Living Theatre: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ")
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 9: Riga 9:
===Prima fase del Living Theatre===
===Prima fase del Living Theatre===
La prima fase della compagnia, dalla fondazione fino al [[1960]], è contraddistinta dall’attività           svolta prevalentemente a Broadway.
La prima fase della compagnia, dalla fondazione fino al [[1960]], è contraddistinta dall’attività           svolta prevalentemente a Broadway.
Negli "anni 50" sono messe in scena opere di [[Bertolt Brecht]], [[Jean Cocteau]], [[T.S. Eliot]], [[Paul Goodman]] e [[Gertrude Stein]]. Spesso le loro “''pieces''”(pezzi, scene)teatrali raccontavano i conflitti con le [[autorità ]] o i problemi economici di coloro (individui, strutture, locali ecc.) che non si conformano e non scendono a patti con il sistema borghese.
Negli "anni 50" sono messe in scena opere di [[Bertolt Brecht]], [[Jean Cocteau]], [[T.S. Eliot]], [[Paul Goodman]] e [[Gertrude Stein]]. Spesso le loro “''pieces''(pezzi, scene)teatrali raccontavano i conflitti con le [[autorità ]] o i problemi economici di coloro (individui, strutture, locali ecc.) che non si conformano e non scendono a patti con il sistema borghese.


Il Living Theatre diviene un punto di riferimento del [[teatro sperimentale]], trovando affinità  e contiguità  con la [[Beat Generation]], soprattutto per merito della collaborazione con il compositore musicale [[Alan Hovhaness]].
Il Living Theatre diviene un punto di riferimento del [[teatro sperimentale]], trovando affinità  e contiguità  con la [[Beat Generation]], soprattutto per merito della collaborazione con il compositore musicale [[Alan Hovhaness]].
Riga 16: Riga 16:


===Seconda fase del Living Theatre===
===Seconda fase del Living Theatre===
La seconda fase della loro storia, definita “''Off-Broadway''”, si caratterizza da una frenetica attività  itinerante, prevalentemente in Europa, e da rappresentazioni radicalmente pacifiste e libertarie. Gli attori vivevano e lavoravano collettivamente, operando anche in ambiti non convenzionali quali la strada ([[teatro di strada]]) il [[abolizione del carcere|carcere]], i cantieri ecc.  
La seconda fase della loro storia, definita “''Off-Broadway'', si caratterizza da una frenetica attività  itinerante, prevalentemente in Europa, e da rappresentazioni radicalmente pacifiste e libertarie. Gli attori vivevano e lavoravano collettivamente, operando anche in ambiti non convenzionali quali la strada ([[teatro di strada]]) il [[abolizione del carcere|carcere]], i cantieri ecc.  
[[File:LivingTheatre01.jpg|thumb|350 px|Il Living Theatre in azione]]
[[File:LivingTheatre01.jpg|thumb|350 px|Il Living Theatre in azione]]
''[[The Brig]]'', del [[1963]], è una delle opere più conosciute dei primi "anni 60". Questa rappresentazione esplicita chiaramente la visione antiautoritaria del Living Theatre, raccontando le condizioni di vita in una prigione del ''Corpo dei Marines'', divenendo l’ultima grande opera newyorkese prima che l’''Us Internal Revenue Service'' chiudesse i loro spazi e prima che Julian e Judith venissero per un breve periodo arrestati.
''[[The Brig]]'', del [[1963]], è una delle opere più conosciute dei primi "anni 60". Questa rappresentazione esplicita chiaramente la visione antiautoritaria del Living Theatre, raccontando le condizioni di vita in una prigione del ''Corpo dei Marines'', divenendo l’ultima grande opera newyorkese prima che l’''Us Internal Revenue Service'' chiudesse i loro spazi e prima che Julian e Judith venissero per un breve periodo arrestati.