Socialismo di Stato: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 7: Riga 7:
[[Image:Noam chomsky.jpg |thumb|left|160 px|Noam Chomsky]]  
[[Image:Noam chomsky.jpg |thumb|left|160 px|Noam Chomsky]]  


Per i [[marxismo|marxisti]] la realizzazione di una società  di liberi e uguali necessiterebbe di una fase transitoria in cui il socialismo verrebbe ad essere organizzato e pianificato dallo [[Stato]] proletario (vedi [[anarchismo e marxismo]]). Nei paesi dell’ex blocco sovietico ciò ha comportato lo sviluppo di una società  burocratizzata, nella quale lo [[Stato]] ha attinto a piene mani ai “valori” del [[capitalismo]]. Infatti già  molto prima che si compiessero i fatti della [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]], [[Bakunin]] prevedete il pericolo della  burocratizzazione della società  socialista, spiegando che se pure fossero state applicate le idee del socialismo di [[Karl Marx|Marx]], molto probabilmente ciò avrebbe dato luogo alla nascita di uno [[Stato]] dispotico e [[autorità |autoritario]]. Per questo gli anarchici furono tra i primi critici ed più forti oppositori del regime bolscevico in [[Russia]].  
Per i [[marxismo|marxisti]] la realizzazione di una società  di liberi e uguali necessiterebbe di una fase transitoria in cui il socialismo verrebbe ad essere organizzato e pianificato dallo [[Stato]] proletario (vedi [[anarchismo e marxismo]]). Nei paesi dell'ex blocco sovietico ciò ha comportato lo sviluppo di una società  burocratizzata, nella quale lo [[Stato]] ha attinto a piene mani ai “valori” del [[capitalismo]]. Infatti già  molto prima che si compiessero i fatti della [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]], [[Bakunin]] prevedete il pericolo della  burocratizzazione della società  socialista, spiegando che se pure fossero state applicate le idee del socialismo di [[Karl Marx|Marx]], molto probabilmente ciò avrebbe dato luogo alla nascita di uno [[Stato]] dispotico e [[autorità |autoritario]]. Per questo gli anarchici furono tra i primi critici ed più forti oppositori del regime bolscevico in [[Russia]].  


Il crollo dei regimi incentrati sul "socialismo di Stato" dimostrò che gli anarchici avevano ben visto i pericoli di quella gestione politica, incentrata su una '''falsa concezione del socialismo''', dimostrando che non solo lo [[Stato]] non si estingue, come prevede la dottrina marxista, ma si riorganizza e si rafforza.
Il crollo dei regimi incentrati sul "socialismo di Stato" dimostrò che gli anarchici avevano ben visto i pericoli di quella gestione politica, incentrata su una '''falsa concezione del socialismo''', dimostrando che non solo lo [[Stato]] non si estingue, come prevede la dottrina marxista, ma si riorganizza e si rafforza.
Riga 18: Riga 18:
L'[[anarchismo]] in numerosi suoi aspetti si è sviluppato in contrapposizione al [[marxismo]], in particolare alla corrente [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]]. Essi, definendo il socialismo marxista come "socialismo di Stato", intendono sottolineare il loro favore alla [[La proprietà |proprietà ]] collettiva dei mezzi di produzione senza intervento dello [[Stato]].
L'[[anarchismo]] in numerosi suoi aspetti si è sviluppato in contrapposizione al [[marxismo]], in particolare alla corrente [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]]. Essi, definendo il socialismo marxista come "socialismo di Stato", intendono sottolineare il loro favore alla [[La proprietà |proprietà ]] collettiva dei mezzi di produzione senza intervento dello [[Stato]].


L'[[anarchismo]] auspica la libera associazione e cooperazione tra [[Individuo|individui]], l'[[autogestione]] e la strutturazione orizzantale dei rapporti individuali, non rifiutando nella maggior parte l’appellativo di socialisti. D’altronde anche molti [[individualismo|individualisti]] o comunque non [[collettivismo|collettivisti]], come gli individualisti americani, definirono la loro dottrina come "socialismo individuale":
L'[[anarchismo]] auspica la libera associazione e cooperazione tra [[Individuo|individui]], l'[[autogestione]] e la strutturazione orizzantale dei rapporti individuali, non rifiutando nella maggior parte l'appellativo di socialisti. D'altronde anche molti [[individualismo|individualisti]] o comunque non [[collettivismo|collettivisti]], come gli individualisti americani, definirono la loro dottrina come "socialismo individuale":


: «Tutti gli anarchici sono socialisti, ma non tutti i socialisti sono anarchici. [...] Si dice che l'Anarchismo non è socialismo. Questo è un errore. L'anarchismo è Socialismo volontario. Ci sono due tipi di socialismo, archico o anarchico, autoritario o libertario, statuale o libero. Infatti vi sono proposte di miglioramento sociale che sono per aumentare o per diminuire il potere delle volontà e delle forze esterne, sull’individuo. Se lo aumentano sono archici; se lo diminuiscono sono anarchici. ([[Joseph A. Labadie]], [[anarco-individualismo|anarco-individualista]])
: «Tutti gli anarchici sono socialisti, ma non tutti i socialisti sono anarchici. [...] Si dice che l'Anarchismo non è socialismo. Questo è un errore. L'anarchismo è Socialismo volontario. Ci sono due tipi di socialismo, archico o anarchico, autoritario o libertario, statuale o libero. Infatti vi sono proposte di miglioramento sociale che sono per aumentare o per diminuire il potere delle volontà e delle forze esterne, sull'individuo. Se lo aumentano sono archici; se lo diminuiscono sono anarchici. ([[Joseph A. Labadie]], [[anarco-individualismo|anarco-individualista]])


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==