Marija Gimbutas: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " e" con " e")
m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>")
Riga 25: Riga 25:
L'Archeomitologia fu indispensabile per cercare di comprendere meglio i periodi preistorici, assai poco conosciuti soprattutto per la mancanza di documenti. La Gimbutas ne ricavò l'immagine di una società , che certamente non era perfetta, ma che era fondata su principi pacifici ed egualitari (basterebbe comparare le tombe degli uomini e delle donne del neolitico, in cui non si notano differenze di rango, con quelle delle epoche successive alle invasioni dei [[Kurgan]], in cui invece esistono sostanziali differenze tra le varie tombe, espressione di una netta [[gerarchia|gerarchizzazione sociale]]).
L'Archeomitologia fu indispensabile per cercare di comprendere meglio i periodi preistorici, assai poco conosciuti soprattutto per la mancanza di documenti. La Gimbutas ne ricavò l'immagine di una società , che certamente non era perfetta, ma che era fondata su principi pacifici ed egualitari (basterebbe comparare le tombe degli uomini e delle donne del neolitico, in cui non si notano differenze di rango, con quelle delle epoche successive alle invasioni dei [[Kurgan]], in cui invece esistono sostanziali differenze tra le varie tombe, espressione di una netta [[gerarchia|gerarchizzazione sociale]]).
==Note==
==Note==
{{references|2}}
<references/>
==Bibliografia ==
==Bibliografia ==
*[[Marija Gimbutas]], ''Il linguaggio della dea'', Venexia edizioni, 2008
*[[Marija Gimbutas]], ''Il linguaggio della dea'', Venexia edizioni, 2008