Antirazzismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " m" con " m")
m (Sostituzione testo - " c" con " c")
Riga 9: Riga 9:
Queste tesi sono avallate dagli studi del grande genetista italiano [[Luigi Luca Cavalli-Sforza]], il quale è stato uno dei primi genetisti a svolgere degli studi sui geni per capire se essi contengano ancora una traccia della storia dell'umanità . Le sue ricerche sono state indirizzate a capire se sia possibile ritrovare nell'attuale patrimonio genetico dell'uomo i segni lasciati dalle [[Immigrazione|migrazioni]], da cui si è evinto che parlare di razze del genere umano è assurdo perchè le modificazioni genetiche sono continue negli esseri umani.
Queste tesi sono avallate dagli studi del grande genetista italiano [[Luigi Luca Cavalli-Sforza]], il quale è stato uno dei primi genetisti a svolgere degli studi sui geni per capire se essi contengano ancora una traccia della storia dell'umanità . Le sue ricerche sono state indirizzate a capire se sia possibile ritrovare nell'attuale patrimonio genetico dell'uomo i segni lasciati dalle [[Immigrazione|migrazioni]], da cui si è evinto che parlare di razze del genere umano è assurdo perchè le modificazioni genetiche sono continue negli esseri umani.


Prende quindi sempre maggior vigore l'idea che non sia corretto suddividere la popolazione umana in razze, ma occorra invece considerare ogni singolo [[individuo]] come un contenitore di variabilità  genetica, che ha origine essenzialmente nella sua singola e unica storia personale.  
Prende quindi sempre maggior vigore l'idea che non sia corretto suddividere la popolazione umana in razze, ma occorra invece considerare ogni singolo [[individuo]] come un contenitore di variabilità  genetica, che ha origine essenzialmente nella sua singola e unica storia personale.  


== Rifiuto delle razze ==
== Rifiuto delle razze ==