66 514
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Le '''lois scélérates''' furono votate in seguito a numerosi attentati anarchici compiuti sul territorio francese a partire dal [[1881]] con la diffusione della [[propaganda col fatto]] quale mezzo d'azione anarchico. A partire da quell'anno in [[Francia]] (ma non solo) si intensificarono gli attentati di matrice anarchica, anche se è solo dall'[[1892|anno seguente]] che le azioni si propagarono notevolmente arrivando a destabilizzare il potere vigente. | Le '''lois scélérates''' furono votate in seguito a numerosi attentati anarchici compiuti sul territorio francese a partire dal [[1881]] con la diffusione della [[propaganda col fatto]] quale mezzo d'azione anarchico. A partire da quell'anno in [[Francia]] (ma non solo) si intensificarono gli attentati di matrice anarchica, anche se è solo dall'[[1892|anno seguente]] che le azioni si propagarono notevolmente arrivando a destabilizzare il potere vigente. | ||
Uno dei principali esponenti dell'[[azione diretta]] fu l'[[anarco-individualista]] [[Ravachol]], che a partire dall'[[11 marzo]] [[1892]] diede vita ad un numero impressionante di attentati ed azioni antiautoritarie. Altri anarchici presero ad imitarlo, due delle azioni più significative furono: | Uno dei principali esponenti dell'[[azione diretta]] fu l'[[anarco-individualista]] [[Ravachol]], che a partire dall'[[11 marzo]] [[1892]] diede vita ad un numero impressionante di attentati ed azioni antiautoritarie. Altri anarchici presero ad imitarlo, due delle azioni più significative furono: il [[9 dicembre]] [[1893]] [[Auguste Vaillant]] lancia una bomba contro la Camera dei deputati; il [[24 giugno]] [[1894]] il Presidente della Repubblica Sadi Carnot è pugnalato a morte dal giovane anarchico italiano [[Sante Caserio]]. | ||
== Le leggi scellerate == | == Le leggi scellerate == |