Voline: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " : " con ": ")
m (Sostituzione testo - " " " con "" ")
Riga 72: Riga 72:


=== La rivoluzione spagnola, la FA e la lotta al nazi-fascismo ===
=== La rivoluzione spagnola, la FA e la lotta al nazi-fascismo ===
Dopo aver pronunziato l'orazione funebre al funerale di [[Nestor Makhno]] <ref name="cede">Volin (Eichenbaum, Vsevelod Mikhailovich) aka Voline, libcom.org, 2011, [http://libcom.org/history/volin-eichenbaum-vsevelod-mikhailovich-aka-voline-1882-1945 testo integrale (in inglese)].</ref>, a partire dal [[1935]] si rapporta frequentemente all'anarchico [[André Prudhommeaux]], con cui condivide l'idea sintetista anarchica. Nel [[1936]] ([[15 agosto|15]]-[[16 agosto]]) partecipa alla creazione " [[Fédération anarchiste|Federazione Anarchica Francese]]" (FA),  animando inoltre il gruppo ''Synthèse anarchiste'' («Sintesi anarchica») e collaborando ai giornali ''L'Espagne nouvelle'' e ''Terre libre'', dove critica la partecipazione degli anarchici al governo che gli varrà  la dura condanna della [[CNT-FAI]].
Dopo aver pronunziato l'orazione funebre al funerale di [[Nestor Makhno]] <ref name="cede">Volin (Eichenbaum, Vsevelod Mikhailovich) aka Voline, libcom.org, 2011, [http://libcom.org/history/volin-eichenbaum-vsevelod-mikhailovich-aka-voline-1882-1945 testo integrale (in inglese)].</ref>, a partire dal [[1935]] si rapporta frequentemente all'anarchico [[André Prudhommeaux]], con cui condivide l'idea sintetista anarchica. Nel [[1936]] ([[15 agosto|15]]-[[16 agosto]]) partecipa alla creazione" [[Fédération anarchiste|Federazione Anarchica Francese]]" (FA),  animando inoltre il gruppo ''Synthèse anarchiste'' («Sintesi anarchica») e collaborando ai giornali ''L'Espagne nouvelle'' e ''Terre libre'', dove critica la partecipazione degli anarchici al governo che gli varrà  la dura condanna della [[CNT-FAI]].


Nel [[1938]], inizia a scrivere la sua opera maggiore: ''La Révolution inconnue''. Nel [[1939]] si trasferisce a Marsiglia, dove vive in condizioni di estrema povertà  come testimoniato dal suo amico [[Victor Serge]] dopo una visita. Minacciato dall'arroganza nazi-fascista sia come anarchico che come ebreo, nonostante le difficoltà  non rinuncia alla sua militanza libertaria. Frequenta [[André Arru]], con cui costituisce, nel [[1941]], il "Gruppo anarchico internazionale" che pubblicava anche il giornale clandestino ''La Raison'', l'unica rivista anarchica sotto occupazione nazista. Il gruppo riuniva antifascisti francesi, tedeschi, italiani, spagnoli, un russo e un ceco ([[Joseph Sperck]]). Il [[3 agosto]] [[1943]], sfugge all'arresto durante una retata che decima il suo gruppo ([[André Arru]] viene invece arrestato)  
Nel [[1938]], inizia a scrivere la sua opera maggiore: ''La Révolution inconnue''. Nel [[1939]] si trasferisce a Marsiglia, dove vive in condizioni di estrema povertà  come testimoniato dal suo amico [[Victor Serge]] dopo una visita. Minacciato dall'arroganza nazi-fascista sia come anarchico che come ebreo, nonostante le difficoltà  non rinuncia alla sua militanza libertaria. Frequenta [[André Arru]], con cui costituisce, nel [[1941]], il "Gruppo anarchico internazionale" che pubblicava anche il giornale clandestino ''La Raison'', l'unica rivista anarchica sotto occupazione nazista. Il gruppo riuniva antifascisti francesi, tedeschi, italiani, spagnoli, un russo e un ceco ([[Joseph Sperck]]). Il [[3 agosto]] [[1943]], sfugge all'arresto durante una retata che decima il suo gruppo ([[André Arru]] viene invece arrestato)