Emile Derré: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (1 revision imported)
 
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 8: Riga 8:
Nel [[1906]], Emile Derré presenta anche una statua in bronzo di [[Louise Michel]] che accompagna un'allieva, che oggi è nel giardino pubblico a Levallois-Perret. Nel [[1908]], scolpisce un busto di [[Emile Zola]] (realizzato, ironia della storia, grazie alla fusione delle campane di una chiesa demolita nel 1906) e che attualmente è al collegio Emile Zola di Suresnes.
Nel [[1906]], Emile Derré presenta anche una statua in bronzo di [[Louise Michel]] che accompagna un'allieva, che oggi è nel giardino pubblico a Levallois-Perret. Nel [[1908]], scolpisce un busto di [[Emile Zola]] (realizzato, ironia della storia, grazie alla fusione delle campane di una chiesa demolita nel 1906) e che attualmente è al collegio Emile Zola di Suresnes.


Da segnalare anche un ''Tronc aux filles mères'', forse perduto, così come una fontana in pietra detta degli “Innocenti” ai piedi della collinetta di Montmartre. Dopo l'esecuzione di [[Francisco Ferrer]], realizza due opere in suo onore: Una eretta in piazza Montmartre a Parigi (perduta?) e un busto di Ferrer inviato a Lisbona.
Da segnalare anche un ''Tronc aux filles mères'', forse perduto, così come una fontana in pietra detta degli “Innocenti” ai piedi della collinetta di Montmartre. Dopo l'esecuzione di [[Francisco Ferrer]], realizza due opere in suo onore: Una eretta in piazza Montmartre a Parigi (perduta?) e un busto di Ferrer inviato a Lisbona.


Dopo la prima guerra mondiale la sua statua monumentale intitolata «Riconciliazione. Tu non ucciderai», che rappresentava l'abbraccio di un soldato francese e di un soldato tedesco fa scandalo al “Salon d’Automne” e comporta il ritiro immediato di quest'opera [[pacifista]].
Dopo la prima guerra mondiale la sua statua monumentale intitolata «Riconciliazione. Tu non ucciderai», che rappresentava l'abbraccio di un soldato francese e di un soldato tedesco fa scandalo al “Salon d’Automne” e comporta il ritiro immediato di quest'opera [[pacifista]].
Nel [[1932]], in collaborazione con l’architetto Théodore Petit, decora la facciata di una casa al n° 8 di rue Alphand a Parigi, con la scultura “La chevelure étonnante de la femme”; poi quella al n° 276 Boulevard Raspail che rappresentava i tre stadi della vita.
Nel [[1932]], in collaborazione con l’architetto Théodore Petit, decora la facciata di una casa al n° 8 di rue Alphand a Parigi, con la scultura “La chevelure étonnante de la femme”; poi quella al n° 276 Boulevard Raspail che rappresentava i tre stadi della vita.
Profondamente segnato dagli orrori della prima guerra mondiale pone fine ai suoi giorni nel [[1938]] alla vigilia di un nuovo conflitto mondiale.
Profondamente segnato dagli orrori della prima guerra mondiale pone fine ai suoi giorni nel [[1938]] alla vigilia di un nuovo conflitto mondiale.