1976: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " m" con " m")
m (Sostituzione testo - " l" con " l")
Riga 18: Riga 18:


*[[4 ottobre]]: il segretario dell'agricoltura [[Stati Uniti|statunitense]] Earl Butz si dimette in seguito alle polemiche nate per aver pronunciato la parola ''niggers'' (“negri”).
*[[4 ottobre]]: il segretario dell'agricoltura [[Stati Uniti|statunitense]] Earl Butz si dimette in seguito alle polemiche nate per aver pronunciato la parola ''niggers'' (“negri”).
*[[18 ottobre]]: viene assassinato a Parigi, in [[Francia]], l'[[illegalismo|anarchico illegalista]] e [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo [[Laureano Cerrada Santos]].
*[[18 ottobre]]: viene assassinato a Parigi, in [[Francia]], l'[[illegalismo|anarchico illegalista]] e [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo [[Laureano Cerrada Santos]].
*[[18 novembre]]: muore a Parigi, in [[Francia]], il pittore, fotografo e regista statunitense esponente del [[dadaismo]] [[Emmanuel Rudnitzky]], conosciuto come [[Man Ray]].
*[[18 novembre]]: muore a Parigi, in [[Francia]], il pittore, fotografo e regista statunitense esponente del [[dadaismo]] [[Emmanuel Rudnitzky]], conosciuto come [[Man Ray]].
*[[27 novembre]] - [[Gran Bretagna]]: a Londra 20 000 persone manifestano per la pace in Irlanda del Nord.  
*[[27 novembre]] - [[Gran Bretagna]]: a Londra 20 000 persone manifestano per la pace in Irlanda del Nord.