Riciclaggio dei rifiuti: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (1 revision imported)
 
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 1: Riga 1:
  {{STUB}}
  {{STUB}}


Il ''riciclaggio'' rappresenta l’uso di oggetti ricavati dal recupero di materiali di rifiuto biodegradabili e non, purché non classificati come pericolosi o tossico-nocivi e che sono stati "rivitalizzati" dopo lo smaltimento da raccolta differenziata, come ad es. carta riciclata, plastica riciclata, vetro riciclato e così via.
Il ''riciclaggio'' rappresenta l'uso di oggetti ricavati dal recupero di materiali di rifiuto biodegradabili e non, purché non classificati come pericolosi o tossico-nocivi e che sono stati "rivitalizzati" dopo lo smaltimento da raccolta differenziata, come ad es. carta riciclata, plastica riciclata, vetro riciclato e così via.


Molto spesso si tende a confondere il riciclaggio con il ''riutilizzo'' (o riuso) che è invece quella pratica che tende ad aumentare la vita naturale dei materiali a livello del loro uso (uso proprio o alternativo) prima del loro smaltimento, come ad esempio il riutilizzo delle buste di plastica, dei vuoti a perdere di bicchieri e bottiglie, ecc.
Molto spesso si tende a confondere il riciclaggio con il ''riutilizzo'' (o riuso) che è invece quella pratica che tende ad aumentare la vita naturale dei materiali a livello del loro uso (uso proprio o alternativo) prima del loro smaltimento, come ad esempio il riutilizzo delle buste di plastica, dei vuoti a perdere di bicchieri e bottiglie, ecc.