Semana Trágica (Spagna): differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "à" con "Á")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 17: Riga 17:
I rappresentanti delle potenze convenute (le principali nazioni d'Europa compresa l'[[Italia]], oltre agli Stati Uniti e al Marocco) discussero la questione dell'influenza francese sul Marocco che aveva provocato forti tensioni fra la Francia e la Germania determinando la crisi di Tangeri (prima crisi marocchina) nel [[1905]].
I rappresentanti delle potenze convenute (le principali nazioni d'Europa compresa l'[[Italia]], oltre agli Stati Uniti e al Marocco) discussero la questione dell'influenza francese sul Marocco che aveva provocato forti tensioni fra la Francia e la Germania determinando la crisi di Tangeri (prima crisi marocchina) nel [[1905]].


La conferenza di Algeciras stabilì, con l’accordo del [[7 aprile]] [[1906]], il controllo internazionale a predominanza francese e spagnola sul Marocco. Provocò un ulteriore avvicinamento politico della [[Gran Bretagna]] alla [[Francia]] e, nel contesto della politica mondiale, l’isolamento della [[Germania]][http://it.wikipedia.org/wiki/Conferenza_di_Algeciras ...]</ref>
La conferenza di Algeciras stabilì, con l'accordo del [[7 aprile]] [[1906]], il controllo internazionale a predominanza francese e spagnola sul Marocco. Provocò un ulteriore avvicinamento politico della [[Gran Bretagna]] alla [[Francia]] e, nel contesto della politica mondiale, l'isolamento della [[Germania]][http://it.wikipedia.org/wiki/Conferenza_di_Algeciras ...]</ref>


Il [[9 luglio]] [[1909]], i lavoratori spagnoli occupati nella costruzione della ferrovia che avrebbe unito Melilla (città  autonoma spagnola situata sulla costa orientale del Marocco) alle miniere di Beni-Buifur, dipendenti di un'azienda controllata da Romanones e il marchese de Comillas, furono attaccati dai Berberi. Questo piccolo fatto, che di fatto costituì l'inizio della guerra del Rif <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_del_Rif Guerra del Rif]</ref>, fu strumentalizzato dal governo di Maura per avviare un nuovo [[colonialismo|progetto colonialista]].
Il [[9 luglio]] [[1909]], i lavoratori spagnoli occupati nella costruzione della ferrovia che avrebbe unito Melilla (città  autonoma spagnola situata sulla costa orientale del Marocco) alle miniere di Beni-Buifur, dipendenti di un'azienda controllata da Romanones e il marchese de Comillas, furono attaccati dai Berberi. Questo piccolo fatto, che di fatto costituì l'inizio della guerra del Rif <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_del_Rif Guerra del Rif]</ref>, fu strumentalizzato dal governo di Maura per avviare un nuovo [[colonialismo|progetto colonialista]].