Franchismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 70: Riga 70:
La [[repressione]] franchista contro il movimento [[anarco-sindacalista]] fu molto dura sin dopo il [[1939]], ma l'elezione di nuovi quadri di comando e la riorganizzazione del sindacato ricominciò immediatamente nei campi di internamento politico. L'arresto dei leader anarchici comportò enormi difficoltà  organizzative, legate anche al passaggio di alcuni anarchici nel campo dei sostenitori di [[Francisco Franco]], i cosiddetti ''cincopuntistas''. Infatti, nel [[1947]], diversi anarchici entrarono nel sindacato unico nazionale ma partendo da punti di vista diverse: alcuni abbandonarono l'[[anarchismo]] per paura e salirono sul carro dei vincitori, altri invece - come Lorenzo àñigo  e Francisco Royano, che a causa della militanza anarchica avevano passato molto tempo in [[carcere]] - trovarono convergenze con alcuni leader franchisti in nome dell'[[anticomunismo]], anche se poi non riuscirono a legare mai del tutto con l'apparato del regime. Molti di questi poi ruppero ogni rapporto con i franchisti e di tanti di loro non si seppe più nulla.  
La [[repressione]] franchista contro il movimento [[anarco-sindacalista]] fu molto dura sin dopo il [[1939]], ma l'elezione di nuovi quadri di comando e la riorganizzazione del sindacato ricominciò immediatamente nei campi di internamento politico. L'arresto dei leader anarchici comportò enormi difficoltà  organizzative, legate anche al passaggio di alcuni anarchici nel campo dei sostenitori di [[Francisco Franco]], i cosiddetti ''cincopuntistas''. Infatti, nel [[1947]], diversi anarchici entrarono nel sindacato unico nazionale ma partendo da punti di vista diverse: alcuni abbandonarono l'[[anarchismo]] per paura e salirono sul carro dei vincitori, altri invece - come Lorenzo àñigo  e Francisco Royano, che a causa della militanza anarchica avevano passato molto tempo in [[carcere]] - trovarono convergenze con alcuni leader franchisti in nome dell'[[anticomunismo]], anche se poi non riuscirono a legare mai del tutto con l'apparato del regime. Molti di questi poi ruppero ogni rapporto con i franchisti e di tanti di loro non si seppe più nulla.  


Durante il regime (1939-1975), la [[CNT-AIT]] operò clandestinamente in [[Spagna]] più o meno concordemente con gli altri antifranchisti (comunisti, socialisti, alcune frange cattoliche, intelletuali, ecc.), sviluppando anche attività  “''cenetistas''” (cioè attività  della [[CNT]]) in esilio e continuando la lotta contro [[Francisco Franco]] attraverso le azioni dei partigiani (''maquistas''). In città  come Barcellona e Valencia essa proseguì ad agire clandestinamente mantenendo una forte opposizione al franchismo. Quasi sino alla fine dell'esilio, divergenze tra i militanti fecero perdere loro influenza tra la popolazione, che sembrò ricrescere nuovamente tra gli anni ’60 e ’70, grazie alla penetrazione [[anarco-sindacalista]] in organizzazioni operaie cattoliche antifranchiste come [[Hermandad Obrera de Acción Católica]] (HOAC) e [[Juventud Obrera Católica]] (JOC). In quegli anni la [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] organizzò diverse conferenze in esilio e partecipò come sezione dell’[[AIT]] ai lavori dell'[[AIT-anarcosindacalista|internazionale anarco-sindacalista]] <ref>[http://anarcosindicalistas.blogspot.it/2007/08/la-cnt-durante-el-franquismo.html La CNT durante il franchismo]</ref>.
Durante il regime (1939-1975), la [[CNT-AIT]] operò clandestinamente in [[Spagna]] più o meno concordemente con gli altri antifranchisti (comunisti, socialisti, alcune frange cattoliche, intelletuali, ecc.), sviluppando anche attività  “''cenetistas''” (cioè attività  della [[CNT]]) in esilio e continuando la lotta contro [[Francisco Franco]] attraverso le azioni dei partigiani (''maquistas''). In città  come Barcellona e Valencia essa proseguì ad agire clandestinamente mantenendo una forte opposizione al franchismo. Quasi sino alla fine dell'esilio, divergenze tra i militanti fecero perdere loro influenza tra la popolazione, che sembrò ricrescere nuovamente tra gli anni '60 e '70, grazie alla penetrazione [[anarco-sindacalista]] in organizzazioni operaie cattoliche antifranchiste come [[Hermandad Obrera de Acción Católica]] (HOAC) e [[Juventud Obrera Católica]] (JOC). In quegli anni la [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] organizzò diverse conferenze in esilio e partecipò come sezione dell'[[AIT]] ai lavori dell'[[AIT-anarcosindacalista|internazionale anarco-sindacalista]] <ref>[http://anarcosindicalistas.blogspot.it/2007/08/la-cnt-durante-el-franquismo.html La CNT durante il franchismo]</ref>.


Morto Franco nel [[1975]], la [[CNT]] rientrò nella legalità  e nel [[1979]] svolse il suo primo congresso regolare del dopo-franchismo.
Morto Franco nel [[1975]], la [[CNT]] rientrò nella legalità  e nel [[1979]] svolse il suo primo congresso regolare del dopo-franchismo.
Riga 85: Riga 85:
*[[Abel Paz]], anarchico, è stato incarcerato due volte da parte del governo di Franco, ha scritto diversi libri sulla [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]].
*[[Abel Paz]], anarchico, è stato incarcerato due volte da parte del governo di Franco, ha scritto diversi libri sulla [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]].
*[[Eduard Pons Prades]], anarchico, nel '42 militò in [[Francia]] nel gruppo anti-fascista "[[Solidaridad Espanola]]", compiendo atti di [[sabotaggio]], ed anche nel [[Anarchici_e_Resistenza_in_Francia#Attivit.C3.A0_del_.22Gruppo_Ponzan.22_prima_e_dopo_l.27arresto_di_Francisco_Ponzan_Vidal|gruppo Ponzán]].
*[[Eduard Pons Prades]], anarchico, nel '42 militò in [[Francia]] nel gruppo anti-fascista "[[Solidaridad Espanola]]", compiendo atti di [[sabotaggio]], ed anche nel [[Anarchici_e_Resistenza_in_Francia#Attivit.C3.A0_del_.22Gruppo_Ponzan.22_prima_e_dopo_l.27arresto_di_Francisco_Ponzan_Vidal|gruppo Ponzán]].
*[[Gogliardo Fiaschi]], anarchico italiano, di Carrara, amico di [[José Luis Facerias]] e [[Luis Augustin Vincente]]. Fu arrestato nelle montagne di Barcellona il [[30 agosto]] [[1957]], in un’imboscata che portò alla morte Facerias.
*[[Gogliardo Fiaschi]], anarchico italiano, di Carrara, amico di [[José Luis Facerias]] e [[Luis Augustin Vincente]]. Fu arrestato nelle montagne di Barcellona il [[30 agosto]] [[1957]], in un'imboscata che portò alla morte Facerias.


*[[Salvador Puig Antich]], anarchico spagnolo attivo nel decennio compreso tra gli anni 60 e gli anni 70 nelle fila del [[Movimento Iberico di Liberazione]]. Fu condannato al "garrotamento" dal regime franchista con l'accusa di aver assassinato l'ispettore Francisco Anguas Barragán.
*[[Salvador Puig Antich]], anarchico spagnolo attivo nel decennio compreso tra gli anni 60 e gli anni 70 nelle fila del [[Movimento Iberico di Liberazione]]. Fu condannato al "garrotamento" dal regime franchista con l'accusa di aver assassinato l'ispettore Francisco Anguas Barragán.