Giovanna Caleffi: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ")
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 18: Riga 18:
Con [[Camillo Berneri|Camillo]] chiamato al fronte e poi inviato al confino, il [[1 marzo|1° marzo]] [[1918]] nasce la primogenita della coppia, [[Maria Luisa Berneri|Maria Luisa]]. La seconda figlia dei due, [[Giliana Berneri|Giliana]], nascerà  invece il [[5 ottobre]] [[1919]], a Firenze, dove nel frattempo la coppia si era trasferita. Entrambe le figlie saranno in seguito [[Personalità  anarchiche#Donne| anarchiche]] di rilievo nel panorama nazionale e internazionale.   
Con [[Camillo Berneri|Camillo]] chiamato al fronte e poi inviato al confino, il [[1 marzo|1° marzo]] [[1918]] nasce la primogenita della coppia, [[Maria Luisa Berneri|Maria Luisa]]. La seconda figlia dei due, [[Giliana Berneri|Giliana]], nascerà  invece il [[5 ottobre]] [[1919]], a Firenze, dove nel frattempo la coppia si era trasferita. Entrambe le figlie saranno in seguito [[Personalità  anarchiche#Donne| anarchiche]] di rilievo nel panorama nazionale e internazionale.   
   
   
===L’anarchismo “non militante”===
===L’anarchismo “non militante”===
[[Image:Camillo Berneri_2.jpg|thumb|[[Camillo Berneri]], marito di Giovanna]]
[[Image:Camillo Berneri_2.jpg|thumb|[[Camillo Berneri]], marito di Giovanna]]
A Firenze, la casa Berneri-Caleffi diviene un punto di riferimento di anarchici e [[:Categoria:Antifascisti|antifascisti]]: [[Gaetano Salvemini]], i promotori del Circolo di cultura fiorentino (es. Piero Calamandrei), [[Carlo Rosselli|Carlo]] e [[Nello Rosselli]], [[Ernesto Rossi]], [[Piero Jahier]], ecc.
A Firenze, la casa Berneri-Caleffi diviene un punto di riferimento di anarchici e [[:Categoria:Antifascisti|antifascisti]]: [[Gaetano Salvemini]], i promotori del Circolo di cultura fiorentino (es. Piero Calamandrei), [[Carlo Rosselli|Carlo]] e [[Nello Rosselli]], [[Ernesto Rossi]], [[Piero Jahier]], ecc.