Epistemologia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "" con "")
m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Paul_Feyerabend.jpg|thumb|[[Paul Feyerabend]]]]
[[File:Paul_Feyerabend.jpg|thumb|[[Paul Feyerabend]]]]
L''''epistemologia''' (''episteme'': «scienza», «conoscenza certa» e ''logos'' «discorso») è quella filosfia che ha come oggetto di studio la conoscenza. Essa si occupa delle condizioni (storiche, psicologiche e sociologiche) sotto le quali si può avere conoscenza scientifica. Più semplicemente, l' epistemologia è il discorso che ha come oggetto il come si realizza e in cosa consiste la corretta conoscenza.  
L''''epistemologia''' (''episteme'': «scienza», «conoscenza certa» e ''logos'' «discorso») è quella filosfia che ha come oggetto di studio la conoscenza. Essa si occupa delle condizioni (storiche, psicologiche e sociologiche) sotto le quali si può avere conoscenza scientifica. Più semplicemente, l'epistemologia è il discorso che ha come oggetto il come si realizza e in cosa consiste la corretta conoscenza.  


Essa, in pratica, studia in maniera critica la struttura formale della scienza, cioè la riflessione filosofica sul linguaggio, sui metodi, sull'organizzazione interna e sui risultati delle varie scienze per definire la natura e il valore del sapere scientifico.  
Essa, in pratica, studia in maniera critica la struttura formale della scienza, cioè la riflessione filosofica sul linguaggio, sui metodi, sull'organizzazione interna e sui risultati delle varie scienze per definire la natura e il valore del sapere scientifico.