Narodnaja Volja: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " c" con " c")
m (Sostituzione testo - " s" con " s")
Riga 45: Riga 45:


Lo statuto definiva diritti e doveri di ciascuno: «Si può entrare, ma è impossibile uscirne», così scrive Edvard Radzinsky nel suo ''Alexandre II'' <ref name="ref-2">[[Edvard Radzinsky]], ''Alexandre II', pag. 384.</ref>:
Lo statuto definiva diritti e doveri di ciascuno: «Si può entrare, ma è impossibile uscirne», così scrive Edvard Radzinsky nel suo ''Alexandre II'' <ref name="ref-2">[[Edvard Radzinsky]], ''Alexandre II', pag. 384.</ref>:
: «Ogni membro del Comitato è solennemente impegnato a dedicare le sue energie alla [[rivoluzione]], a dimenticare per essa tutte le linee di sangue (''parentela'', '''n.d.r'''), le simpatie personali, l'amore e l'amicizia; a dare la sua vita senza avere nulla in cambio; a non avere nulla che gli appartenga; a rinunciare alla sua volontà  personale» ([[Vera Figner]]) <ref name="ref-3">René Cannac, ''Netchaïev'', pag 151.</ref>.
: «Ogni membro del Comitato è solennemente impegnato a dedicare le sue energie alla [[rivoluzione]], a dimenticare per essa tutte le linee di sangue (''parentela'', '''n.d.r'''), le simpatie personali, l'amore e l'amicizia; a dare la sua vita senza avere nulla in cambio; a non avere nulla che gli appartenga; a rinunciare alla sua volontà  personale» ([[Vera Figner]]) <ref name="ref-3">René Cannac, ''Netchaïev'', pag 151.</ref>.
Le decisioni del Comitato esecutivo non erano discutibili; venivano imposte alla totalità  dei membri del movimento. La disciplina era ferrea.
Le decisioni del Comitato esecutivo non erano discutibili; venivano imposte alla totalità  dei membri del movimento. La disciplina era ferrea.