Mir: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " i" con " i")
m (Sostituzione testo - " e" con " e")
Riga 25: Riga 25:
[[Bakunin]] vedeva nel mir un organismo con enormi potenzialità  rivoluzionarie, anche se il limite che individuò in questa struttura era «l'isolamento e la separazione dei contadini [del mir]. L'anarchico russo riteneva prioritario operare per «collegare tra essi i mir isolati», affinché i contadini «non si sentano più isolati ma sappiano invece che dietro di loro...c'è l'immenso, sterminato mondo delle masse operaie che si preparano allo scoppio universale» <ref name="bako">''Stato e anarchia'', da pag 246 a pag 253, edizioni Feltrinelli</ref>.
[[Bakunin]] vedeva nel mir un organismo con enormi potenzialità  rivoluzionarie, anche se il limite che individuò in questa struttura era «l'isolamento e la separazione dei contadini [del mir]. L'anarchico russo riteneva prioritario operare per «collegare tra essi i mir isolati», affinché i contadini «non si sentano più isolati ma sappiano invece che dietro di loro...c'è l'immenso, sterminato mondo delle masse operaie che si preparano allo scoppio universale» <ref name="bako">''Stato e anarchia'', da pag 246 a pag 253, edizioni Feltrinelli</ref>.


Egli pensava quindi che affinché il mir potesse adempiere a queste funzioni sarebbe stato quindi indispensabile contrastare le derive [[autorità |antiautoritarie]] e [[patriarcato|patriarcali]], che infettavano tanto il mir (diritto di voto ai soli uomini e agli anziani) quanto il resto della società  zarista, di modo che l'assemblea popolare potesse finalmente assumere un ruolo guida sia nella fase pre-rivoluzionaria che nell'ambito della vera e propria [[rivoluzione sociale]].  
Egli pensava quindi che affinché il mir potesse adempiere a queste funzioni sarebbe stato quindi indispensabile contrastare le derive [[autorità |antiautoritarie]] e [[patriarcato|patriarcali]], che infettavano tanto il mir (diritto di voto ai soli uomini e agli anziani) quanto il resto della società  zarista, di modo che l'assemblea popolare potesse finalmente assumere un ruolo guida sia nella fase pre-rivoluzionaria che nell'ambito della vera e propria [[rivoluzione sociale]].  


Proprio perché le insurrezioni proseguirono lo zar limitò l'[[autonomia]] dei mir, ripristinando alcune vecchie forme di autocrazia russa, ma come risultato si ebbe la radicalizzazione delle proteste: nel [[1881]] lo zar Alessandro II fu assassinato dai [[populismo|populisti]] di [[Volontà  del Popolo]]. Il mir fu poi definitivamente abolito nel [[1905]] in seguito alla riforma agraria voluta dal ministro Stolypin.
Proprio perché le insurrezioni proseguirono lo zar limitò l'[[autonomia]] dei mir, ripristinando alcune vecchie forme di autocrazia russa, ma come risultato si ebbe la radicalizzazione delle proteste: nel [[1881]] lo zar Alessandro II fu assassinato dai [[populismo|populisti]] di [[Volontà  del Popolo]]. Il mir fu poi definitivamente abolito nel [[1905]] in seguito alla riforma agraria voluta dal ministro Stolypin.