Template:Libro: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Annullato
Riga 1: Riga 1:
{| style="background-color: #ffffff;"
{| style="background-color: #ffffff;"
| style="vertical-align: top; width:100%; color=white" align="left" |
| style="vertical-align: top; width:100%; color=white" align="left" |
== '''''La rivoluzione anarchica in Ucraina'', di [[Pëtr Aršinov]]''' ==
== '''''[[Anarcopedia:Sostienici|Carnet di assegni della Banca Bonnot]]''''' ==
[[File:Mach5.jpg|thumb|200px|''La rivoluzione anarchica in Ucraina'', di [[Pëtr Aršinov]]]] La [[Ucraina libertaria|rivoluzione anarchica in Ucraina]] raccontata da uno dei suoi protagonisti. In questo libro s'incontrano i volti più famosi di questo capitolo di storia spesso trascurato, quello del carismatico [[Nestor Machno]], cui l'autore fu molto vicino. La storia e il romanzo s'intrecciano in una cronaca che racconta i tanti volti della grande [[Russia]]. Gli ideali anarchici trionfano per una breve stagione e s'infrangono sul muro della ragion di stato o naufragano nelle piccole lotte intestine tra ex compagni di strada.
[[File:bb0.png|thumb|300px|Il '''''[[Anarcopedia:Sostienici|carnet di assegni della Banca Bonnot]]''''': per vedere alcune immagini '''[[Anarcopedia:Sostienici|clicca qui]]'''.]]''[[Anarcopedia]]'' sopravvive grazie ai suoi sostenitori, con una donazione di '''10 euro''' riceverai in omaggio:
*il superlativo '''''[[Anarcopedia:Sostienici|carnet di assegni della Banca Bonnot]]''''' (per vedere alcune immagini '''[[Anarcopedia:Sostienici|clicca qui]]''');
*'''due libri''';
*'''una spilla anarchica'''.
<br>
Questo carnet di assegni, prodotto esclusivo di ''[[Anarcopedia]]'', rievoca, con grande ironia, le gesta della celebre '''[[Banda Bonnot]]''', "banda" [[illegalista]]-[[anarchica]] francese, che tra il dicembre del [[1911]] e l'aprile del [[1912]] espropriò diverse banche.
 
Il carnet, di ottima fattura, è impreziosito dal disegno di '''Flavio Costantini''', che ritrae '''[[Jules Bonnot]]''' e '''[[Octave Garnier]]''' a bordo dell'automobile utilizzata per gli espropri.
 
Ogni assegno reca il '''timbro a secco''' della banca e la scritta «'''''in ogni caso, nessun rimborso'''''», parafrasi della frase con cui '''[[Jules Bonnot]]''' concludeva la lettera scritta poco prima di morire.
<br><br>
Per tutte le info scrivi a [[File: Mailc.png|180px]]
|}
|}

Versione delle 12:47, 14 mar 2022

Carnet di assegni della Banca Bonnot

Il carnet di assegni della Banca Bonnot: per vedere alcune immagini clicca qui.
Anarcopedia sopravvive grazie ai suoi sostenitori, con una donazione di 10 euro riceverai in omaggio:


Questo carnet di assegni, prodotto esclusivo di Anarcopedia, rievoca, con grande ironia, le gesta della celebre Banda Bonnot, "banda" illegalista-anarchica francese, che tra il dicembre del 1911 e l'aprile del 1912 espropriò diverse banche.

Il carnet, di ottima fattura, è impreziosito dal disegno di Flavio Costantini, che ritrae Jules Bonnot e Octave Garnier a bordo dell'automobile utilizzata per gli espropri.

Ogni assegno reca il timbro a secco della banca e la scritta «in ogni caso, nessun rimborso», parafrasi della frase con cui Jules Bonnot concludeva la lettera scritta poco prima di morire.

Per tutte le info scrivi a Mailc.png