Psicologia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "…" con "...")
m (Sostituzione testo - " é " con " è ")
Riga 46: Riga 46:
==Considerazioni==
==Considerazioni==


: «Noi possiamo educarci alla [[libertà ]], educarci molto meglio di quel che accada oggi. Ma la libertà , come si é cercato di dimostrare, è esposta a numerose minacce, di vario'' ''genere: demografica, sociale, politica, psicologica. La nostra malattia ha molte cause [[cooperazione | cooperanti]], e può curarsi con molti rimedi cooperanti». ([[Aldous Huxley]], ''[[Ritorno al mondo nuovo]]'')  
: «Noi possiamo educarci alla [[libertà ]], educarci molto meglio di quel che accada oggi. Ma la libertà , come si è cercato di dimostrare, è esposta a numerose minacce, di vario'' ''genere: demografica, sociale, politica, psicologica. La nostra malattia ha molte cause [[cooperazione | cooperanti]], e può curarsi con molti rimedi cooperanti». ([[Aldous Huxley]], ''[[Ritorno al mondo nuovo]]'')  


I libertari sono coscienti che la libertà  individuale è osteggiata dal potere politico e [[capitalismo | capitalistico]]. Le [[autorità ]] educano le masse facendo appello alla debolezza delle stesse, mai alla loro forza. Per questo le masse non vengono avvicinate ai principi dell'[[autogestione]], bensì, utilizzando le risorse della psicologia e delle scienze sociali, le abituano alla sottomissione, in modo da poterle manipolare e  sfruttare.  
I libertari sono coscienti che la libertà  individuale è osteggiata dal potere politico e [[capitalismo | capitalistico]]. Le [[autorità ]] educano le masse facendo appello alla debolezza delle stesse, mai alla loro forza. Per questo le masse non vengono avvicinate ai principi dell'[[autogestione]], bensì, utilizzando le risorse della psicologia e delle scienze sociali, le abituano alla sottomissione, in modo da poterle manipolare e  sfruttare.