Tomaso Serra: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " u" con " u")
m (Sostituzione testo - " r" con " r")
Riga 7: Riga 7:
=== L'emigrazione e l'anarchismo ===
=== L'emigrazione e l'anarchismo ===


Per mantenersi, Serra svolge umili ma dignitose professioni: muratore, contadino ecc., senza che ciò gli impedisca di leggere e studiare da autodidatta. Nonostante il buon lavoro del padre, la sua famiglia non naviga nell'oro e lui, a soli 16 anni, è costretto ad emigrare nel Nord Italia dove viene assunto come operaio nella costruzione di alcune dighe e acquedotti. Nel [[1918]], terminata l'esperienza nel settentrione, raggiunge la [[Francia]] per lavorare alla ricostruzione della rete ferroviaria e in miniera.  
Per mantenersi, Serra svolge umili ma dignitose professioni: muratore, contadino ecc., senza che ciò gli impedisca di leggere e studiare da autodidatta. Nonostante il buon lavoro del padre, la sua famiglia non naviga nell'oro e lui, a soli 16 anni, è costretto ad emigrare nel Nord Italia dove viene assunto come operaio nella costruzione di alcune dighe e acquedotti. Nel [[1918]], terminata l'esperienza nel settentrione, raggiunge la [[Francia]] per lavorare alla ricostruzione della rete ferroviaria e in miniera.  


Intorno al [[1919]] o [[1920]] si trova in [[Svizzera]], paese in cui entra in contatto con anarchici come [[Luigi Bertoni]] e con gli ambienti dell'[[anarchismo svizzero]]:   
Intorno al [[1919]] o [[1920]] si trova in [[Svizzera]], paese in cui entra in contatto con anarchici come [[Luigi Bertoni]] e con gli ambienti dell'[[anarchismo svizzero]]: