Comunismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " b" con " b")
Riga 70: Riga 70:
===Lotta politica e lotta sociale ===
===Lotta politica e lotta sociale ===
[[Image:Luigi Fabbri.jpg|thumb|200 px|[[Luigi Fabbri]], comunista anarchico]]
[[Image:Luigi Fabbri.jpg|thumb|200 px|[[Luigi Fabbri]], comunista anarchico]]
Per i [[anarco-comunismo|comunisti anarchici]] la rivoluzione deve essere sociale, ovverosia capovolgere i rapporti proprietari della società  borghese. La società  comunista non può che essere [[autogestione|autogestionaria]] e [[federalismo|federativa]], ovvero con un potere esercito dal basso verso l'alto. In questa prospettiva le lotte quotidiane servono a vari scopi; prima di tutto a costruire la forza di scontro del proletariato, la sua [[organizzazione di massa]] che nelle sue forme adombra già  i futuri strumenti di gestione; in secondo luogo, dalla conquista anche «di briciole di pane, per quanto minute sono sempre buone a mangiarsi, [...] sarà  aumentato il benessere operaio e migliorate quindi le condizioni anche intellettuali» ([[Luigi Fabbri]])
Per i [[anarco-comunismo|comunisti anarchici]] la rivoluzione deve essere sociale, ovverosia capovolgere i rapporti proprietari della società  borghese. La società  comunista non può che essere [[autogestione|autogestionaria]] e [[federalismo|federativa]], ovvero con un potere esercito dal basso verso l'alto. In questa prospettiva le lotte quotidiane servono a vari scopi; prima di tutto a costruire la forza di scontro del proletariato, la sua [[organizzazione di massa]] che nelle sue forme adombra già  i futuri strumenti di gestione; in secondo luogo, dalla conquista anche «di briciole di pane, per quanto minute sono sempre buone a mangiarsi, [...] sarà  aumentato il benessere operaio e migliorate quindi le condizioni anche intellettuali» ([[Luigi Fabbri]])


===Il ruolo dell'avanguardia===
===Il ruolo dell'avanguardia===