dalle [[Case farmaceutiche e vivisezione|industrie farmaceutiche]], cosmetiche, istituti pubblici, università  e l'industria bellica (esiste una diretta conseguenza tra lo sfruttamento animale e il [[capitalismo]]). Nonostante l'opinione di buona parte della comunità  scientifica, la realtà  è che i risultati ottenuti dalla sperimentazione animale non solo sono inaccettabili e, di conseguenza, inutili per la [[salute]] umana,<ref>[http://www.limav.org/antivivisezionismo.html Antivivisezionismo scientifico]</ref> ma spesso si rivelano essere fuorvianti: gli esperimenti condotti sugli animali allo scopo di conseguire informazioni utili all'uomo sono quindi dannosi per l'uomo'' ''stesso'' ''('''3.000''' gli animali vivisezionati ogni giorno in [[Italia]], '''300.000.000''' quelli torturati in tutto il mondo per la ricerca).
*'''[[vivisezione|Vivisezione]]''': gli esperimenti vengono portati avanti dalle [[Case farmaceutiche e vivisezione|industrie farmaceutiche]], cosmetiche, istituti pubblici, università  e l'industria bellica (esiste una diretta conseguenza tra lo sfruttamento animale e il [[capitalismo]]). Nonostante l'opinione di buona parte della comunità  scientifica, la realtà  è che i risultati ottenuti dalla sperimentazione animale non solo sono inaccettabili e, di conseguenza, inutili per la [[salute]] umana,<ref>[http://www.limav.org/antivivisezionismo.html Antivivisezionismo scientifico]</ref> ma spesso si rivelano essere fuorvianti: gli esperimenti condotti sugli animali allo scopo di conseguire informazioni utili all'uomo sono quindi dannosi per l'uomo'' ''stesso'' ''('''3.000''' gli animali vivisezionati ogni giorno in [[Italia]], '''300.000.000''' quelli torturati in tutto il mondo per la ricerca).
*'''Caccia e Pesca''': milioni di animali vengono uccisi in tutto il mondo per puro divertimento e senza nemmeno un effettivo bisogno alimentare.
*'''Caccia e Pesca''': milioni di animali vengono uccisi in tutto il mondo per puro divertimento e senza nemmeno un effettivo bisogno alimentare.


Riga 136: Riga 136:
*[[Antropocentrismo]]
*[[Antropocentrismo]]


===Personalità  ===
===Personalità  ===
*[[Peter Singer]]
*[[Peter Singer]]
*[[Tom Regan]]
*[[Tom Regan]]
Riga 150: Riga 150:
*[http://www.anarchaos.it/Articoli/pellicce_morte.htm Sulle pellicce]
*[http://www.anarchaos.it/Articoli/pellicce_morte.htm Sulle pellicce]
*[http://www.anarchaos.it/Articoli/vivisezione_assassina.htm Sulla vivisezione]
*[http://www.anarchaos.it/Articoli/vivisezione_assassina.htm Sulla vivisezione]
*[http://video.google.it/videoplay?docid=7014142368277769502&ei=KyBcS7zvCJOM2AKBopzZAw&q=i+tre+stadi+della+verit%C3%A0+vegan&view=3# I tre stadi della verità ]  
*[http://video.google.it/videoplay?docid=7014142368277769502&ei=KyBcS7zvCJOM2AKBopzZAw&q=i+tre+stadi+della+verit%C3%A0+vegan&view=3# I tre stadi della verità ]  


[[Categoria:Quello che l'anarchismo non è|Specismo]]
[[Categoria:Quello che l'anarchismo non è|Specismo]]