La Rivoluzione spagnola (1936-39): differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " g" con " g")
m (Sostituzione testo - " i" con " i")
Riga 128: Riga 128:
Dal momento della “caduta” di [[Largo Caballero]], si accentuarono le misure governative tendenti a separare la fase rivoluzionaria da quella della guerra civile e a ripristinare la “Costituzione della Repubblica del [[1931]].
Dal momento della “caduta” di [[Largo Caballero]], si accentuarono le misure governative tendenti a separare la fase rivoluzionaria da quella della guerra civile e a ripristinare la “Costituzione della Repubblica del [[1931]].


Per prima cosa gli esponenti della [[Federazione Anarchica Iberica]] vennero estromessi dai tribunali militari, successivamente, il [[14 giugno]], il governo centrale (trasferitosi a Valencia) emise misure tendenti all'emarginazione degli anarchici( e di tutti i rivoluzionari in genere).Il [[15 giugno|15]] venne messo fuorilegge il Partito [[trotzkysmo |  Trotzkysta]] del [[POUM]] e ancora il giorno seguente venne sciolta la 29° Divisione dello stesso partito.
Per prima cosa gli esponenti della [[Federazione Anarchica Iberica]] vennero estromessi dai tribunali militari, successivamente, il [[14 giugno]], il governo centrale (trasferitosi a Valencia) emise misure tendenti all'emarginazione degli anarchici( e di tutti i rivoluzionari in genere).Il [[15 giugno|15]] venne messo fuorilegge il Partito [[trotzkysmo |  Trotzkysta]] del [[POUM]] e ancora il giorno seguente venne sciolta la 29° Divisione dello stesso partito.


Il governo Negrín aumentò la propria carica repressiva costituendo il SIM (Servizio d'Investigazione Militare) che diventerà un prezioso strumento repressivo in mano agli staliniani. Il [[10 agosto]] lo stesso governo emanò l'ordine di scioglimento del Consiglio d'Aragona,  una sorta di governo autonomo regionale a prevalenza libertaria, aumentando considerevolmente la repressione sulle [[collettivismo | collettività]] rurali aragonesi attraverso le truppe guidate dal generale comunista  Enrique Lister (moltissimi anarchici furono arrestati e molte proprietà espropriate furono restituite agli antichi proprietari) .
Il governo Negrín aumentò la propria carica repressiva costituendo il SIM (Servizio d'Investigazione Militare) che diventerà un prezioso strumento repressivo in mano agli staliniani. Il [[10 agosto]] lo stesso governo emanò l'ordine di scioglimento del Consiglio d'Aragona,  una sorta di governo autonomo regionale a prevalenza libertaria, aumentando considerevolmente la repressione sulle [[collettivismo | collettività]] rurali aragonesi attraverso le truppe guidate dal generale comunista  Enrique Lister (moltissimi anarchici furono arrestati e molte proprietà espropriate furono restituite agli antichi proprietari) .
Riga 143: Riga 143:
Vista la drammatica situazione in cui si trovava il fronte repubblicano, il Presidente del Consiglio [[Juan Negrín]], cercando di salvare il salvabile, negoziò la pace con [[Francisco Franco]] e decise di ritirare le [[Brigate Internazionali]] dalle zone di combattimento, nella speranza di poter godere di un maggior sostegno in nome del diritto internazionale.  
Vista la drammatica situazione in cui si trovava il fronte repubblicano, il Presidente del Consiglio [[Juan Negrín]], cercando di salvare il salvabile, negoziò la pace con [[Francisco Franco]] e decise di ritirare le [[Brigate Internazionali]] dalle zone di combattimento, nella speranza di poter godere di un maggior sostegno in nome del diritto internazionale.  


Anche i libertari nel tentativo di salvare le conquiste ottenute, presero decisioni sbagliate e controproducenti: la [[CNT spagnola|CNT]] e la [[UGT]] introdussero gli ispettori del lavoro con facoltà coercitive e contemporaneamente la ''Generalitat'' della Catalogna ridusse le facoltà dei Comitati di controllo operaio nelle imprese non [[collettivismo| collettivizzate]]. Le controversie interne continuarono e in Catalogna si registrarono i primi scontri armati (aprile [[1938]]) tra anarchici e socialisti filostaliniani.  
Anche i libertari nel tentativo di salvare le conquiste ottenute, presero decisioni sbagliate e controproducenti: la [[CNT spagnola|CNT]] e la [[UGT]] introdussero gli ispettori del lavoro con facoltà coercitive e contemporaneamente la ''Generalitat'' della Catalogna ridusse le facoltà dei Comitati di controllo operaio nelle imprese non [[collettivismo| collettivizzate]]. Le controversie interne continuarono e in Catalogna si registrarono i primi scontri armati (aprile [[1938]]) tra anarchici e socialisti filostaliniani.  


Nell'ambito più proprio della guerra civile, le due parti antagoniste si scontrarono sul possesso della città di Teruel durante tutto gennaio e febbraio del [[1938]], con i nazionalisti che infine ne presero il controllo definitivo il [[22 febbraio]]. Il [[14 aprile]], le truppe fedeli a [[Francisco Franco|Franco]] arrivarono al Mar Mediterraneo tagliando in due la parte di [[Spagna]] controllata dai repubblicani. Dopo il fallimento delle trattive di resa, il governo Negrin cercò di ricongiungere le due parti del suo territorio attraverso la Battaglia dell'Ebro, che iniziò il [[24 luglio]] e durò fino al [[26 novembre]]. Il fallimento dell'operazione determinò lo sviluppo finale della guerra. Alla fine di dicembre, Franco diede il via ad un massiccio attacco alla Catalogna.  
Nell'ambito più proprio della guerra civile, le due parti antagoniste si scontrarono sul possesso della città di Teruel durante tutto gennaio e febbraio del [[1938]], con i nazionalisti che infine ne presero il controllo definitivo il [[22 febbraio]]. Il [[14 aprile]], le truppe fedeli a [[Francisco Franco|Franco]] arrivarono al Mar Mediterraneo tagliando in due la parte di [[Spagna]] controllata dai repubblicani. Dopo il fallimento delle trattive di resa, il governo Negrin cercò di ricongiungere le due parti del suo territorio attraverso la Battaglia dell'Ebro, che iniziò il [[24 luglio]] e durò fino al [[26 novembre]]. Il fallimento dell'operazione determinò lo sviluppo finale della guerra. Alla fine di dicembre, Franco diede il via ad un massiccio attacco alla Catalogna.