Freegan: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "(\[\[lt:.*\]\])" con " ")
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 1: Riga 1:
[[File:2008-freegan-day1.JPG|thumb|upright=1.5|Raccolta di cibo ''Freegan'']]Il nome '''''freegan''''' si compone dal termine “''free''” , cioè gratuito, e “''gan''”, un suffisso che sta ad indicare il [[alimentazione|regime alimentare]] (vegan) adottato. Si tratta di uno stile di vita anticonsumistico che consiste nel recuperare gli scarti di cibo, soprattutto nel prendere quello in scadenza dai supermercati, i quali altrimenti lo butterebbero senza averlo venduto.
[[File:2008-freegan-day1.JPG|thumb|upright=1.5|Raccolta di cibo ''Freegan'']]Il nome '''''freegan''''' si compone dal termine “''free'', cioè gratuito, e “''gan'', un suffisso che sta ad indicare il [[alimentazione|regime alimentare]] (vegan) adottato. Si tratta di uno stile di vita anticonsumistico che consiste nel recuperare gli scarti di cibo, soprattutto nel prendere quello in scadenza dai supermercati, i quali altrimenti lo butterebbero senza averlo venduto.


== Origine==
== Origine==