Alexandre Marius Jacob: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "" con "")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 7: Riga 7:


===L'anarchismo espropriatore===
===L'anarchismo espropriatore===
Inizia in questa fase ad interessarsi al pensiero anarchico, legge [[Pierre Joseph Proudhon |Proudhon]], [[Michail Bakunin |Bakunin]], [[Pëtr Kropotkin |Kropotkin]] e il [[stampa anarchica|giornale anarchico]] marsigliese “[[L’Agitateur]]”. Diventato un attento e partecipativo frequentatore dei circoli anarchici e operai francesi, Jacob viene arrestato con l'accusa di detenzione di materiale esplosivo (secondo molti si trattò di una vera e propria montatura) che '''gli costano 6 mesi di [[carcere|prigione]]'''.
Inizia in questa fase ad interessarsi al pensiero anarchico, legge [[Pierre Joseph Proudhon |Proudhon]], [[Michail Bakunin |Bakunin]], [[Pëtr Kropotkin |Kropotkin]] e il [[stampa anarchica|giornale anarchico]] marsigliese “[[L'Agitateur]]”. Diventato un attento e partecipativo frequentatore dei circoli anarchici e operai francesi, Jacob viene arrestato con l'accusa di detenzione di materiale esplosivo (secondo molti si trattò di una vera e propria montatura) che '''gli costano 6 mesi di [[carcere|prigione]]'''.


A 20 anni dichiara la sua personale guerra alla società  dell'opulenza funzionale agli interessi delle classi privilegiate. Le armi della sua personale guerra sono il furto, la scaltrezza e la beffa. Per esser più efficace, con alcuni compagni anarchici fonda il gruppo anarchico [[illegalismo|illegalista]] “[[Les travailleurs de la nuit]]” (“I lavoratori della notte”).  
A 20 anni dichiara la sua personale guerra alla società  dell'opulenza funzionale agli interessi delle classi privilegiate. Le armi della sua personale guerra sono il furto, la scaltrezza e la beffa. Per esser più efficace, con alcuni compagni anarchici fonda il gruppo anarchico [[illegalismo|illegalista]] “[[Les travailleurs de la nuit]]” (“I lavoratori della notte”).  
Riga 48: Riga 48:


===La libertà ===
===La libertà ===
Durante questi anni mantiene contatti epistolari con la madre Marie e la compagna Rose, la quale però morirà  durante la detenzione. Dopo 23 anni di Guyana francese e 17 tentativi d’evasione viene graziato e ritorna definitivamente in [[libertà ]] nel dicembre del [[1928]].  
Durante questi anni mantiene contatti epistolari con la madre Marie e la compagna Rose, la quale però morirà  durante la detenzione. Dopo 23 anni di Guyana francese e 17 tentativi d'evasione viene graziato e ritorna definitivamente in [[libertà ]] nel dicembre del [[1928]].  


Una volta libero si dedica a diverse attività  stabilendosi definitivamente a Reuilly («il paese dove non accade niente»), insieme alla madre e alla nuova compagna Paulete.  
Una volta libero si dedica a diverse attività  stabilendosi definitivamente a Reuilly («il paese dove non accade niente»), insieme alla madre e alla nuova compagna Paulete.  
===Anarchico fino alla fine===
===Anarchico fino alla fine===
Nel [[1929]] si presenta nei locali del [[stampa anarchica|giornale]] «[[Le Libertarie]]», dove conosce il direttore [[Louis Lecoin]] e con il quale stabilisce un immediato rapporto di amicizia. I due cominciano un’attività  di sostegno in favore degli [[obiezione di coscienza  |  obiettori di coscienza]] e degli anarchici [[Sacco e Vanzetti]]. Nel tardo [[1936]], Jacob arriva sino a Barcellona nella speranza di aiutare gli [[anarco-sindacalismo|anarcosindacalisti]] della [[CNT spagnola|CNT]], ma ha già  compreso che ormai le sorti della [[rivoluzione]] sono già  decise, ragion per cui fa ritorno in [[Francia]].  
Nel [[1929]] si presenta nei locali del [[stampa anarchica|giornale]] «[[Le Libertarie]]», dove conosce il direttore [[Louis Lecoin]] e con il quale stabilisce un immediato rapporto di amicizia. I due cominciano un'attività  di sostegno in favore degli [[obiezione di coscienza  |  obiettori di coscienza]] e degli anarchici [[Sacco e Vanzetti]]. Nel tardo [[1936]], Jacob arriva sino a Barcellona nella speranza di aiutare gli [[anarco-sindacalismo|anarcosindacalisti]] della [[CNT spagnola|CNT]], ma ha già  compreso che ormai le sorti della [[rivoluzione]] sono già  decise, ragion per cui fa ritorno in [[Francia]].  


Nel [[1939]] si sposa con Paulete, ma non smette di essere un punto di riferimento per molti compagni anarchici. La sua casa diventa luogo d’incontro per molti libertari. Dopo la morte della madre ([[1941]]) e della moglie ([[1947]]), Jacob si lega ancor di più ai suoi amici e ai suoi compagni, mantenendo intatte le proprie idee, il proprio humor e la propria concezione [[autorità  |antiautoritaria]] della vita.  
Nel [[1939]] si sposa con Paulete, ma non smette di essere un punto di riferimento per molti compagni anarchici. La sua casa diventa luogo d'incontro per molti libertari. Dopo la morte della madre ([[1941]]) e della moglie ([[1947]]), Jacob si lega ancor di più ai suoi amici e ai suoi compagni, mantenendo intatte le proprie idee, il proprio humor e la propria concezione [[autorità  |antiautoritaria]] della vita.  


Dedica parte del suo tempo alla scrittura delle proprie memorie che vengono pubblicate, nel [[1950]] (anno in cui muore anche Paulete), con il titolo di ''Un anarchico nella Bella Epoque.''
Dedica parte del suo tempo alla scrittura delle proprie memorie che vengono pubblicate, nel [[1950]] (anno in cui muore anche Paulete), con il titolo di ''Un anarchico nella Bella Epoque.''
La sera del [[28 agosto]] [[1954]] a Bois-Saint Denis, Jacob prende una siringa con una dose letale di morfina e se la inietta (prima fece la stessa cosa al suo vecchio e amato cane ''Negro''). Muore serenamente.
La sera del [[28 agosto]] [[1954]] a Bois-Saint Denis, Jacob prende una siringa con una dose letale di morfina e se la inietta (prima fece la stessa cosa al suo vecchio e amato cane ''Negro''). Muore serenamente.


Prima di compiere l’ultimo eclatante gesto della sua vita spiega con una lettera le ragioni della sua decisione:
Prima di compiere l'ultimo eclatante gesto della sua vita spiega con una lettera le ragioni della sua decisione:


: «Ho vissuto un’esperienza piena di avventure e sventure, mi considero soddisfatto del mio destino. Dunque, voglio andarmene senza disperazione, il sorriso sulle labbra e la pace nel cuore''. ''Voi siete troppo giovani per apprezzare il piacere di andarsene in buona [[salute]], facendo un ultimo sberleffo a tutti gli acciacchi e le malattie che arrivano con la vecchiaia. Ho vissuto. Adesso posso morire.
: «Ho vissuto un'esperienza piena di avventure e sventure, mi considero soddisfatto del mio destino. Dunque, voglio andarmene senza disperazione, il sorriso sulle labbra e la pace nel cuore''. ''Voi siete troppo giovani per apprezzare il piacere di andarsene in buona [[salute]], facendo un ultimo sberleffo a tutti gli acciacchi e le malattie che arrivano con la vecchiaia. Ho vissuto. Adesso posso morire.
: '''p.s''' Vi lascio qui due litri di vino rosato. Brindate alla vostra salute.»
: '''p.s''' Vi lascio qui due litri di vino rosato. Brindate alla vostra salute.»