Brigata Osoppo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " m" con " m")
m (Sostituzione testo - " d" con " d")
Riga 27: Riga 27:


*Prosegue ancora il "partigiano Lino"":  
*Prosegue ancora il "partigiano Lino"":  
: «Lavorare per dividerci, anzi di sacrificarci per gettare l'ombra del discredito sulle formazioni comuniste, alle dipendenze di un esercito, quello jugoslavo, che ormai era visto come conquistatore e non più come alleato. Insomma gli Alleati erano preoccupati del loro futuro governo nella zona. Le denuncie di Radio Londra contro [[Elda Turchetti]], fatte in base alle notizie raccolte dagli agenti inglesi, che saranno la motivazione scatenante della strage, rientrerebbero quindi in questa strategia atta alla creazione di attriti tra le formazioni comuniste e quelle cattoliche [...] Gli inglesi conoscevano bene la forte collaborazione che c'era all'inizio tra partigiani cattolici e partigiani comunisti. Al punto da esserne preoccupati; al punto di lavorare per dividerci, anzi di sacrificarci per gettare l'ombra del discredito sulle formazioni comuniste, alle dipendenze di un esercito, quello jugoslavo, che ormai era visto come conquistatore e non più come alleato. Insomma gli Alleati erano preoccupati del loro futuro governo nella zona».  
: «Lavorare per dividerci, anzi di sacrificarci per gettare l'ombra del discredito sulle formazioni comuniste, alle dipendenze di un esercito, quello jugoslavo, che ormai era visto come conquistatore e non più come alleato. Insomma gli Alleati erano preoccupati del loro futuro governo nella zona. Le denuncie di Radio Londra contro [[Elda Turchetti]], fatte in base alle notizie raccolte dagli agenti inglesi, che saranno la motivazione scatenante della strage, rientrerebbero quindi in questa strategia atta alla creazione di attriti tra le formazioni comuniste e quelle cattoliche [...] Gli inglesi conoscevano bene la forte collaborazione che c'era all'inizio tra partigiani cattolici e partigiani comunisti. Al punto da esserne preoccupati; al punto di lavorare per dividerci, anzi di sacrificarci per gettare l'ombra del discredito sulle formazioni comuniste, alle dipendenze di un esercito, quello jugoslavo, che ormai era visto come conquistatore e non più come alleato. Insomma gli Alleati erano preoccupati del loro futuro governo nella zona».  


*Un'altra conferma viene dall'articola della storica '''Marina Rossi''':  
*Un'altra conferma viene dall'articola della storica '''Marina Rossi''':