Ipazia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
m (Sostituzione testo - " v" con " v")
Riga 212: Riga 212:


[[File:Ipazia Rachel Weisz.jpg|thumb|140px|Ipazia.<ref>Dal film di Alejandro Amenábar.</ref>]]
[[File:Ipazia Rachel Weisz.jpg|thumb|140px|Ipazia.<ref>Dal film di Alejandro Amenábar.</ref>]]
Gli apologeti del vescovo Cirillo hanno il serio problema di fare i conti con lo storico Socrate. Due sono i modi di combatterlo: falsarlo o negargli autorità . L'<nowiki></nowiki>''Enciclopedia cattolica'', alla voce ''Cirillo d'Alessandria'', scrive: « Se bisogna credere a Socrate, gli inizi del suo episcopato furono segnati da continue rivolte e violenze in cui restò compromesso indirettamente il vescovo stesso [...] La causa principale di queste agitazioni fu la discordia con il prefetto Oreste. Nel 415, durante una baruffa, la celebre Ipazia, versatissima nella filosofia neoplatonica, fu ammazzata da un parabolano a causa della sua presunta influenza presso il prefetto. Non si può imputare a Cirillo questo assassinio nonostante le insinuazioni di Socrate, il quale non è imparziale ».<ref>''Enciclopedia cattolica'', II, c. 1716.</ref>
Gli apologeti del vescovo Cirillo hanno il serio problema di fare i conti con lo storico Socrate. Due sono i modi di combatterlo: falsarlo o negargli autorità . L'<nowiki></nowiki>''Enciclopedia cattolica'', alla voce ''Cirillo d'Alessandria'', scrive: « Se bisogna credere a Socrate, gli inizi del suo episcopato furono segnati da continue rivolte e violenze in cui restò compromesso indirettamente il vescovo stesso [...] La causa principale di queste agitazioni fu la discordia con il prefetto Oreste. Nel 415, durante una baruffa, la celebre Ipazia, versatissima nella filosofia neoplatonica, fu ammazzata da un parabolano a causa della sua presunta influenza presso il prefetto. Non si può imputare a Cirillo questo assassinio nonostante le insinuazioni di Socrate, il quale non è imparziale ».<ref>''Enciclopedia cattolica'', II, c. 1716.</ref>
   
   
Come si vede, l'Enciclopedia vaticana mente tacciando Socrate d'imparzialità , parlando di compromissione indiretta di Cirillo, e trasformando ridicolmente il criminale complotto clericale in una « baruffa ». Ammette almeno che furono i parabalani ad assassinare Ipazia. La soluzione del ''Dizionario ecclesiastico'' dei « reverendi » Mercati e Pelzer è diversa ma egualmente menzognera: Ipazia  « fu uccisa in una dimostrazione popolare perché avversa al cristianesimo; non fu però mai provata la colpevolezza di San Cirillo Alessandrino in questo fatto, come pretesero un secolo più tardi il filosofo Damascio nella sua ''Vita Isidori'' e lo storico bizantino Socrate nell'<nowiki></nowiki>''Historia ecclesiastica'' ».<ref>''Ipazia'', in AA. VV., ''Dizionario ecclesiastico'', II, p. 465.</ref> Qui si arriva alla « falsificazione grossolana » di spostare la cronologia di Socrate « nel secolo successivo e sentenziare che dunque non poteva sapere perché vissuto un secolo dopo i fatti ».<ref>L. Canfora, ''Cirillo e Ipazia nella storiografia cattolica'', p. 95.</ref>  
Come si vede, l'Enciclopedia vaticana mente tacciando Socrate d'imparzialità , parlando di compromissione indiretta di Cirillo, e trasformando ridicolmente il criminale complotto clericale in una « baruffa ». Ammette almeno che furono i parabalani ad assassinare Ipazia. La soluzione del ''Dizionario ecclesiastico'' dei « reverendi » Mercati e Pelzer è diversa ma egualmente menzognera: Ipazia  « fu uccisa in una dimostrazione popolare perché avversa al cristianesimo; non fu però mai provata la colpevolezza di San Cirillo Alessandrino in questo fatto, come pretesero un secolo più tardi il filosofo Damascio nella sua ''Vita Isidori'' e lo storico bizantino Socrate nell'<nowiki></nowiki>''Historia ecclesiastica'' ».<ref>''Ipazia'', in AA. VV., ''Dizionario ecclesiastico'', II, p. 465.</ref> Qui si arriva alla « falsificazione grossolana » di spostare la cronologia di Socrate « nel secolo successivo e sentenziare che dunque non poteva sapere perché vissuto un secolo dopo i fatti ».<ref>L. Canfora, ''Cirillo e Ipazia nella storiografia cattolica'', p. 95.</ref>